Home Blog Pagina 48

Presentati i contributi in favore degli studenti disabili

    Presentati i contributi in favore degli studenti disabili che intendano svolgere un periodo di studi all’estero

    Il finanziamento è frutto della sinergia tra i Rotary Club “Galilei” di Pisa e di Cascina e l’Unità di servizi per l’integrazione degli studenti disabili dell’Ateneo

    Gli studenti disabili dell’Università di Pisa potranno usufruire di uno specifico finanziamento per svolgere periodi di studio o di ricerca all’estero, in istituzioni, enti, imprese o aziende che abbiano un riconosciuto livello scientifico e culturale.

    I contributi, del valore complessivo di 14.000 euro, sono frutto della collaborazione e  della sinergia tra il Rotary Club “Galilei” di Pisa presidente Giampaolo ladu , il Rotary Club sezione di Cascina presidente Armando Barsotti e l’Unità di servizi per l’integrazione degli studenti disabili (Usid) dell’Ateneo.

    L’iniziativa è stata presentata in Rettorato, mercoledì 25 febbraio, dal prorettore per i Rapporti con gli studenti, Angelo Baggiani; dal presidente del Rotary “Galilei”, Giampaolo Ladu; dal presidente del Rotary sezione di Cascina, Armando Barsotti; dal delegato per le Iniziative concernenti l’integrazione degli studenti e del personale portatori di handicap, Paolo Mancarella; dal responsabile dell’Area servizi per la didattica, Mauro Bellandi; dalla responsabile dell’Ufficio laureati, Maria Tognini.

     

    Mancarella si è detto “particolarmente rallegrato da questo risultato, che abbiamo conseguito dopo alcuni mesi di lavoro: ringrazio il Rotary che ha contribuito con 11mila euro, ai quali noi ne abbiamo aggiunti 3mila; speriamo in futuro di poter fare ancora di più per favorire la mobilità degli studenti disabili.

    Attualmente l’Usid segue circa novanta studenti mentre quando abbiamo costituito l’Unità ci erano noti una decina di casi: è chiaro quindi che i nostri sforzi devono continuare con maggior vigore”.

     

    Il finanziamento concesso dai due Rotary e integrato dall’Usid sarà suddiviso in venti mensilità da 700 euro ciascuna e sarà assegnato a seguito di una procedura concorsuale.

    Al bando, che è in corso di emanazione, potranno partecipare studenti dell’Università di Pisa con invalidità non inferiore al 34%, che abbiano meno di 30 anni se iscritti ai corsi di laurea e meno di 33 nel caso di iscritti a corsi post laurea.

    I vincitori dovranno svolgere un periodo di studio o di ricerca all’estero per almeno un mese continuativo e per un massimo di nove mesi. I contributi mensili saranno maggiorati del 50% per chi necessita di accompagnamento.

    Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate dal 2 marzo al 15 aprile prossimo.

     

    La graduatoria sarà elaborata in base a criteri di merito e, in caso di parità, anche a criteri economici.

    La commissione giudicatrice sarà composta da sei membri, di cui tre indicati dall’Ateneo e tre dal Rotary di Pisa, e sarà presieduta da un membro del Rotary.

     

    Per ulteriori informazioni si può contattare l’Unità di servizi per l’integrazione degli studenti disabili (Usid), via Fermi 8, Pisa, tel. 050-2212007/006, fax 050-2212001 e mail: usid@adm.unipi.it

     

    Nel presentare l’iniziativa, i relatori si sono detti particolarmente rallegrati per il risultato raggiunto, frutto di diversi mesi di lavoro, e si sono augurati che l’accordo costituisca un passo per ulteriori collaborazioni.

    Lettera Mensile Governatore – Marzo 2009

      Lettera mensile del Governatore
      Marzoo 2009

      Siena, 01 Marzo 2009  
      Amiche ed Amici Rotariani,

       il mese di Marzo è dedicato dal ROTARY INTERNATIONAL alla alfabetizzazione, una delle priorità che il nostro Presidente Internazionale D.K.Lee ci ha indicato nelle attività da perseguire.

       Ho concluso con il mese di Febbraio le visite ai Club, vi posso dire che è stato un impegno che mi ha gratificato: ho avuto la conferma di quanto mi era stato detto dai precedenti Governatori “nei Club si fa Rotary”. La stima, l’accoglienza calorosa e l’amicizia con cui siamo stati accolti, Marta ed io, ci ha fatto dimenticare la fatica ed un compito non certo facile. Grazie ancora di cuore a tutti i Rotariani, ai Coniugi dei Rotariani, di questo stupendo e meraviglioso Distretto.

