Home Blog Pagina 52

ANCHE IN ETA’ AVANZATA…AMORE FA RIMA CON CUORE

    “ANCHE IN ETA’ AVANZATA…AMORE FA RIMA CON CUORE.
    OVVERO  LA  SESSUALITA’  AD  UNA  CERTA  ETA’”
    Relatore:  Prof. CIRO BASILE FASOLO
    Andrologo, Sessuologo,
    Docente del Dipartimento di psichiatria dell’Universita’ di Pisa.
    Ideatore della Settimana della Prevenzione Andrologica
    EURO  HOTEL di CASCINA  –  10  Marzo 2008
    Al folto gruppo di Soci, ospiti ed amici  del Rotary Club Cascina, presenti l’altra sera all’Euro Hotel,  il Prof. Fasolo, andrologo, sessuolo, Docente del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Pisa, ha tenuto una conferenza su un argomento, per molti…, di indiscusso interesse: “Anche in età avanzata….amore fa rima con cuore. Ovvero la sessualità ad una certa età”.

    La sessualità, egli ha detto, intesa come aspetto primario dell’essere umano permea tutta la vita della persona, totalizza esperienza di vita e rappresenta forse la più importante modalità di comunicazione tra esseri umani.

    Spesso considerata appannaggio solo della età fertile, con il miglioramento  della qualità di vita e dell’allungamento della stessa, oggi assume un ruolo importante in ogni età della vita, compresa la terza e la quarta età. Tuttavia, con il passare degli anni, si hanno cambiamenti anche notevoli, sia per le normali vicende di vita (nascita ed evoluzione della famiglia, pensionamento) ma anche e soprattutto per la presenza di una o più malattie per lo più a decorso cronico e talora invalidanti, con notevoli cambiamenti a livello:
     Biologico:In vecchiaia abbiamo un aumento notevole e proporzionale con l’età di Malattie Croniche, con conseguente modificazione del desiderio e attività sessuale.
     Psicologico:Perdita della autostima,Ansia,Depressione (associata ad eventi di vita, separazioni, malattie) 

    E’ opinione generale che i malati cronici o i disabili perdano l’interesse alla sessualità o non hanno diritto a viverla e molti medici e pazienti associano le disfunzioni sessuali all’invecchiamento.

    Tutti questi elementi possono sfociare anche in una disfunzione sessuale o in una rarefazione della sessualità,  con il risultato di far precipitare la coppia in una crisi emozionale, accentuando talvolta una crisi relazionale preesistente.
    Si rende, dunque necessario che sia i Medici, che anche il personale di assistenza e in generale la popolazione sviluppino una nuova Etica della Sessualità, fatta di Conoscenza, Educazione, Rispetto della persona anche quando invecchia ed è più fragile.

    A conclusione  della brillante serata il Presidente, Gen. Luciano Francini, ha espresso i vivi ringraziamenti del Club al Prof. Fasolo  facendogli dono di una stampa di Fremura socio onorario del Rotary Club Cascina.

    La Fondazione Google ed il Rotary

      Rotary International ha ricevuto una donazione/sfida da parte delle Fondazione Google, un nonprofit gestito dalla Google.org, per sostenere il programma del Rotary di eradicazione mondiale della poliomielite. La sfida del Rotary è quella di raccogliere donazioni corrispondenti ad ogni dollaro donato dalla Fondazione Google nel giro di un anno.
      La donazione ed i fondi corrispondenti sosterranno direttamente le attività di immunizzazione contro la poliomielite portate avanti dall’Iniziativa per l’eradicazione mondiale della poliomielite (GPEI), una partnership avviata dall’Organizzazione mondiale della sanità, dal Rotary International, dall’UNICEF e dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie.
      “Seguendo l’esempio della donazione da parte della Fondazione Bill & Melinda Gates al Rotary avvenuta a novembre, Google.org rappresenta un altro responso alla chiamata al sostegno da parte del Rotary e dei suoi soci all’eliminazione della poliomielite” ha dichiarato il Dr. Dr. Robert S. Scott, amministratore generale della Fondazione Rotary. “Entrambe le donazioni/sfida riflettono il ruolo di leader del Rotary nella lotta illimitata al raggiungimento dell’obiettivo vitale della salute di tutti i bambini del mondo”.
      L’eradicazione della polio è stata la priorità numero uno del Rotary sin dal 1985.

