Home Blog Pagina 6

Programma di MAGGIO 2023

    MAGGIO 2023

    (mese dell’Azione dei giovani)

     

    GIOVEDI’ 11

    RIUNIONE NON CONVIVIALE  

    CONSIGLIO DIRETTIVO

    VENERDI’ 26

    ore 17:30 

     

    RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

    conferenza sulla  

    “Mobilità smart e sostenibile” 

    presso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale

    Via Roma 79, 56011, Calci (PI)

    VENERDI’ 26
    ore 18:45 

    RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

    Visita guidata al

    Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

    Via Roma 79, 56011, Calci (PI)

    VENERDI’ 26

    ore 20:00 

     

    RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

    presso Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

    Via Roma 79, 56011, Calci (PI)

    Rotary per le nuove generazioni

      “Rotary per le nuove generazioni”

      Rotary per le nuove generazioni: 3 iniziative del Rotary Cascina e Monte Pisano in sinergia con Unicef, Comune di Cascina, Sogefarm.

       

      Nella mattinata del 26 aprile 2023, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha presentato, presso la Gipsoteca della Biblioteca Comunale di Cascina, con il coordinamento del giornalista Massimo Marini, una serie di iniziative indirizzate alle nuove generazioni, che toccano la prima infanzia e la salute materno infantile, le scuole primarie e gli studenti degli istituti secondari.

      Il Presidente del Rotary Club Cascina e Monte Pisano, Vincenzo Zarone, ha espresso gratitudine per la fattiva collaborazione dei molteplici partner coinvolti nelle iniziative e ha affermato: “continua l’impegno del nostro Club a sostegno delle nuove generazioni: nel mese scorso abbiamo rivolto l’attenzione al mondo dell’università e delle imprese, consegnando un premio di tesi di laurea, in collaborazione con Confcommercio Pisa. Oggi diamo seguito al nostro programma di attività, contribuendo a supportare i bisogni della prima infanzia, evidenziando l’importanza della sostenibilità ambientale con la consegna delle borracce agli studenti delle scuole primarie e, infine, valorizzando il talento degli studenti di un importante Istituto Secondario del nostro territorio, il Pesenti di Cascina, nel ricordo del nostro socio Roberto Gagliardi, prematuramente scomparso nel 2007”.

      La prima iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con il Comitato Provinciale Unicef, Sogefarm e l’Amministrazione Comunale di Cascina: sono stati inaugurati due punti “baby pit stop”, uno presso la biblioteca comunale, l’altro nella Farmacia Comunale di Titignano. Il Presidente dell’Unicef di Pisa, Giuseppe De Benedittis, ha chiarito che tali punti di accoglienza consentiranno alle mamme e ai papà di cambiare il pannolino e procedere all’allattamento del proprio pargolo in un luogo consono a soddisfare questi importanti bisogni. L’Assessore alle Politiche Sociali, Giulia Guainai, e l’Assessore alla Cultura,  Bice Del Giudice, hanno evidenziato la centralità di questi bisogni in un contesto locale caratterizzato dalla presenza di molte famiglie giovani, e la portata simbolica della collocazione di uno dei punti di allattamento presso la biblioteca comunale, negli spazi della ludoteca, che ospita eventi frequenti ed interessanti per le scuole e i bambini della comunità. L’Amministratore Unico di Sogefarm, Marco Ruocco, è intervenuto per evidenziare come il punto baby pit stop in farmacia arricchisca la vasta offerta di servizi che le farmacie comunali garantiscono ai cittadini.

      La seconda iniziativa è denominata “a scuola con la borraccia: progetto plastic free”. Il Rotary Club  Cascina e Monte Pisano, nell’ottica della promozione della sensibilità alla sostenibilità ambientale,  come ribadito dall’Assessore all’Innovazione e all’Istruzione Claudio Loconsole, procederà alla distribuzione di borracce in alluminio a tutti gli studenti delle prime classi delle scuole primarie statali del Comune di Cascina.

      La terza iniziativa inerente al “Premio Gagliardi”, giunto alla XVII-esima edizione, ha premiato lo studente Jacopo Genua dell’Istituto Pesenti di Cascina. Il Dott. Domenico Laforenza (CNR) e il Prof. Stefano Giordano hanno ricordato la fervida attività di ricerca di Roberto Gagliardi, ricercatore del CNR, al quale il premio è intitolato, che si è prodigato, prima della sua improvvisa scomparsa, per il trasferimento tecnologico nel rilevante ambito delle information and communication technologies.

