Plastic Free
Visita del Governatore
“Visita del Governatore”
Programma di SETTEMBRE 2023
SETTEMBRE 2023
(mese della salute materna)
MARTEDI’ 5
ore 21:00 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO |
15/16/17
Settembre
|
|
MERCOLEDI’ 20
ore 20:00
|
VISITA del GOVERNATORE Ristorante Baccarossa, |
Programma di AGOSTO 2023
AGOSTO 2023
(mese dell’effettivo e sviluppo di nuovi Club)
GIOVEDI’ 3
ore 20:00 ore 21:00 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO Sede del Club Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) |
Programma di LUGLIO 2023
LUGLIO 2023
(mese della salute materna)
SABATO 1
ore 20:00 |
RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici PASSAGGIO DEL COLLARE Sede del Club Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) |
GIOVEDI’ 13
ore 20:00 ore 21:00 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO Sede del Club Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) |
VENERDI’ 21
ore 20:00 |
RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici APERICENA – FESTA D’ESTATE Cosmopolitan Golf & Country CLUB – www.cosmopolitangolf.it Via delle Eriche, 133, 56128, Tirrenia (PI) |
Passaggio del Collare
“Passaggio del Collare”
Dal mare allo spazio
“Dal mare allo spazio”
In bici al Museo? Percorsi verso la mobilità sostenibile
“In bici al Museo? Percorsi verso la mobilità sostenibile”
Percorsi verso la mobilità sostenibile: una tavola rotonda al Museo di Storia Naturale di Calci
La mobilità sostenibile è un tema di grande attualità: nel dibattito pubblico si sta affermando la consapevolezza dell’importanza della promozione di stili di vita orientati al rispetto dell’ambiente, al minor “consumo di suolo”, alla diminuzione delle emissioni nocive.
Questo tipo di approccio ineludibilmente si lega alla progressiva diffusione di forme di mobilità urbana in cui si incentivi l’utilizzo del trasporto pubblico e dei mezzi a impatto ambientale limitato o nullo, come le biciclette. Ciò richiede che si sviluppino adeguate infrastrutture per la mobilità (parcheggi, piste ciclo pedonali, flotte di mezzi green) e, di pari passo, che si consolidi una transizione culturale e dei comportamenti degli individui. In questa prospettiva, Il Rotary Cascina e Monte Pisano è stato tra i promotori della tavola rotonda: “In bici al Museo? Percorsi verso la mobilità sostenibile”, che ha avuto luogo venerdì 26 maggio 2023, nella sala conferenze del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, presso la Certosa di Calci.
I relatori dell’incontro sono stati: la Direttrice del Museo, Prof. Elena Bonaccorsi; l’Assessore alla mobilità del Comune di Calci, Stefano Tordella; l’Avv. Andrea Bottone, Amministratore Unico di Pisamo; il Dott. Carlo Carminati, componente della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Ateneo (CoSA) e Consigliere FIAB Pisa.
Il dibattito tra i relatori, moderato dal Prof. Vincenzo Zarone, presidente del Club Rotary e docente del Dip. di Economia e Management, ha messo in luce l’esigenza di affrontare criticità infrastrutturali legate anche alla morfologia dei territori; è emersa, d’altra parte, una visione che accomuna le diverse istituzioni rappresentate, che coniuga l’aspetto del benessere delle persone con la sensibilità ai temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Il “percorso verso la mobilità sostenibile”, dunque, conduce anche “al museo”, dando seguito agli spunti e alle proposte emerse nel dibattito.
