Home Blog Pagina 52

Lettera Mensile Del Governatore

    Lettera mensile del Governatore
    Agosto 2008

    Amiche ed Amici Rotariani,

    il mese di Agosto è dedicato dal Rotary alla espansione interna ed esterna.
     
    Nel mese di Luglio, nelle visite ai Club, ho percepito il problema della assiduità e di conseguenza dell’aumento dell’effettivo sia una priorità per il Presidente ed il suo Club.

    Ne abbiamo ampiamente dibattuto e siamo giunti ad alcune propositive conclusioni: è meglio “recuperare” un socio assenteista piuttosto che immettere un socio che non sia disponibile a rendersi utile, ad accettare incarichi o partecipare alla vita distrettuale.

    “Recuperare” un socio deve essere motivo di orgoglio per un Presidente e per i soci del suo Club.

    Molteplici e svariate possono essere le cause di una temporanea assenza, di una mancata partecipazione alla vita del Club, ma unica e grande è la gioia di vedere un amico che ritorna ad allora non facciamogli pesare né con le parole né con i fatti la sua temporanea assenza. Cerchiamo, ove possibile, un “recupero”. Questo è uno dei traguardi che il Presidente di Club si deve proporre e proporre ai suoi soci.

    Passiamo ora a considerare lo sviluppo – aumento dell’effettivo.
    Non sto a ripetere quali debbano essere le caratteristiche del “ROTARIANO”. Ho sempre sostenuto che non esistono veri o buoni rotariani, ma esistono “i rotariani” o “i soci di un Club Rotary”.

    I Rotariani sono coloro che si dedicano a fare “service”, mettere cioè a disposizione degli altri la propria esperienza, professionalità ed amicizia; regole che sono alla base del Rotary.
    Ma quanti dei soci proposti sono disposti atutto questo? Se non vi è questo riscontro credo sia meglio non presentare alcun socio. Il Rotary ha bisogno di ROTARIANI. Il Peresidente Internazionale D.K.Lee ci ha esortato a cooptare almeno un “roatriano” nell’annata per club così potremmo “trasformare i sogni in realtà”.

    L’altro argomento da prendere in considerazione in questo mese è l’espansione esterna ovvero la costituzione di nuovi club.

    Nel nostro Distretto la densità rotariana in rapporto alla densità della popolazione è alquanto elevata, tuttavia gli Amici che mi hanno preceduto hanno elaborato un preciso studio che inviato alla competente Commisiione Distrettuale indicherà ove è possibile creare un nuovo club. Questo dovrà nascere con la collaborazione di un club padrino in completa collaborazione, concordia e amicizia. Solo così potrà nascere un nuovo club.

    Amici ed Amiche Vi ricordo i prossimi appuntamenti distrettuali:

    – il 27 Settembre p.v. a Lucca per il SINS dove attendo numerosi i nuovi soci con i loro coniugi;
    – il 25 ottobre a Firenze per IDIR-Serf riunione importante per i soci che desiderano iniziare ad essere partecipi alla vita del distretto e conoscere la Rotary Fonudation: la nostra fondazione.

    Buone vacanze
    Pietro.

    PIETRO TERROSI VAGNOLI
    Governatore 2008 – 2009
    Siena, 29 Luglio 2008

    Armando Barsotti Presidente 2008 / 2009

       

