Home Blog Pagina 8

Disaster Response Grant DR664

    La sovvenzione prevista in risposta ai grandi disastri proposta dal nostro Distretto è stata approvata in meno di 24 ore dalla Rotary Foundation!
    Un risultato straordinario per il nostro distretto che ha visto il club “Cascina e Monte Pisano” protagonista con un progetto che si realizzerà con l’invio in Ucraina di gruppi elettrogeni per un valore totale di 5.000 USD, serviranno alle quotidiane necessità della popolazione rimasta nel paese.
    Sono 4 gli altri club che insieme quello cascinese (RC Prato Filippo Lippi, RC Pistoia Montecatini Marino Marini, RC Viareggio Versilia e RC Siena) che hanno presentato progetti per sostenere il popolo ucraino sia in Italia dove sono ospitati, che direttamente nel loro paese, per raggiungere la cifra totale di 25.000 USD.
    Il presidente del club Cascina e Monte Pisano Vincenzo Zarone esprime la propria soddisfazione così: “risultati di questo valore si ottengono soltanto con un grande gioco di squadra, a partire dal Distretto che ci ha coinvolti da subito, per passare agli altri club che hanno risposto prontamente come noi, e terminando, non certo per importanza, con i soci del mio club, sempre pronti e collaborativi quando c’è un servizio importante da realizzare.”

    Festa d’Estate 2022

      Nella splendida cornice del San Ruffino resort, il Club Rotary Cascina e Monte Pisano ha festeggiato con la tradizionale festa d’estate.
      Grazie alla straordinaria partecipazione all’evento tra soci, amici, autorità rotariane e civili, sono statti raccolti  fondi che saranno destinati anche  al finanziamento dei progetti che il Rotary Club Cascina e Monte Pisano realizza con UNICEF ITALIA (Comm. Prov. Pisa).

      Discorso in occasione del passaggio del collare Annalisa Toni A.R. 2021-2022

        Care autorità rotariane, care amiche e amici, buonasera, grazie di essere qui per il passaggio della campana (dire del collare mi sembra che sia una ingiusta punizione che sto per infliggere)..
        Cinque minuti per riassumere la mia annata. partiamo dalla fine:
        Jennifer Jones ha detto nell’ultimo congresso a Houston esortare i soci a “enjoy and fun”… divertitevi, portate un sorriso, e noi siamo stati i precursori nel nostro club, o almeno lo spero, abbiamo cercato durante tutta l’annata di divertirci e di portare un sorriso ovunque, di vivere il nostro Rotary in maniera meno ingessata, e con tanta voglia di stare insieme. Ci siamo riusciti? Non lo so, ma l’impegno è stato messo tutto.
        Abbiamo cercato un modo diverso di fare Rotary, che ci ha aiutato ad uscire dal periodo pandemico, un Rotary dove fosse importante ricominciare a vivere, portare di nuovo il sorriso, e la felicita in noi e a tutti i riceventi service, e alle nostre famiglie.
        Il nostro Rotary negli ultimi anni è in continuo cambiamento, profondo, si richiede alle intere famiglie, partners di entrare a fare parte dei club insieme … ricordo una bella litigata con un nostro ex socio che rifiutava categoricamente la presenza di due coniugi nel club. Non aveva capito che fare Rotary è un modo di condurre la propria vita ed è coinvolgimento, è condivisione … è avere uno scopo da raggiungere insieme alla persona amata, quindi voglia di fare INSIEME con la “I” maiuscola.
        Cosa abbiamo fatto nell’annata che sta terminando?
        Ci siamo ripresi come l’araba fenice da un terremoto in seno al club alla fine dell’annata scorsa … la partenza del consiglio direttivo al completo, azione molto poco rotariana.
        Ma, fortunatamente, siamo come l’araba fenice, riemergiamo dalle nostre ceneri … e ci siamo rimboccati le maniche …