      A livello globale, il numero di casi di polio è sceso da 350.000 casi all’anno a metà degli anni 80 a circa 2.000 casi nel 2006. Il GPEI è riuscito ad ottenere un calo del 99 percento dei casi ed ha abbassato il numero di paesi con epidemie di polio da 125 a soli 4: Afghanistan, India, Nigeria e Pakistan.
      “Questa donazione arriva in un momento cruciale per l’iniziativa, poichè sono necessari ulteriori fondi per raggiungere i bambini nelle regioni più difficili nel mondo”, ha dichiarato il Presidente di RI Wilfrid J. Wilkinson. “Abbiamo a disposizione gli strumenti tecnici per sconfiggere la polio e siamo quasi lì. Abbiamo solo bisogno che il mondo segua l’esempio della Fondazione Google Foundation e dia il proprio sostegno all’eradicazione una volta per tutte di questa malattia prevenibile”.

      Forum Rotary-Rotaract

        sabato prossimo, 15 marzo 2008, si terrà a Pieve di Cento, presso l’interessante Museo d’arte delle generazioni italiane del ‘900, il Forum Rotary-Rotaract.Sarà il penultimo incontro dell’annata 2007-2008 (dopo non resterà che il Congresso del 23-25 maggio a Milano Marittima).

        Un parco naturale unico…

          apuane.jpg Montagne uniche nate dal mare…

          Le Apuane, definite Alpi per la loro morfologia, sono un sistema montuoso che si sviluppa all’estremità nordoccidentale della Toscana per un’estensione di circa 400 Km quadrati.

          La catena, in gran parte composta da formazioni di natura calcarea, è costituita da una dorsale che corre parallela alla costa tirrenica e si innalza fino alla quota massima di 1947 metri con il Monte Pisanino.
          La complessa storia geologica di queste montagne, iniziata circa 220 milioni di anni fa, con il loro sollevamento dal fondo del mare, si può leggere nel susseguirsi degli strati rocciosi e nella ricchezza dei giacimenti marmiferi il cui sfruttamento ha ridisegnato nei secoli l’intero paesaggio.

          A causa della loro natura, le Apuane mostrano estesi fenomeni di carsismo sia di superficie che di profondità, oltre 1300 sono le grotte censite, per la maggior parte visitabili solo da esperti, ma tre importanti sistemi carsici sono state attrezzati per il pubblico: la Grotta del Vento, l’Antro del Corchia e la Grotta di Equi.

          L’eccezionale varietà della flora e la presenza di molte rarità botaniche, così come una fauna endemica, caratterizzano questo territorio e per la sua salvaguardia e valorizzazione la Regione Toscana ha istituito nel 1985 il Parco che interessa due province, Lucca e Massa Carrara , cinque Comunità Montane: Garfagnana, Media Valle del Serchio, Piana Lucchese, Alta Versilia, Lunigiana e ben sedici Comuni.

          Il Rotary International e la Fondazione Gates

            gates_220.jpgIl Rotary International e la Fondazione Gates si impegnano a donare 200 milioni di dollari per sconfiggere la polio
            Bill Gates, cofondatore della Bill & Melinda Gates Foundation, somministra il vaccino antipolio a un bambino presso un centro medico di Shadnagar (Andhra Pradesh, India, 2002). Il Rotary International ha annunciato oggi un accordo di partenariato con la Fondazione Bill & Melinda Gates , grazie al quale le due organizzazioni si impegneranno a donare 200 milioni di dollari come contributo allo sforzo globale di eradicazione della polio.

            La Fondazione Gates ha versato una sovvenzione tramite cofinanziamento di 100 milioni di dollari alla Fondazione Rotary, che a sua volta si è impegnata a raccogliere la stessa somma nei prossimi tre anni. La somma iniziale di 100 milioni di dollari sarà versata dalla Fondazione Rotary entro il prossimo anno per sostenere direttamente le attività di vaccinazione promosse dalla GPEI ( Global Polio Eradication Initiative ) – un’iniziativa internazionale patrocinata da OMS , Rotary International, Centri statunitensi per la prevenzione e il controllo delle malattie e UNICEF .