      Il Tirreno – 29 giugno 2008

      ROTARY CASCINA PREMIA UN ALUNNO DELL’ISTITUTO ANTONIO PESENTI

        Il giovane Simone Falaschi, alunno della IV Classe programmatori dell’Istituto “A. Pesenti” di Cascina, è stato dichiarato vincitore della edizione 2008 del Premio istituito dal Rotary Club Cascina ed intitolato alla memoria del Socio Roberto Gagliardi, riconosciuto esperto a livello nazionale ed internazionale nel settore della informatica applicata e telematica, prematuramente scomparso.
        Il prestigioso riconoscimento (targa e premio in denaro) è stato assegnato al meritevole allievo da una giuria composta dal Prof. Ing. Stefano Giordano, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, e socio del RC Cascina, dal Dirigente Scolastico del “Pesenti”, Prof. Romano Betti, e dalle Professoresse Aurora Perrini e Michela Rossi, entrambe docenti presso l’omonimo Istituto.
        Il premio, giunto alla seconda edizione, intende attribuire un riconoscimento ad un ragazzo delle locali Scuole Superiori di 2° grado che si sia particolarmente distinto nei settori amati e professati con tanta passione e capacità da Roberto Gagliardi. Nelle motivazioni che hanno portato alla scelta di Simone Falaschi, infatti, si legge che il giovane si è distinto nello studio dell’Informatica, ma risulta nel contempo uno degli studenti dell’indirizzo commerciale dal rendimento più alto.
        Nel corso della bella cerimonia, tenutasi presso l’Euro Hotel di Cascina, sede del Club, il Prof. Ing. Stefano Giordano ha ricordato il grande amico “Roberto” e le sue straordinarie capacità professionali ed il Socio Armando Barsotti l’“amico” e le sue grandi doti umane.
        Erano presenti la Prof.ssa Sandra Vitolo, Vice Sindaco del Comune,il Dr Piero Torrigiani, il Dirigente Scolastico e docenti del “Pesenti”, nonché i Soci del Club al completo ed i genitori dell’alunno.
        La targa ricordo ed una assegno di cinquecento euro sono stati consegnati al giovane Simone dalla Prof.ssa Carla Pacini (Gagliardi) e dal Presidente del Club Generale Luciano Francini , quale augurio perché continui sulla strada così ben intrapresa.

         

        Nella foto: Simone Falaschi, il Presidente del Rotary Club Cascina e la Prof.ssa Carla Pacini

         

        Premio “Roberto Gagliardi” 2008

          Simone Falaschi, studente della classe IV C Programmatori, è stato proclamato vincitore della II edizione 2008 del premio “Roberto Gagliardi”.
          Istituito dal Rotary Club Cascina in memoria del socio e professionista nel settore dell’Informatica applicata prematuramente scomparso.
          Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Simone Falaschi da una Giuria composta dall’ing. Stefano Giordano, della Facoltà di Ingegneria, Telecomunicazioni socio del Rotary Club di Cascina, dal Dirigente Scolastico Romano Betti e dalle prof.sse Aurora Perrini e Michela Rossi, entrambe in servizio nella nostra scuola.
          Nelle motivazioni del Premio, si segnala il fatto che Simone si è particolarmente distinto nello studio dell’Informatica, ma risulta nel contempo uno degli studenti dell’ indirizzo Commerciale Programmatori dal rendimento scolastico più alto.

          ROTARY UN POZZO IN MALI

            Il gemellaggio siglato a Cascina, cinque anni fa, fra il Rotary Club Cascina ed il RC Chambery Dent du Chat (Francia) è stato suggellato da un progetto internazionale che i due Club hanno realizzato congiuntamente in Mali, in aiuto degli abitanti di un villaggio, Kalle. Il finanziamento, sostenuto dal Club cascinese, dal gemello francese e dalla Fondazione Rotary, ha consentito la costruzione di un pozzo che assicura acqua potabile a cinquecento persone. I lavori si sono protratti per alcuni anni a causa delle numerose difficoltà incontrate per la individuazione dell’area e per la costruzione dell’ infrastruttura, ma infine l’obiettivo è stato raggiunto.
            L’iniziativa ha trovato adeguato riconoscimento sulla stampa locale transalpina e quella rotariana.
            Per celebrare insieme la realizzazione del progetto, un folto gruppo di Soci del Club Cascina, accompagnati da familiari, si è recato recentemente a Aix les bains, una ridente località termale della Savoia vicino a Chambery, ove è stato accolto con squisita ospitalità dai colleghi francesi.
            Dopo le immancabili visite a luoghi e monumenti della incantevole cittadina: l’antico Municipio, il Casinò, lo Stabilimento delle Terme, la gita con battello sul lago di Bourget, la visita si è conclusa con una indimenticabile serata di gala all’Hotel Le Manoir ove un complesso di giovani musicisti si è esibito in pezzi di musica classica.

            A richiesta, ha suonato al pianoforte anche un giovane di Cascina, facente parte del gruppo, una sicura promessa che ben conosciamo, Niccolò Buscemi; il suo estro e la sua bravura hanno trascinato tutti i presenti in una prolungata ovazione.
            Si è proceduto quindi ai discorsi ufficiali da parte del presidente del RC Cascina, Gen. Luciano Francini, che ha ringraziato per la fraterna accoglienza ricevuta e posto in risalto il forte vincolo di amicizia che lega i due Club, e del Presidente del RC Chambery, Livio Elia, che ha sottolineato in particolare l’alto valore sociale dell’opera realizzata insieme.