        Festa d’estate.
        nella splendida cornice di Marina di Pisa … in villa … la cena con lo scopo di donar sorrisi all’associazione “il bosco dei talenti”, in questo caso abbiamo donato una settimana di sorrisi per 4 bambini ai campi solari nel bosco di San Ppiero, vacanze inclusive per normodotati e speciali.
        Dono 1000 borracce alle prime classi delle scuole medie e superiori, una maratona … non avevo calcolato quante prime classi esistessero sui comuni, Cascina, Vicopisano e Calci, che accolgono il nostro club. Fatica ripagata dai sorrisi dei bambini e ragazzi, alla ricezione del dono e soprattutto abbiamo imparato molto da loro. Hanno uno spiccato interesse al tema ambientale, della cura dell’ambiente. Si è riscontrato che non è vero che i giovani non s’interessano a nulla. Basta stimolarli e sono spugne, e soprattutto riportano a casa le tematiche dell’ambiente e insegnano alle famiglie il giusto comportamento.
        Abbiamo creato il “m’invito da te”. Un modo alternativo di stare insieme ai soci, che non fosse la solita conviviale ma il coinvolgimento della famiglia intera: a turno un socio invita gli altri, a casa propria, e offre la cena, e i soci pagano comunque come se fosse una conviviale, cosi da autofinanziarsi per services, e per fare gustare manicaretti home made. Siamo andati fino a fare il “m’invito da me”, cioè una postina (il presidente) è andata a fare la spesa e consegnato a tutti i soci una busta con ingredienti e un grembiule Rotary, per cucinare tutti la stessa ricetta. Ritrovo su zoom alle 19 e cucina in diretta. Quante risate ancora questa volta, e quanti bei piatti!! Abbiamo scoperto che Rotary è diversità … anche nella riuscita … C’erano piatti diversamente belli e qualcuno anche forse diversamente buono. Ed è questo il bello.
        La visita del governatore con la spillatura di Larah e Dario, che hanno sin da subito capito lo spirito rotariano e si sono messi subito in gioco e da subito coinvolti.
        Abbiamo ripristinato l’invio del bollettino trimestrale di cui devo ringraziare Fabio e Paolo, ci hanno infuso voglia di fare meglio trimestre dopo trimestre.
        Ed ecco l’azione di riferimento dell’anno…in occasione del World Polio Day abbiamo illuminato la rocca del Brunelleschi con i colori rotary, abbiamo fatto un seminario sulla prevenzione del tumore al seno e abbiamo offerto l’ecografia mammaria a cura di medici ecografisti alle donne che si sono prenotate.. tutto questo grazie alla caparbietà di Maria Antonietta, che ringrazio ed agli strumenti ecografici messi a disposizione dal nostro socio Leonardo Caruso.
        Quest’azione ha fatto tanto parlare di se’, è stata di difficilissima organizzazione, ma la rifarei 1000 volte , nonostante i problemi perché ha permesso di fare conoscere alle donne il percorso screening fornito a titolo del tutto gratuito dall’Azienda Universitario Ospedaliera Pisana, che più della meta delle donne non conosceva. Al seminario peccato di fossero quasi solo uomini … ma speriamo che abbiano portato il messaggio a casa alla parte rosa della famiglia. Leonardo poi ha continuato l’azione senza il Rotary, portandolo solo nel cuore, ma il mio grazie grande quanto una casa, lo ha accompagnato per il resto dell’Annata .
        Eccoci a dicembre, 6^ edizione del Rotartufo, con i giullari adg Germani e Pachetti, e le loro facce di bronzo che hanno fatto acquistare biglietti della lotteria anche ai più tirchi, siamo riusciti a donare una considerevole somma al campus interhabile, progetto di Margherita Damiani, che proprio in questi giorni si sta svolgendo, regalando ancora sorrisi ai bambini speciali … e anche noi abbiamo sorriso potendo gustare dopo un anno di digiuno pandemico, questo splendido tubero.