      L’Ing. Fabio Bonomo, segretario del Club e amministratore delegato dell’azienda qbobotics, ha deciso di “raddoppiare” il premio, effettuando una donazione a beneficio dell’Istituto Pesenti per l’acquisto di attrezzature informatiche. La Dirigente dell’Istituto Pesenti, Prof.ssa Ivana Savino, ha rivolto parole di apprezzamento per l’attenzione dedicata agli studenti e alla scuola, ponendo in risalto la rilevanza delle tematiche oggetto del premio per la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti.

      Programma di APRILE 2023

        APRILE 2023

        (mese della Salute Materna e infantile)

         

        GIOVEDI’ 16

        RIUNIONE NON CONVIVIALE  

        CONSIGLIO DIRETTIVO

        MERCOLEDI’ 19

        ore 20:00 

         

        RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

        Relatore Amm, Lucio Mattiussi 

        “Marconi, le Telecomunicazioni e la Toscana”

        Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) 

        MERCOLEDI’ 26
        ore 10:00

        Rotary per le Nuove Generazioni 

        Inaugurazione Baby Pit Stop

        Premio Gagliardi

        Iniziativa “Borracce a scuola”

        Biblioteca Cascina, viale Comaschi 67, Cascina 
        SABATO 29

        FORUM dell’Amicizia

        Distretti 2071 e 2072

        Firenze

        DOMENICA 30
        ore 10:45

        visita del

        Presidente Internazionale della Rotary Foundation

        Ian H.S. Riseley

        Pisa

        Premio Tesi di Laurea

          “Premio di tesi Rotary Cascina e Monte Pisano”

          Il Rotary per le nuove generazioni: consegnato il “Premio di tesi Rotary Cascina e Monte Pisano

           

          Per aver saputo coniugare i temi della sostenibilità ambientale e dell’industria 4.0,  con spirito critico e attraverso l’osservazione di un caso di studio del territorio pisano”: questa è la motivazione che ha portato all’assegnazione del “Premio di tesi Rotary Cascina e Monte Pisano” a Martina Macchia, laureata del corso di studio in Strategia Management e Controllo dell’Università di Pisa.

          L’iniziativa, promossa in sinergia con Confcommercio Pisa, ha inteso valorizzare il merito dei giovani laureati e la capacità di trattare temi ad alta sensibilità socio-economica, rilevanti anche nella prospettiva rotariana.

          La vincitrice è stata individuata, tra le molteplici candidature pervenute, da una commissione di valutazione presieduta dalla Prof.ssa Federica De Santis, vicepresidente del corso di studi in Strategia Management e Controllo, e composta anche dal presidente di Confcommercio Pisa, Stefano Maestri Accesi, e dal vicepresidente del Rotary Club Cascina e Monte Pisano, Paolo Barnelli.

          Sono state conferite anche due menzioni speciali: una a Francesca Peruzzi, che ha approfondito i temi della governance e messo in luce la rilevanza della responsabilità sociale e ambientale nel perseguimento degli obiettivi della gestione aziendale; l’altra a Luca Cotrozzi, che ha proposto l’applicazione di strumenti di pianificazione strategica nel contesto delle società calcistiche, focalizzando l’attenzione anche sulla realtà del Pisa Sporting Club.

          La cerimonia di premiazione è avvenuta venerdì 24 marzo, nella splendida cornice degli Arsenali Repubblicani di Pisa, nel corso del “XVI Premio Giovani Imprenditori -Fare impresa oggi: generazioni a confronto”, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Pisa.

          Nel corso dell’evento, il Presidente del Club, Vincenzo Zarone, ha tenuto una relazione in cui ha trattato i temi del passaggio generazionale e dell’impatto della transizione digitale nel rapporto tra le generazioni, accennando all’evoluzione in corso verso i paradigmi umano-centrici di “industria 5.0”. Alla premiazione ha partecipato anche il Delegato del Rettore dell’Università di Pisa al Bilancio, Prof. Giuseppe D’Onza, che ha relazionato sull’importanza della professionalizzazione degli imprenditori.

          Bimbe in Rosa

            “Bimbe in Rosa”

            Raccolta fondi interclub a favore delle “Bimbe in Rosa” del Canoa Club Livorno

            I Rotary Club Livorno, Livorno Mascagni e Cascina e Monte Pisano si sono ritrovati per un evento interclub, giovedì 23 marzo. I tre club hanno condiviso l’intento di supportare le  “Bimbe in Rosa” del Canoa Club Livorno, che promuovono da anni la pratica sportiva, utilizzando le caratteristiche imbarcazioni chiamate “dragon boat”, per favorire il linfodrenaggio naturale e ristabilire l’equilibrio psicofisico delle donne che hanno subito un intervento  chirurgico per il tumore al seno.