            “La straordinaria dedizione dei Rotariani ha contribuito in modo sostanziale a portare la polio verso l’eradicazione” ha spiegato Bill Gates, co-presidente della Fondazione Bill & Melinda Gates. “L’eradicazione della poliomielite rappresenterà uno dei successi più significativi nella storia della medicina e noi abbiamo assunto l’impegno di contribuire al raggiungimento di questo obiettivo”.

            Questa sovvenzione tramite cofinanziamento è la maggiore di questo tipo donata dalla Fondazione Gates, e la maggiore ricevuta dal Rotary nei suoi 102 anni di vita. Dal 1985, anno in cui è iniziato l’impegno globale del Rotary nella campagna di eradicazione della polio, i Rotariani hanno donato a questo scopo 633 milioni di dollari.

            Lettera del Governatore – Gennaio 2008

              …Noi dobbiamo, amici, essere consapevoli del fatto che le decine di migliaia di progetti, portati avanti ogni giorno, nel mondo, grazie alla Fondazione, dai nostri 32.500 Club, per aiutare il nostro prossimo a recuperare dignità umana e fiducia nel futuro, rendono il Rotary sempre più grande, e noi dobbiamo essere sempre più orgogliosi di farne parte, e desiderosi di comunicarlo all’esterno, sensibilizzando l’opinione pubblica con la convinzione delle nostre parole, la coerenza dei nostri comportamenti, e la concretezza dei nostri atti, sorretti dallo spirito di amicizia, che deve regnare nei Club, e dal sincero desiderio di condividere, con tutti, i talenti della nostra leadership.

              Allora, se il Rotary è grande, e lo è, ciascuno di noi deve saper esserne degno, grazie alla sua professionalità, alla sua integrità etica, alla sua disponibilità al servizio, ma anche e soprattutto grazie alla sua capacità di dare amicizia, prima di pretenderla, di preporre le ragioni del Rotary alle proprie, di rinunciare al proprio protagonismo e al proprio orgoglio, facendo un passo indietro quando necessario, ed esercitando quella tolleranza, senza la quale, come Paul Harris disse, il Rotary non sarebbe durato tanto a lungo.

              Anche questo è “servizio al di sopra di noi stessi”!!

              GIANCARLO BASSI

              Governatore del Distretto 2070

              Visita del governatore 26 Novembre

                governatore.jpg

                VISITA DEL GOVERNATORE DEL DISTRETTO 2070GIANNI   BASSIAL ROTARY CLUB CASCINA26 novembre 2007 

                La visita annuale del Governatore costituisce, per ogni  Club, uno dei momenti più significativi dell’Annata Rotariana in quanto mira a verificarne l’impegno e l’operosità,  attraverso l’analisi dei Progetti realizzati al servizio della comunità, e la presenza attiva dei Soci nel tessuto cittadino locale.

                 

                Ovviamente non vengono dati voti, ma il giudizio del Governatore è un punto d’onore per ogni Club.

                 

                Il Rotary Club  Cascina ha riscosso il vivo apprezzamento del Governatore grazie allo sforzo che tutti i soci stanno profondendo nella realizzazione, anche unitamente ad altri Club, di progetti verso Paesi bisognosi dell’Africa, in alcune iniziative locali verso le Scuole e nel Progetto “ Impariamo la sicurezza “ rivolto a tutti i cittadini (in particolare donne ed anziani), già realizzato presso il Comune di Calci ed in programmazione a Cascina, Vicopisano, Pontedera e Ponsacco.

                 

                Gianni Bassi ha altresì elogiato la Giornata di studio, tema “La sicurezza della Polizia Municipale nel controllo del territorio”, svoltasi recentemente all’Hotel Granduca di San Giuliano Terme, e che ha visto una consistente partecipazione di operatori della Polizia Municipale di cinque Comuni.

                 

                Il Governatore ha voluto infine ricordare ai Soci, ed ai loro familiari presenti per l’occasione, gli alti valori che animano il Rotary International e quanto tale Associazione, a carattere mondiale, stia facendo per l’assistenza ai Paesi più bisognosi e, con il Progetto “Polio Plus”, per la eradicazione della poliomelite.

                 

                Si è trattato di un incontro di alto spessore che si è concluso con una conviviale presso l’Euro Hotel di Cascina e con l’immancabile scambio di doni.

                 

                Rotary Foundation.

                  rotary-fondation.jpg La Fondazione Rotary del Rotary International è un’associazione senza fini di lucro la cui missione consiste nel sostenere, con programmi educativi ed  umanitari, il perseguimento dell’ideale rotariano di tolleranza e pace tra i popoli.  