            Vi è stata quindi la presentazione del Progetto da parte di una Socia francese che ha seguito in Mali la realizzazione dell’infrastruttura. Infine la cena, con l’immancabile scambio di doni, ed un brindisi alla grande Famiglia Rotariana. Il Club di Chambery restituirà la visita nel prossimo anno.

             

            Foto del pozzo realizzato nel villaggio di Kalle in Mali.

            VISITA AL RC CHAMBERY DC

              16 – 18 Maggio 2008

              DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB CASCINA

              Care amiche, cari amici rotariani di Chambery,
              sono onorato, quale Presidente del RC Cascina, di essere qui fra Voi, insieme ad un numeroso gruppo di Soci e familiari, e di portarVi un affettuoso saluto degli altri appartenenti al Club che non sono potuti venire.
              Vi invia cari saluti anche il ns. Assistente del Governatore del Distretto 2070.
              Fra i Soci, alcuni dei quali ben conoscete: Sandra, Alessandro, Jacopo, Sergio, Claudio, mi preme presentarVi il Presidente entrante, Armando Barsotti, che Vi accoglierà il prossimo anno.
              E’ sempre con grande piacere che travalichiamo le Alpi poiché, oltre alla bellezza di Chambery e dei suoi dintorni, noi troviamo sempre la Vs sincera ed organizzata ospitalità. Di tutto questo Vi ringraziamo.
              Il nostro rapporto rotariano, che si richiama all’atto di gemellaggio firmato a Cascina il 31 Maggio 2003 e che si è concretizzato in un comune progetto APIM, si è trasformato, in questi cinque anni, in un solido legame di amicizia che spesso portiamo ad esempio agli altri Club della nostra Area.
              E’ un incontro, quello di stasera, che ci fa vivere più intensamente il sentimento che unisce i Nostri Club e mi piace ricordare le parole del Presidente del Rotary Internazional, Wilfrid Wilkinson, “Tutti noi siamo entrati a far parte del Rotary.. per condividere la nostra amicizia e la nostra fratellanza con altri Rotariani..”
              Alla nostra grande, mondiale famiglia rotariana vogliamo ora dedicare, tutti insieme, un forte applauso.

              Chambery, 17 Maggio 2008

              PROGETTO “ACQUA E ENERGIA”

                Si è svolta recentemente a Cascina, presso la sala Congressi dell’Euro Hotel, la cerimonia di chiusura del Progetto del Rotary International, per l’anno 2007-2008, “Uso ragionato dell’acqua e dell’energia” che ha visto impegnati, per vari mesi, nella realizzazione di specifici elaborati, sette  Istituti Superiori della Provincia di Pisa: l’IIS “A. Pesenti” di Cascina, l’IIS “G. Carducci” di Volterra, l’IIS “E. Santoni” di Pisa, l’IPSACT “G. Mattetotti” di Pisa, l’ITIS “L. da Vinci di Pisa,  l’IM “E. Montale” di Pontedera e l’ITIS “G. Marconi” di Pontedera.

                Hanno dato la loro collaborazione la Scuola Superiore Sant’Anna, i Dipartimenti di Ingegneria Chimica e  Sistemi Elettrici ed Automazione dell’Università di Pisa e fornito il supporto organizzativo e logistico: l’ENEL, la Società Acque SpA, la Società Belvedere SpA,  l’ASA SpA di Livorno, la Geofor, e la Solvay Spa.

                L’obiettivo del Progetto, patrocinato dalla Provincia di Pisa con la insostituibile e fattiva partecipazione dell’Assessora Rosa  Dello Sbarba, era quello di sensibilizzare gli studenti sui problemi energetici attraverso la divulgazione di informazioni tecniche sulle fonti alternative e rinnovabili nonché di contribuire a diffondere una cultura energetica, ecologica, economica, equilibrata e consapevole.

                Ha fatto gli onori di casa il Gen. Luciano Francini, quale Presidente in carica del Rotary Club di Cascina , presentando la serata al numeroso pubblico convenuto  in particolare ringraziando gli alunni dei vari Istituti ed  i loro insegnanti di riferimento.

                Ciascun Presidente ha quindi portato il saluto del proprio Club.

                E’ intervenuto successivamente il Sindaco di Cascina Moreno Franceschini che ha nome dell’Amministrazione Comunale ha ringraziato il Rotary e quanti hanno collaborato all’importante iniziativa.