       Ora voglio prendere in considerazione e fare alcune riflessioni sul tema di questo mese: l’alfabetizzazione. Un problema che presenta la sua drammaticità nei paesi in via di sviluppo dove le condizioni di salute dei bambini sono legate alla conoscenza, all’istruzione. I figli delle madri istruite hanno aspettative di vita maggiori rispetto ai bambini di madri analfabete. I genitori istruiti comprendono meglio le necessità dei loro figli, capiscono in modo adeguato le problematiche delle cure sanitarie, dell’alimentazione, di un ambiente sicuro di cui i bambini hanno bisogno.

       Ma care Amiche ed Amici rotariani il problema della alfabetizzazione oggi è presente e si affaccia in modo prepotente anche nei nostri paesi. L’integrazione con gli immigrati deve essere considerata una priorità a cui non dobbiamo sottrarci. Alcuni Rotariani o loro coniugi tengono corsi di lingua italiana quale supporto alla didattica che nelle scuole in alcuni casi è carente. Sono esempi che meriterebbero di essere maggiormente perseguiti. I bambini, i ragazzi saranno il futuro di una società in cui le incomprensioni, la diffidenza non dovranno essere più presenti: solo così potremo raggiungere uno degli ideali del Rotary: la comprensione e la pace tra i popoli.

       Alfabetizzare significa anche aiutare i nostri figli, i ragazzi ad avere il piacere di riscoprire quell’educazione, quella cultura, che, purtroppo, l’odierna società con la sua frenetica evoluzione impedisce loro di apprezzare. Bisogna aiutarli ad apprezzare la gioia di scrivere una lettera, oggi sostituita da un telegrafico e laconico “messaggino telefonico”, il piacere ed il godimento di leggere un libro evitando di trascorrere ore a guardare programmi televisivi il più delle volte privi di cultura e diseducativi. Questo è un fenomeno drammatico ed altamente diffuso anche nelle nostre Famiglie e che noi ci dobbiamo impegnare ad affrontare per onorare, come Rotariani, quanto ci ha chiesto il Presidente D.K.Lee.
       Sono convinto che accetterete quanto ci è stato chiesto, con entusiasmo con energia ed inventiva e penso che sarete tutti d’accordo che se riusciremo in questo grande compito che è l’ALFABETIZZAZIONE  avremo anche onorato il nostro motto: make dreams real.
          
      Pietro

      Interclub Area Tirrenica 2 – Rotary Bollettino Ditretto 2070

        Siamo presenti sul bollettino Rotary 2070

        Interclub Area Tirrenica 2

         bollettino scaricabile:

        http://www.rotary2070.org/notiziario/ROTARY%20gennaio%2009%20WEB%203.pdf

        Conviviale 23 Febbraio – ASTROFILI ALTA VALDERA

           

          Lunedì 23 Febbraio 2009 – ore 20

           

           EURO HOTEL

            

          riunione conviviale con parenti ed ospiti 

           

          “ NASCITA,VITA E MORTE DI UNA STELLA”

           

          A cura dell’ASSOCIAZIONE ASTROFILI ALTA VALDERA

          http://www.astrofilialtavaldera.com/

          Conviviale 9 Febbraio 2009 – Immagini che raccontano

            Il Rotary Club Cascina in occasione della prossima conviviale di lunedi 9 febbraio 2009  con la collaborazione del socio EDMONDO AMENDOLA e dirigenti del PHOTOCLUB 5 di riglione guidati dal presidente SERGIO PAMPANA   illustrerà i “ IMMAGINI CHE RACCONTANO  “ .
             