            L’associazione Canoa Club e le “pink lady” sono state rappresentate, per l’occasione, dal presidente Alessandro Pagni e dall’allenatrice Ilenia Pellegrini, già componente della nazionale italiana di canoa.

            La serata, che ha visto la partecipazione di numerosi soci e ospiti, è stata organizzata negli spazi dello Yacht Club Livorno: oltre alla raccolta fondi,  l’evento è stato arricchito dall’interessante presentazione dal titolo: “Senologia: un percorso tra medicina di genere e sport”, effettuata dal Dott. Leonardo Barellini, socio del RC Cascina e Monte Pisano, che dirige l’Unità Pperativa Complessa di Chirurgia oncologica ricostruttiva della mammella dell’Ospedale di Livorno. “Un service fondamentale – dice la presidente del Livorno Mascagni Maria Crysanti Cagidiaco – e trasversale perché parliamo dello sport come supporto alla salute, non solo fisica, ma anche e soprattutto mentale, come uno strumento di rinascita per chi subisce traumi”. “Una delle poche volte – commenta il presidente del Club di Livorno Gian Luca Rossi – in cui si unisce la medicina di genere con lo sport. La nostra forza è la comunione di intenti per realizzare service sul territorio e stasera lo abbiamo dimostrato”.

            “In questa annata rotariana, il nostro Club ha organizzato un dibattito sulla medicina di genere e la medicina dello sport, in occasione del World Polio Day, affrontando l’intersezione tra i due temi sotto molteplici angolature, non ultima quello dell’impatto sul finanziamento del sistema sanitario. Con i club livornesi c’è uno splendido rapporto di amicizia e la serata che abbiamo organizzato insieme lo testimonia”, aggiunge Vincenzo Zarone, presidente del RC  Cascina e Monte Pisano”.

            Presenti, tra gli altri, il delegato provinciale del Coni Giovanni Giannone e l’assessore Rocco Garufo.

            L’iniziativa ha consentito di raccogliere più di 1.000 euro a favore del team canoista, che investirà il ricavato per la riparazione e l’ammodernamento delle attrezzature dedicate alla meritoria attività dell’associazione.

             

            Bollettino I Semestre A.R. 2022-2023

            Bollettino delle attività svolte da Luglio 2022 a Gennaio 2023 nell’Annata Rotariana 2022/2023 

            Presidente  Vincenzo Zarone


             

             
             

            Programma di MARZO 2023

              MARZO 2023

              (mese dell’Acqua e strutture igienico-sanitarie)

               

              GIOVEDI’ 9

              RIUNIONE NON CONVIVIALE  

              CONSIGLIO DIRETTIVO

              GIOVEDI’ 23

              ore 20:00 

               

              RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

              INTERCLUB con il RC LIVORNO e il RC LIVORNO MASCAGNI

               Raccolta fondi a favore del progetto

              “bimbe in canoa”

              Yacht Club, Livorno 

              VENERDI’ 24
              ore 17:00

              RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

              “Festa in Maschera”

              consegna “premio tesi Rotary Club Cascina e Monte Pisano”

              nell’ambito dell’evento:

              XVI Premio Giovani Imprenditori:

              ‘Fare impresa oggi – Generazioni a confronto’

              (Confcommercio Pisa)

              Arsenali Repubblicani
              A seguire cena di gala presso Arsenali Repubblicani
               
              26/03 – 02/04

              RYLA – 40^ edizione delprogramma RYLA 

              Riolo Terme

              Programma di FEBBRAIO 2023

                FEBBRAIO 2023

                (mese della Pace e Prevenzione – Risoluzione dei conflitti)

                 

                GIOVEDI’ 9

                ore 18:30 

                RIUNIONE NON CONVIVIALE  

                CONSIGLIO DIRETTIVO

                SABATO 18

                EVENTO DISTRETTUALE 

                Forum Ambiente

                SABATO 18
                ore 20:00

                RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

                “Festa in Maschera”

                 

                Hotel Galilei, via Darsena 1, Pisa 

                GIOVEDI’ 23

                ore 20:00 

                Camninetto

                “Finanze – Effettivo

                Osteria La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) 

                Lettera a Francesca

                  “Lettera a Francesca”

                   

                  A 40 anni dall’arresto di Enzo Tortora, Francesca Scopelliti ha presentato a Cascina “Lettere a Francesca”

                   Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano, con il patrocinio del Comune di Cascina, ha organizzato la presentazione del libro “Lettere a Francesca” di Francesca Scopelliti, compagna di Enzo Tortora, presso la Gipsoteca della Biblioteca Comunale di Cascina, giovedì 26 gennaio 2023.