        Abbiamo continuato a sorridere alla festa del ventennale del club, in concomitanza con la festa degli auguri, e abbiamo brindato al natale … e abbiamo continuato a brindare … grazie al percorso champagne che abbiamo fatto in febbraio e marzo. Stasera beviamo vino , ma se fosse stato champagne, i secchioni del corso avrebbero potuto illustrarci le qualità del nettare che beviamo.. ricordo che .. abbiamo fatto nell’anno barnelli il percorso sui vini, quindi siamo ferratissimi !!. Dopo Barnelli ci fare una mini lezione. è stato lui l’organizzatore dei due corsi … grazie Paolo.
        Abbiamo seguito la conferenza presidenziale di Venezia, scoprendo un Rotary aperto verso il mondo, attivo, smart e cordiale … e questo ci ha ancora più convinti che la giusta strada da seguire sia tirarsi su le maniche e ridere insieme durando fatica, mentale e fisica per organizzare.
        Anche le macchine ci possono aiutare—
        Progetto rotobotary, avvicinare i ragazzi a utilizzare il robot nelle scuole superiori ( in Cina già dai 6 anni, noi a 17/18). E’ stato un progetto distrettuale fatto insieme al club Rotary Pisa-Galilei, molto interessante, i ragazzi hanno risposto in maniera eccezionale. Nonostante le forme di distanziamento ancora in atto nelle scuole.
        Il premio “Roberto Gagliardi” ha poi donato borse di studio ai più meritevoli del progetto roborotary.
        Il tema della comunicazione nell’interclub con il Rotary Pisa-Galilei con Luigi de Concilio è stato sviscerato , e ci ha dato un input in più per spiegare a chi non è socio , cosa è il Rotary.
        Abbiamo spillato Leo, un altro giovane che da subito si e rimboccato le maniche … no … non perché arrivava l’estate, ma per spirito di servizio.
        Il IX° Congresso Distrettuale, bella esperienza anche se non condivisa con molti soci ai quali credo di non avere dato lo spunto della curiosità e della voglia di partecipare, con abbastanza enfasi … ma erano lontani i ricordi del congresso di tre anni fa. Me ne scuso … è stato comunque bello poter giocare sui numeri, perché siamo un club piccolo e quando ci hanno detto aumento medio dei soci nel club 3 per cento.. noi abbiamo aumentato l’effettivo del 15%… siamo dei grandi…
        e l’ultimo sforzo … la ristrutturazione della sala del tormento al comune di Vicopisano … vi assicuro … abbiamo chiesto il cambio del nome … ma sarà una stanza nella quale saranno celebrate le cerimonie, e la nostra targa ricorderà a tutti che abbiamo partecipato.
        Ecco il concetto di araba fenice, avete visto quante cose si possono fare se solo lo vogliamo. Anche se siamo in pochi, ma affiatati. Il mantra del donare sorriso, che ci ha accompagnato nell’annata ha reso possibile tutto ciò. Siamo il chiaro esempio di come la volontà, l’amicizia tra i soci, la caparbietà e la voglia di ridere insieme voltandosi a guardare gli sforzi fatti, possa fare la differenza, non bisogna essere tanti ma essere motivati. Jennifer Jones dice che non dobbiamo solo fare nuovi soci, ma mantenerli, attraverso un sano spirito di amicizia, di voglia di fare.
        Lei ha utilizzato il termine “i implore you” … che è molto forte. Vincenzo non ti spaventare di dover chiamare i soci per farli partecipare, lungo tempo da passare al telefono per scuoterli, per infondere voglia … non ti arrendere mai.
        Ora i ringraziamenti: a Paolo, orso instancabile, pentola di fagioli, che mi trovava sempre tutti i difetti … che mi riporta nel mondo reale dai miei fantastici mondi di amelie, asciugatore di calde lacrime, che mi sopporta e supporta quando chiedo le cose impossibili e con preavviso zero …
        Maria Antonietta, compagna di viaggio preziosa e perfezionista, Jean Marc e Fabio, silenti cerimonieri e consiglieri , Vincenzo mio … traduttore in belle parole dei miei piccoli e mal scritti concetti (questa sera non ha letto il discorso vi assicuro).
        E grazie a tutti quelli che si sono messi in gioco, i nuovi … Larah, Dario e Leo che ci sono sempre stati.
        E voglio pensare. Grazie a quelli che non si sono quasi mai presentati quest’anno, si sono riposati per essere molto attivi nell’anno di Vincenzo …
        Peccato per i progetti non conclusi, ma che so che vincenzo porterà avanti, perché abbiamo avuto l’idea di fare un lungo anno rotariano che partiva da me, continua con lui e con Jean Marc dopo … e speriamo con chi verrà poi … parlo della mappatura dei Monti Pisani, i percorsi mtb, etc
        E ora momento PHF … per i non rotariani il PHF è il max riconoscimento che si può conferire in ambito rotariano. Si ringrazia per services, per la messa a disposizione etc..

