Passaggio delle Consegne
Dissesto idrogeologico e Protezione civile
Incontro sul dissesto idrogeologico e protezione civile


Robotica e AI al servizio della persona
Robotica e AI al servizio della persona
Emozione, Arte e Solidarietà
Emozione, Arte e Solidarietà al Rotary Club
Cascina e Monte Pisano
La figlia dell’avvelenatrice
La figlia dell’avvelenatrice
Incontro con l’Autore:
Vito Catalano e nipote di Leonardo Sciascia
Lo scorso 15 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” di Cascina, abbiamo avuto il piacere di ospitare lo scrittore siciliano Vito Catalano, che ci ha trasportato nella Sicilia del 1763 con il suo romanzo storico “La figlia dell’avvelenatrice” (Vallecchi, 2023).
Grazie all’interazione tra il presidente Fabio Bonomo e l’autore, abbiamo esplorato un universo di misteri, passioni e segreti intrecciati alla storia del giovane Emanuele Rinaldi e del conte Paruta.
Un ringraziamento speciale all’Assessore Bice del Giudice per i saluti istituzionali e a tutti i partecipanti.
La serata si è conclusa con una piacevole cena conviviale presso il ristorante “X Bocca di Bacco”, dove idee e suggestioni sono state condivise in un’atmosfera
Insieme per un Posto a Tavola
Insieme per un Posto a Tavola
Un grande successo di solidarietà e calore umano.
Lo scorso 7 maggio, il Pala Todisco ha ospitato un evento speciale dedicato alla solidarietà: “Insieme per un Posto a Tavola”, un’iniziativa promossa dai Rotary Club Area Tirrenica 2, in collaborazione con i Lions Club, Soroptimist, e Inner Wheel, per sostenere la Mensa dei Poveri della Parrocchia di S. Stefano Extra Moenia.
Una serata indimenticabile di spettacolo e musica, sapientemente orchestrata dal presentatore Francesco Ippolito, che ha accompagnato il pubblico attraverso un programma ricco di emozioni e intrattenimento.
Protagonisti della serata:
– Michele Crestacci, attore e comico, che ha regalato momenti di grande ironia;
– La magia musicale dell’Orchestra Filarmonica Pisana;
– L’energia del gruppo musicale I Clandestini;
– Le emozionanti performance di Giorgio Vaglini ed Elenia Di Cesare.
L’evento, nato sotto il segno della solidarietà, ha raccolto fondi a sostegno della Mensa dei Poveri, un servizio fondamentale per la comunità, reso possibile grazie all’impegno della Parrocchia di S. Stefano Extra Moenia.
Grazie di cuore a tutti gli artisti, gli organizzatori e i partecipanti per aver contribuito alla riuscita di questa importante iniziativa. La generosità e il calore dimostrati sono stati un esempio straordinario di come la comunità possa unirsi per fare la differenza.
A scuola con le borracce – Progetto Plastic Free
A scuola con le borracce – Progetto Plastic Free
A scuola con le borracce – Progetto Plastic Free 🌍🌱
Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano è orgoglioso di presentare il progetto “A scuola con le borracce – Plastic Free”, realizzato nei Comuni di Calci, Cascina e Vicopisano.
L’iniziativa, che ha coinvolto centinaia di studenti delle prime classi delle scuole primarie e secondarie, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i più giovani sull’importanza di ridurre l’inquinamento da plastica, promuovendo l’uso di materiali riutilizzabili e pratiche sostenibili.
La distribuzione di borracce in alluminio rappresenta non solo un gesto simbolico, ma anche un passo concreto verso un cambiamento culturale. Educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente è fondamentale per contrastare dati allarmanti: solo il 9% della plastica prodotta finora è stato riciclato, mentre ogni anno 8 milioni di tonnellate di plasticafiniscono negli oceani. Senza un intervento, entro il 2050 il peso della plastica negli oceani potrebbe superare quello dei pesci.
I bambini e i ragazzi coinvolti hanno dimostrato curiosità e interesse per i temi ambientali, come il risparmio idrico e il rispetto della natura. Questo tipo di educazione, già dalla tenera età, è essenziale per costruire una società di cittadini più consapevoli e responsabili.