                  L’incontro con Francesca Scopelliti ha rappresentato un’occasione di approfondimento e dibattito, toccando temi di grande attualità, legati al processo di riforma della Giustizia in Italia. Ripercorrendo la vicenda che ha coinvolto Enzo Tortora, d’altra parte, è stato possibile evidenziare come questi temi abbiano notevole complessità tecnica ma anche alta sensibilità sociale: gli errori giudiziari impattano, infatti, irrimediabilmente sulla vita delle persone. L’evento ha inteso perseguire il dovere del ricordo di un uomo ingiustamente esposto alla vergogna e alla privazione della libertà, ma anche richiamare l’attenzione sulle battaglie che Enzo Tortora seppe combattere con fierezza e che per molti versi non possono ancora dirsi concluse.

                  Oltre all’Autrice, sono intervenuti l’Avv. Serena Caputo, Presidente della Camera Penale di Pisa; l’Avv. Alberto Marchesi, Garante dei diritti dei detenuti di Pisa; il Senatore Manfredi Potenti, componente della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica; l’Assessore alla Cultura del Comune di Cascina, Avv. Bice del Giudice.

                  L’incontro, che ha ricevuto l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa, si inserisce nel quadro di una rassegna di eventi che quest’anno il RC Cascina e Monte Pisano ha inteso organizzare a beneficio della comunità in cui opera, per approfondire tematiche cruciali riguardanti la società in cui viviamo, che hanno riguardato il rapporto tra i generi, l’inclusione sociale, la medicina di genere, gli effetti nefasti e le implicazioni geopolitiche delle guerre.

                    

                  SINOSSI del libro “Lettere a Francesca”

                  A quasi trent’anni dalla morte di Enzo Tortora, la sua compagna Francesca Scopelliti consegna alla memoria degli italiani una selezione delle lettere che il celebre giornalista e presentatore televisivo le scrisse dall’inferno del carcere nel quale era stato sbattuto per “pentito” dire. Arrestato nel 1983 per associazione camorristica e spaccio di droga, la star amata da decine di milioni di italiani vive in quei giorni l’incubo di una giustizia ferma al Medioevo e promette di battersi fino all’ultimo non soltanto per affermare la sua estraneità alle accuse ma anche per denunciare le aberranti condizioni di vita dei detenuti. Promessa mantenuta: Enzo Tortora diventerà di lì a poco il grande leader politico della battaglia per una giustizia giusta, culminata con la vittoria schiacciante (poi tradita dal Parlamento) del referendum per la responsabilità civile dei magistrati.

                  Aprite questo libro: sentirete l’urlo di un innocente straziato dall’assenza di diritto e di verità. Leggete queste lettere: traboccano di incredulità e indignazione, ma anche di dolcissimo amore per la sua Francesca. Scoprirete così di non poter restare indifferenti alle parole – purtroppo ancora attuali – di un detenuto dalla coscienza limpida e libera che lancia la sua accusa a magistrati prigionieri di un teorema giudiziario e a giornalisti corrivi con la Procura di Napoli, ingabbiati dal pregiudizio e dalla malafede.

                  BIOGRAFIA di Francesca Scopelliti

                  Compagna di Enzo Tortora, lo segue nella sua adesione al Partito radicale di Marco Pannella, e dopo la morte di lui, ne continua la battaglia garantista. Alle elezioni politiche del 1994 viene eletta al Senato con la Lista Pannella-Riformatori in Lombardia, candidata nel collegio uninominale di Milano 1. Nel 1996 viene rieletta al Senato, nelle Marche, per Forza Italia, fino al 2001. Diviene Segretario della Presidenza del Senato, vicepresidente della commissione speciale per l’infanzia e componente della commissione Giustizia. È presidente della Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora

                   

                  Programma di GENNAIO 2023

                    GENNAIO 2023

                    (mese dell’Azione Professionale)

                     

                    GIOVEDI’ 19

                    ore 18:30 

                    RIUNIONE NON CONVIVIALE  

                    CONSIGLIO DIRETTIVO

                    GIOVEDI’ 26

                    RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

                    A quarant’anni dall’arresto di Enzo Tortora

                    Francesca Scopelliti

                    presenta il libro 

                    “Lettere a Francesca

                    ore 18.30

                    Biblioteca Cascina, viale Comaschi 67, Cascina