Il mio sogno…Parigi 2024
Programma di Maggio 2022
Maggio 2022
(mese dell’azione per i giovani)
GIOVEDI’ 12 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE
CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 19 |
Riunione Conviviale con parenti ed amici Service a favore dell’Associazione Crazy Waves sede del club |
ore 20:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 26 |
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO GAGLIARDI c/o Polo Tecnologico di Navacchio |
ore 11:00 | via M. Giuntini 13, 56021, loc. Navacchio, Cascina. |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Comunicare è facile…(difficile è farsi capire)
“Comunicare è facile…(difficile è farsi capire)””
Bollettino III Trimestre A.R. 2021-2022
Bollettino delle attività svolte nel III trimestre dell’Annata Rotariana 2021/2022
Presidente Annalisa Toni
Programma di Aprile 2022
Aprile 2022
(mese della salute materna ed infantile)
MEROCLEDI’ 6 |
BOLLICINE DI ROTARY
C/O SEDE FISAR |
ore 21:00 | via C. Cattaneo 97, Pisa |
GIOVEDI’ 7 |
Riunione Conviviale Interclub con Rotary Club Pisa Galilei |
ore 20:00 | Grand Hotel Duomo, , via S. Maria 94 – Pisa. (è richiesta la Certificazione verde Covid – 19) |
MERCOLEDI’ 13 |
BOLLICINE DI ROTARY |
ore 21:00 | via C. Cattaneo 97, Pisa |
GIOVEDI’ 21 | RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante Baccarossa, via Provinciale Francesca Nord n.3, Vicopisano |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Programma di Marzo 2022
Marzo 2022
(mese dell’Acqua, servizi igienici e igiene)
GIOVEDI’ 10 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE
CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante Baccarossa, via Provinciale Francesca Nord n.3, Vicopisano |
GIOVEDI’ 17 |
CAMINETTO |
ore 20:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
(è richiesta la Certificazione verde Covid – 19) |
SABATO 26 |
Visita alla Mostra |
ore 10:00 | Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9, Pisa |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Programma di Febbraio 2022
Febbraio 2022
(mese della pace e prevenzione/risoluzione dei conflitti)
GIOVEDI’ 3 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE
CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante Baccarossa, via Provinciale Francesca Nord n.3, Vicopisano |
GIOVEDI’ 10 |
RIUNIONE CONVIVIALE con parenti ed amici |
ore 20:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
(è richiesta la Certificazione verde Covid – 19) |
GIOVEDI’ 24 | RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Bollettino II Trimestre A.R. 2021-2022
Bollettino delle attività svolte nel II trimestre dell’Annata Rotariana 2021/2022
Presidente Annalisa Toni
Programma di Gennaio 2022

Gennaio 2022
(mese dell’azione professionale)
SABATO 15 |
Visita alla MOSTRA
KEITH HARING Palazzo Blu, Pisa a seguire Aperitivo |
ore 11:00 | Palazzo Blu, Pisa – Lungarno Gambacorti numero 9 |
GIOVEDI’ 20 |
RIUNIONE CONVIVIALE con parenti ed amici |
ore 20:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
(è richiesta la Certificazione verde Covid – 19) |
GIOVEDI’ 27 | RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Vent’anni e non sentirli
“Vent’anni e non sentirli”
I soci del Rotary Club Cascina e Monte Pisano, riunitisi in occasione dei tradizionali scambi degli auguri, hanno festeggiato il compimento del ventesimo anno di costituzione.
A ripercorre le origini ed i successi sono stati i fondatori, Armando Barsotti, quale traghettatore dal Rotary Club Pontedera, e Maria Antonietta Denaro tuttora socia del Club.
Ospiti della serata i presidenti dei Rotary Club Pisani, Giuseppe Bentivoglio del Pisa, Giampaolo Russo del Pisa Galilei e Ferdinando Sartucci del Pisa Pacinotti, i quali hanno portato i saluti dei rispettivi club, sottolineando la sinergia che si è istaurata tra i club di Area.
Presente anche il DGE Nello Mari che, dopo aver apprezzato il clima di amicizia, ha ricordato come il club abbia superato momenti di criticità, mantenendo alta l’attività di service sul territorio. Ha chiuso i saluti l’assessore alla cultura del Comune di Cascina dott.sa Bice Del Giudice, portando i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione tutta, dichiaratasi favorevole alla richiesta di istallazione della “ruota dentata” simbolo del Rotary International, su una rotatoria dell’asse viario principale – Via Tosco Romagnola, che dovrà essere ufficializzata, con delibera di giunta a breve.
Immancabile presenza dei soci del Rotaract Club Cascina, che hanno colto occasione per la vendita delle candele natalizie, auto prodotte, il cui ricavato sarà destinato all’AIPD – Associazione Italiana Persone Down.
La Presidente, a fine serata ha omaggiato i presenti un piccolo dono, una campana con incisa la ruota e gli anni 2001-2021, in ricordo del ventennale. La campana è strumento sonoro di richiamo e di comunicazione: nel corso dei secoli le campane hanno diffuso notizie di giubilo e di lutto; hanno avvisato dell’arrivo dei nemici e dello scoppio di incendi; hanno chiamato uomini alle armi, e scandiscono ancora oggi il passare delle ore e il susseguirsi di appuntamenti. La campana possiede un significato di richiamo e di aggregazione, di chiamata all’adunata, sempre pronti al “servire per cambiare vite” e che riunisce attorno ad un impegno comune.
In senso simbolico, la campana non veicola soltanto messaggi convenzionali, ma allude a esperienze più interiori; vibra di energia creativa; invita all’ascolto di messaggi che provengono dall’interiorità umana; richiama all’impegno per la realizzazione di un’esistenza più armonica.
Il richiamo autentico della campana, quindi, è sempre diretto a risvegliare le voci interne della consapevolezza, della coerenza personale, della responsabilità individuale. Il suono della campana invita a realizzare in se stessi la pienezza dello spessore individuale e a perseguire l’aurea dimensione della realizzazione personale.