                  La nascita della Rotary Foundation. Nel 1917, il Presidente del Rotary, Arch Klumpf, annunciò ai delegati convenuti ad Atlanta per il congresso annuale che “sarebbe stato opportuno accettare delle donazioni allo scopo di utilizzarle per fare del bene nel mondo”.  

                  Oggi la Fondazione raccoglie annualmente fondi con i quali realizza programmi educativi ed umanitari a carattere internazionale.

                  La “dotazione” si accresce anno dopo anno, però solo il frutto degli interessi generati dagli investimenti del capitale vengono utilizzati per finanziare i programmi della Fondazione.  

                  I contributi dei Rotariani confluiscono in tre fondi principali: 

                            il Fondo programmi, che offre sussidi e sovvenzioni tramite i programmi della Fondazione  

                            il Fondo permanente, i cui guadagni sono spesi a favore dei programmi e il cui capitale garantiscen la sopravvivenza della Fondazione nel lungo periodo 

                            il Fondo Polio Plus, che sostiene il sogno rotariano di un mondo libero dalla polio. I contributi versati dai Rotariani sono interamente destinati ai programmi educativi e umanitari e ai relativi costi di gestione.

                  I Club ed i Distretti fanno domanda di sovvenzione per intraprendere progetti di servizio in tutto il mondo. 

                  Nell’intento di assicurare finanziamenti sufficienti a questi programmi di grande rilievo, la Fondazione ha lanciato l’iniziativa “Ogni Rotariano ogni anno”.  

                  Il 22 novembre si è tenuta, al My Hotel Galilei di Pisa, un’ interessante serata sulla Rotary Foundation cui hanno partecipato tutti e sei Club del Distretto 2070 – Area Tirrenica 2  (RC Pisa, RC Pisa Galilei, RC Pisa Pacinotti, RC Pontedera, RC Volterra, RC Cascina) con relazione del Presidente della Commissione Fondazione Rotary

                  Anna Del Cesta & Niccolò Buscemi… La Musica…

                    nikko.jpg  Quando la Sig.ra Anna Del Cesta ci ha fatto ascoltare le prime, la mia mente è andata subito ad un disco di musica “progressive” di un gruppo che si chiamava EL&P –  Emerson Like and Palmer, e i Quadri di un’esposizione di Modest Musorgski orchestrata in ambito pop-rock, che dà vita a un album omonimo, Pictures At An Exhibition del 1971.  

                    Il primo primo singolo, di un famoso rapper, si intitola Prince Igor, ed è una collaborazione con la cantante norvegese Sissel Kyrkjebø: la traccia presenta una campionatura dell’opera lirica omonima del compositore russo Borodin.

                    Aleksandr Borodin, compositore russo nato a Pietroburgo nel 1833, medico e professore di chimica, che studiò il folclore musicale ispirandosi nella sua unica opera “Il principe Igor” allo stile e alle melodie delle musiche popolari. 

                    Uomo colto, apprese da autodidatta a suonare il pianoforte, il flauto, l’oboe, il violoncello e a comporre; Borodin fu l’esponente più battagliero della nuova scuola nazionale russa e , nel 1862, grazie a Mussorgski, conobbe Balakirev ed entrò a far parte del gruppo dei “Cinque” .

                    È stato, come al solito, molto interessante attraversare i vari passaggi tratti dalle “Steppe dell’Asia Centrale”: la “Canzone dei soldati”, la “Nenia dei Cammellieri”, il “Passo dei Quadrupedi”, dove la sig.ra Bertini ci ha condotto per mano attraverso clarinetti, corni, archi, violini, flauti… Meraviglioso…  

                    Conosco Niccolò da quando era piccolo, e  ritrovarmelo davanti così alto, con questa passione immensa mi rende felice. 

                    Mi ha stupito questo suo atteggiamento “easy going”, sportivo di suonare il piano. 

                    Si è seduto, senza partitura… ha accarezzato i tasti… leggermente… poi il suono si è fatto sempre più potente… che bravo… 

                    Straordinario nella variazione che ha fatto del brano di Borodin, e poi “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morione… e per finire… un grazie per il bellissimo brano Jazz. 

                    Auguri Niccolò… e Grazie a te e Anna della Bellissima serata. 

                    ca