Al termine della tavola rotonda è stata data evidenza a due iniziative sviluppate in collaborazione tra Unicef Pisa, Museo di Storia Naturale e Rotary Cascina Monte Pisano. È stato inaugurato, infatti, un “Baby Pit Stop”, un punto per l’allattamento e il cambio pannolino, presso il bookshop del Museo ed è stata presentata la “Pigotta Naturalista”, la bambola simbolo dell’Unicef, la cui adozione consentirà di supportare azioni di sostegno alla promozione dei diritti dell’infanzia. La “Pigotta Naturalista” ha una caratterizzazione specifica: si accompagna con un libricino illustrato dagli studenti dell’Istituto Russoli- sez. di Cascina, che mira, attraverso un’avvincente storia, a sensibilizzare i piccoli lettori alle scienze naturali, mostrando loro alcuni dei tesori custoditi dal Museo di Calci
Programma di GIUGNO 2023
GIUGNO 2023
(mese dei Circoli Rotary)
GIOVEDI’ 8 |
RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO CONGIUNTO |
GIOVEDI’ 15 |
IV ASSEMBLEA DEI SOCI |
GIOVEDI’ 22 |
RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici Relatore Gen. B. A. Giuseppe Addesa Viale Del Tirreno,8, 56100, Tirrenia (PI) |
SABATO 24 DOEMNICA 25 |
CONGRESSO DISTRETTUALE Montecatini Terme |
A scuola con le borracce. Progetto plastic free
“A scuola con le borracce. Progetto plastic free”
Mercoledì 17 maggio 2023, in continuità con l’annata rotariana precedente, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano, ha effettuato la consegna di borracce in alluminio agli alunni delle prime classi delle scuole primarie statali del Comune di Cascina.
La consegna si è svolta alla presenza dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Cascina, Claudio Loconsole, e ha riguardato tutte le prime classi dei tre istituti comprensivi del territorio cascinese: Borsellino, De Andrè, Falcone.
I circa 400 piccoli studenti hanno accolto con curiosità e interesse l’iniziativa: nell’interloquire con il Presidente e il Segretario del Club, hanno affermato con convinzione di rispettare già la natura e di essere attenti a non sprecare l’acqua, nell’espletamento delle attività della vita quotidiana.
Educare fin dalla giovane età al rispetto dell’ambiente ed all’uso di materiali riutilizzabili è un primo passo per cercare di sradicare erronei comportamenti e sensibilizzare ciascun cittadino al problema.
La produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali.
Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani del mondo e, ad oggi, si stima che via siano più di 150 milioni di tonnellate di plastica negli oceani.
Se non si dovesse agire per invertire la tendenza proseguendo con i trend attuali (Business As Usual, fare come se niente fosse) gli oceani potranno avere nel 2025 una proporzione di una tonnellate di plastica per ogni 3 tonnellate di pesce mentre nel 2050 avremo, in peso, negli oceani del mondo più plastica che pesci.
Dagli anni Cinquanta del secolo scorso, con l’avvio della grande diffusione dell’utilizzo della plastica, abbiamo prodotto 8,3 miliardi di tonnellate di plastica, buttandone in natura circa 6,3 miliardi (e come se ogni abitante della Terra trascinasse con se circa una tonnellata di plastica). Il 79% di questa plastica è finita appunto nelle discariche e in tutti gli ambienti naturali, il 12% è stato incenerito e solo il 9% riciclato.
La plastica si trova ormai ovunque: se ne sono trovate tracce nei ghiacci, nelle grandi fosse ma- rine, fino a 10 km di profondità (fossa delle Marianne) e non è un caso che gli studiosi che stanno studiando l’individuazione di un nuovo periodo geologico della storia della Terra, defi- nito appunto Antropocene (a dimostrazione della pervasività dell’intervento e della pressione umana su tutti i sistemi naturali del Pianeta ), stanno analizzando la plastica come un “tecno fossile” capace di essere presente nelle stratificazioni geologiche, mentre nelle isole Hawaii sono state individuate rocce definite plastiglomerato perché la plastica è presente e inserita nel loro interno.
Se l’andamento della produzione proseguirà nella maniera attuale la plastica potrebbe raggiungere i 34 miliardi di tonnellate nel 2050 di cui almeno 12 tonnellate costituirebbero rifiuti sparsi in tutti gli ambienti. Ridurre l’inquinamento significa, anche, utilizzare meno plastica monouso, queste le principali ragioni che ci hanno spinto, anche per quest’anno, a fare questo piccolo, ma speriamo signifi- cativo gesto.