        Noi siamo un club piccolo e c’erano pochi phf da poter dare, per cui Vincenzo, non ti preoccupare non ho dato fondo alle casse ma ho agito personalmente per i PHF che mancavano e ho lasciato un gruzzoletto più grande di quello trovato…: e ho deciso di assegnare

        A Leonardo Caruso … azione dell’anno. Grazie
        A Maria Antonietta Denaro … che mi ha messo in crisi tutto l’anno chiedendomi di correggere i verbali. Lei a me … da ridere … abbiamo i verbali più belli (e precisi e dettagliati ) del distretto … e non temo smentite. Grazie anche e soprattutto perché ha accettato di fare il segretario dopo che aveva già fatto la presidente, qualche anziano rotariano “graduato” ha storto il naso ma noi siamo fatti cosi, gente che si mette al servizio del Rotary.
        A Fabio Bonomo, per impegno profuso del Roborotary e per la funzione di co-prefetto
        A Jean Marc Romelli, per la funzione di co-prefetto e per le azioni … silenziose … che ha finanziato nel club dove ce n’era bisogno … lo so che non lo dovevo dire.
        A Paolo Masi … senza parole … e ora mi brontolerà perché potevo fare un service al posto che acquistare un PHF.
        Un targa speciale al mio tesoriere Andrea Gamba.
        Grazie

        e ora… la parola a Vincenzo..

        Bollettino A.R. 2021-2022

        Bollettino delle attività svolte nell’Annata Rotariana 2021/2022 

        Presidente  Annalisa Toni


         

         
         

        Bollettino IV Trimestre A.R. 2021-2022

        Bollettino delle attività svolte nel IV trimestre dell’Annata Rotariana 2021/2022 

        Presidente  Annalisa Toni


         

         
         

        Restauro e ritinteggiatura del Salone del Tormento di Palazzo Pretorio

          “Restauro e ritinteggiatura del Salone del Tormento di Palazzo Pretorio”

          Al via, a breve, i lavori di restauro e ritinteggiatura del Salone del Tormento di Palazzo Pretorio, grazie al prezioso contributo di Rotary Cascina e Monte Pisano.
          Nelle foto il Sindaco Matteo Ferrucci e l’Assessora al Turismo, Fabiola Franchi, con la presidente, Annalisa Toni, che ha tra le mani la targa che sarà apposta a restauro completato, la Segretaria, Maria Antonietta Denaro e l’assistente del governatore Area Tirrenica 2, Paolo Masi. 
          Per approfondire la storia di Palazzo Pretorio e delle sue carceri, ecco il linkhttp://www.vicopisanoturismo.it/…/palazzo-pretorio…
           

          Programma di SETTEMBRE 2022

            SETTEMBRE 2022

            (mese dell’Alfabetizzazione ed educazione di base)

             

            GIOVEDI’ 8
            RIUNIONE NON CONVIVIALE 
            CONSIGLIO DIRETTIVO

             
            VENERDI’ 9

            RIUNIONE CONVIVIALE 

            Isabella Rosa Pivot

            “Donne Dannate”

            Biblioteca Cascina

            A seguire apericena con soci e amici

            ore 18:00 

            Biblioteca Cascina, viale Comaschi 67, Cascina

            GIOVEDI’ 22

            1^ ASSEMBLEA DEI SOCI

            Sede del Club

             

            ore 20:00

            Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it

             

            Programma di LUGLIO 2022

              LUGLIO 2022

              (mese dei Programmi)

               

              GIOVEDI’ 7
              RIUNIONE NON CONVIVIALE 
              CONSIGLIO DIRETTIVO

               
              SABATO 16

              RIUNIONE CONVIVIALE 

              FESTA D’ESTATE

              San Ruffino Resort

              ore 20:00 

              Via S. Lorenzo, 6, 56035, Lari (PI).

               

              Programma di GIUGNO 2022

                GIUGNO 2022

                (mese dei Circoli Rotary)

                 

                GIOVEDI’ 9
                RIUNIONE NON CONVIVIALE 
                CONSIGLIO DIRETTIVO CONGIUNTO

                sede del club
                ore 20:00 Ristorante Baccarossa,  via Francesca Nord n. 3 – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it  
                SABATO 11 Il nome della compagnia” presenta lo spettacolo

                Normal pop

                Per acquisto biglietti: cliccare qui

                ore 21:00  TEATRO di via Verdi – Vicopisano (PI)   
                VENERDI’ 24

                RIUNIONE CONVIVIALE 

                PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

                sede del club

                ore 20:00  Ristorante LA ROCCA, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it  

                Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.