Un piccolo gesto, ma un grande contributo per un futuro sostenibile.
Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300)
“Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300)”
📅 Giovedì 15 Aprile
📍 Osteria La rocca
Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300): un viaggio tra arte, cultura e storia
Il 15 aprile 2025, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha avuto il piacere di ospitare un evento di grande interesse culturale, dal titolo “Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300)”.
Una serata conviviale che ha unito soci, amici e appassionati di storia in un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta della straordinaria ricchezza artistica e culturale che caratterizza il nostro Paese.
Grazie alle parole appassionate e coinvolgenti del relatore Fabrizio Grossi, abbiamo potuto esplorare le connessioni culturali tra due città apparentemente lontane, ma profondamente legate nel corso della storia: Pisa e Palermo.
Grossi ha saputo mettere in luce come, nel periodo tra il 1200 e il 1300, queste due città abbiano rappresentato veri e propri centri di splendore e innovazione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del patrimonio artistico e culturale italiano. Pisa, con la sua grande tradizione marinara e i suoi influssi artistici, e Palermo, crocevia di popoli e culture, si sono incontrate attraverso scambi di idee, materiali e tecniche che hanno arricchito entrambe le civiltà.
La serata è stata un vero e proprio “viaggio emozionante“. Fabrizio Grossi ci ha trasportati nel passato, narrando con maestria aneddoti e dettagli affascinanti, tra cui:
– l’importanza strategica dei Monti Pisani, montagne ricche di storia e risorse, come il pregiato marmo di San Giuliano, utilizzato per la costruzione di opere d’arte e architettura ancora oggi ammirate;
– l’opulenza e la vivacità culturale delle città di Pisa e Palermo durante il XIII secolo, epoca in cui entrambe si distinsero per il loro ruolo di protagoniste nello scenario mediterraneo;
– le influenze artistiche e architettoniche condivise, che testimoniano lo stretto legame tra il mondo toscano e quello siciliano, unite da una comune ricerca della bellezza e dell’eccellenza.
L’incontro è stato anche un’importante occasione per riflettere sulla ricchezza del nostro territorio e sulla necessità di preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico. La passione e la profondità del racconto del relatore hanno saputo coinvolgere tutti i presenti, regalando una serata di grande arricchimento culturale e umano.
L’evento si è concluso con un caloroso ringraziamento da parte del Rotary Club Cascina e Monte Pisano a Fabrizio Grossi per la sua preziosa disponibilità e a tutti i partecipanti che, con il loro entusiasmo, hanno contribuito al successo della serata.
Continuare a promuovere iniziative di questo livello culturale è una delle missioni fondamentali del nostro club, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio.
Arte dento e fuori le mura
“Arte dento e fuori le mura”
📅 Domenica 6 Aprile
📍 Chiesa San Jacopo
Interclub RC Cascina e Monte Pisano – RC Livorno
“Corretti stili di vita nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del tumore della mammella”
Conviviale Interclub RC Cascina e Monte Pisano – RC Livorno
Lo scorso 7 marzo, si è svolta una straordinaria conviviale interclub tra il Rotary Club Cascina e Monte Pisano e il Rotary Club Livorno, uno dei club più storici d’Italia. L’evento si è tenuto presso la splendida cornice dello Yachting Club di Livorno.
“Corretti stili di vita nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del tumore della mammella”
L’approfondimento scientifico è stato curato da due relatori d’eccezione:
– Leonardo Barellini, socio del Rotary Club Cascina;
– Maria Emilia Pasanisi, socio del Rotary Club Livorno.
Entrambi hanno offerto un contributo prezioso, evidenziando l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per migliorare la salute e ridurre il rischio di malattie.
Un’occasione di amicizia e collaborazione.
L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per:
– Condividere idee su temi di grande rilevanza sociale e sanitaria;
– Rafforzare i legami di amicizia e collaborazione tra i due Club;
– Vivere appieno lo spirito rotariano, all’insegna della condivisione e del servizio.
Un ringraziamento speciale va ai relatori e a tutti i soci che hanno preso parte a questa serata. Eventi come questo rafforzano il nostro impegno comune verso il miglioramento della società e la promozione di valori rotariani.