                Ha concluso il Presidente della Commissione Distrettuale “Acqua ed Energia”, Ing. Antonio Trivella, il quale  ha evidenziato l’azione del Rotary International che da anni ha posto il problema dell’acqua e dell’energia in primissimo piano  nonché l’impegno che i Club stanno profondendo in particolare per aiutare i Paesi più poveri dell’Africa.
                I gruppi di lavoro dei vari Istituti hanno quindi presentato, ciascuno, in forma digitale, i propri progetti, tutti di ottimo livello.

                A loro, ed agli Enti che hanno collaborato, è stata consegnata una targa quale riconoscimento per il contributo  e l’attiva partecipazione all’iniziativa.

                La serata si è infine conclusa con il tradizionale incontro conviviale rotariano al quale hanno partecipato, fra gli altri, tutti gli alunni e gli insegnanti dei vai Istituti.

                 

                 

                USO RAGIONATO DELL’ENERGIA E DELL’ACQUA

                   

                  Lunedì  21 Aprile
                  Ore 18,00 – 19,30
                  PROGETTO ROTARY INTERNATIONAL
                  “USO RAGIONATO DELL’ENERGIA E DELL’ACQUA”
                  Anno scolastico 2007-2008
                  Cerimonia di premiazione dei Progetti dei vari Istituti Scolastici
                  Ore 20,30
                  CONVIVIALE INTERCLUB AREA TIRRENICA 2
                  CON LA PRESENZA DELL’ASSISTENTE DEL GOVERNATORE
                  Presso l’Euro Hotel di Cascina

                   

                   

                   

                   

                   

                   

                  SSSsss suona niccolo’

                    ANCHE IN ETA’ AVANZATA…AMORE FA RIMA CON CUORE

                      “ANCHE IN ETA’ AVANZATA…AMORE FA RIMA CON CUORE.
                      OVVERO  LA  SESSUALITA’  AD  UNA  CERTA  ETA’”
                      Relatore:  Prof. CIRO BASILE FASOLO
                      Andrologo, Sessuologo,
                      Docente del Dipartimento di psichiatria dell’Universita’ di Pisa.
                      Ideatore della Settimana della Prevenzione Andrologica
                      EURO  HOTEL di CASCINA  –  10  Marzo 2008
                      Al folto gruppo di Soci, ospiti ed amici  del Rotary Club Cascina, presenti l’altra sera all’Euro Hotel,  il Prof. Fasolo, andrologo, sessuolo, Docente del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Pisa, ha tenuto una conferenza su un argomento, per molti…, di indiscusso interesse: “Anche in età avanzata….amore fa rima con cuore. Ovvero la sessualità ad una certa età”.

                      La sessualità, egli ha detto, intesa come aspetto primario dell’essere umano permea tutta la vita della persona, totalizza esperienza di vita e rappresenta forse la più importante modalità di comunicazione tra esseri umani.

                      Spesso considerata appannaggio solo della età fertile, con il miglioramento  della qualità di vita e dell’allungamento della stessa, oggi assume un ruolo importante in ogni età della vita, compresa la terza e la quarta età. Tuttavia, con il passare degli anni, si hanno cambiamenti anche notevoli, sia per le normali vicende di vita (nascita ed evoluzione della famiglia, pensionamento) ma anche e soprattutto per la presenza di una o più malattie per lo più a decorso cronico e talora invalidanti, con notevoli cambiamenti a livello:
                       Biologico:In vecchiaia abbiamo un aumento notevole e proporzionale con l’età di Malattie Croniche, con conseguente modificazione del desiderio e attività sessuale.
                       Psicologico:Perdita della autostima,Ansia,Depressione (associata ad eventi di vita, separazioni, malattie) 

                      E’ opinione generale che i malati cronici o i disabili perdano l’interesse alla sessualità o non hanno diritto a viverla e molti medici e pazienti associano le disfunzioni sessuali all’invecchiamento.

                      Tutti questi elementi possono sfociare anche in una disfunzione sessuale o in una rarefazione della sessualità,  con il risultato di far precipitare la coppia in una crisi emozionale, accentuando talvolta una crisi relazionale preesistente.
                      Si rende, dunque necessario che sia i Medici, che anche il personale di assistenza e in generale la popolazione sviluppino una nuova Etica della Sessualità, fatta di Conoscenza, Educazione, Rispetto della persona anche quando invecchia ed è più fragile.

                      A conclusione  della brillante serata il Presidente, Gen. Luciano Francini, ha espresso i vivi ringraziamenti del Club al Prof. Fasolo  facendogli dono di una stampa di Fremura socio onorario del Rotary Club Cascina.