                 

                XVI edizione del Premio Gagliardi

                  “ XVI edizione del Premio Gagliardi”

                   
                  Conviviale del Rotary Cascina e Monte Pisano.
                   
                  Cerimonia di premiazione della XVI edizione del Premio Gagliardi, svoltasi nell’Auditorium del Polo Tecnologico di Navacchio – incubatore di imprese.
                  Il Premio Gagliardi, dedicato alla memoria di questo valente innovatore è giunto alla sua XVI edizione. Roberto Gagliardi, socio del nostro Club, è immaturamente scomparso nel 2007. E’ stato ricercatore del CNR e professore a contratto all’Università di Pisa ma lo vogliamo ricordare soprattutto come pioniere nel trasferimento tecnologico in un periodo storico dove la “terza missione” non era certamente ben vista dalle istituzioni di ricerca e dove, al contrario, ha saputo cimentarsi con grande coraggio in un impegno instancabile nello sviluppo di collaborazioni fattive tra Ricerca, Aziende e Pubblica Amministrazione.
                  Ha contribuito in questo settore nel dominio dell’informatica applicata e di quelli che oggi sono
                  chiamati i “processi di Transizione 4.0” agli albori dello sviluppo della rete e delle applicazioni
                  multimediali e telematiche.
                  E’ stato co-fondatore di Nextworks, Metaware, Tradesoft, ha contribuito alla fondazione di
                  Towernet (primo Internet Service Provider Commerciale a Pisa) e Direttore del Centro META
                  (Multimedia and Telematics Applications) del Consorzio Pisa Ricerche.
                  È stato molto attivo negli sviluppi di una progettualità Regionale nel settore ICT ed ha spinto fin dai primi Programmi Quadro nella direzione di una società dell’informazione e della conoscenza a livello Europeo ricoprendo il ruolo di National Contact Point per i programmi comunitari nell’ICT.
                  Molti dei suoi collaboratori ricoprono oggi ruoli rilevanti nell’Unione Europea ed anche
                  imprenditorialmente la sua eredità ha dato luogo a numerosi casi di successo che concorrono
                  tangibilmente alla costruzione di valore, occupazione e sviluppo dei nostri territori.
                  La sua straordinaria predisposizione ad azioni in ambito interdisciplinare l’hanno visto protagonista in sviluppi che spaziavano dai beni culturali al settore bancario alle collaborazioni con le Camere di Commercio (guidando ad esempio i primi sviluppi di soluzioni di firma digitale nel nostro paese).
                  Nel corso di questi anni il Club ha sempre fatto riferimento alla più importante istituzione scolastica secondaria di secondo grado presente nel nostro territorio rappresentata dall’Istituto Pesenti.
                  Proprio in questa ottica è stato individuato l’Istituto Pesenti come luogo ideale per lo svolgimento del progetto Robo-Rotary.
                  Il progetto è ideato per attivare e stimolare il pensiero computazionale degli studenti ed agevolare l’approccio alla programmazione favorendo la comprensione dei principi basilari della robotica.
                  L’obiettivo è diffondere e supportare la conoscenza delle nuove tecnologie digitali mostrando, allo stesso tempo, ambiti specifici dove queste possano essere applicate. Quindi grazie anche al
                  contributo del District Grants Robo-Rotary, da parte della Rotary Foundation n. 2222638 – Distretto 2071 e per volontà del Presidente dell’annata Rotariana, in questa edizione si è deciso di far coincidere la consegna del premio del DG agli studenti meritevoli dell’Istituto Pesenti
                  al ricordo in memoria di Roberto Gagliardi.
                  La commissione, presieduta dal Prof Giordano Stefano – socio fondatore del Rotary Club Cascina e Monte Pisano, ha assegnato il Premio a Leonardo Gori.
                  Considerato il notevole impegno, la commissione ha deciso di attribuire ulteriori tre premi a Iacoponi Matteo, Volterrani Cristian e Ciampi Marco.