            Questa nostra conviviale,  è dedicata alla fotografia; naturalmente alla fotografia di “autore” che ci vien proposta dai fotografi del ” Photoclub 5″ di Riglione.
            Hanno tutti in comune la stessa passione per la fotografia che ha consentito loro di maturare, sia nella ripresa che nella composizione, grande sensibilità ed esperienza.
            Sensibilità come capacità di percepire ambienti e situazioni per trasmettere quindi emozioni e sensazioni; esperienza come padronanza dello strumento fotografico per fissare nelle immagini la propria personale visione.
            Il “Photoclub 5″ è uno dei più rappresentativi della città di Pisa e numerose possono essere le citazioni dei lavori e delle manifestazioni cui il citato club ha partecipato, ivi comprese serate organizzate dai Rotary Club di Pisa.
            Il titolo dato alla manifestazione di questa serata identifica il filo conduttore del nostro incontro.
            La fotografia è ormai un affermato strumento di comunicazione sociale e come tale è disponibile per la narrazione, per sviluppare cioè un racconto che in questo caso si rivela attraverso le immagini.
            La maestria, in questa particolare forma di espressione, trascende la pura tecnica fotografica per divenire ciò che si definisce comunemente ” spettacolo “.
            Il messaggio, come per un vero e proprio linguaggio, costruisce, con il mutare cadenzato delle immagini, il fluire del racconto.

            L’opera, o meglio le opere, che ci propone questa sera il “Photoclub 5”, ci condurranno in luoghi e ci faranno vivere momenti in un succedersi di luci ed emozioni.
            A suscitarle saranno le immagini che scorreranno sullo schermo. Non resta altro che augurare a tutti una piacevole visione ed un gradevole ricordo della serata.
            La conviviale  con le immagini e le fotografia  porterà i Rotariani Cascinesi ad apprezzare l’importanza della fotografia e i significati della stessa come memorie e ricodri di eventi particolari .

            http://www.comune.pisa.it/photoclub5/welcome.htm

            Programma di Febbraio 2009

              Lunedì  2  Febbraio ore 19,00
              Ore 19,00  Non Conviviale dei Soci
              Ore 19,30  Consigli Direttivo
              Presso L’Euro Hotel di Cascina



              Lunedì  9 Febbraio ore 20,00
              Riunione Conviviale dei Soci
              Con Parenti ed Amici
              Dal Tema: “ IMMAGINI CHE RACCONTANO“
              A cura del FOTOCLUB 5 di RIGLIONE
              Presso L’Euro Hotel di Cascina


              Lunedì  16  Febbraio ore 19,00
              Ore 19,00   Non Conviviale dei Soci
              Ore 19,30   Consiglio Direttivo
              Presso L’Euro Hotel di Cascina

               


              Lunedì  23  Febbraio  ore  20,00
              Riunione Conviviale dei Soci
              Con Parenti ed Amici
              Dal Tema: “ NASCITA,VITA E MORTE DI UNA STELLA”
              A cura dell’ASSOCIAZIONE ASTROFILI  ALTA  VALDERA



              Lettera mensile del Governatore

                Siena, 01 Febbraio 2009  
                Amiche ed Amici Rotariani,

                Il mese di Febbraio è dedicato dal Rotary International all’Intesa Mondiale; intesa che il Rotary ha sempre perseguito fino ad inserire nel suo Statuto la propagazione della comprensione, la cooperazione e la pace a livello internazionale.

                 Oggi viviamo in un periodo in cui le guerre civili, le incomprensioni tra popoli di varie etnie mietono milioni di vittime e di queste quasi la metà sono bambini; quei bambini che il nostro Presidente Internazionale D.K.Lee ci ha chiesto di proteggere. Dobbiamo perciò impegnarci perché il sorriso, la serenità ritorni negli occhi di questi bambini.

                 È nostro compito sostenere il Rotary che tramite i suoi Centri di Studi Internazionali, la Fondazione, le Borse di Studio, gli Scambi di Gruppi di Studio, si prefigge di portare conoscenza e comprensione fra i popoli.

                 Le Borse del Rotary per la pace nel mondo ed i Centri Rotary di Studi Internazionale sulla pace e la risoluzione dei conflitti sono priorità educative della Fondazione Rotary e rappresentano un passo audace ed importante per l’impegno della Fondazione al perseguimento della pace mondiale, della benevolenza e della comprensione.

                 Mi piace qui ricordare i Comitati Interpaese che si propongono di attivare gli scambi di amicizia e collaborazione tra paesi diversi che indubbiamente porteranno ad un ambito traguardo: la comprensione tra popoli e la pace nel mondo. Questi centri debbono essere validamente ed in maniera attiva supportati dai Club, non debbono esistere soltanto in maniera fittizia, ma debbono impegnarsi in collaborazioni basate sul rispetto reciproco e sulla volontà autentica affinché la pace sia sostenibile.

                 Ho parlato di pace e di comprensione tra paesi, tra etnie diverse ma mi viene spontanea una riflessione: questa comprensione, questa voglia di pace esiste tra di noi? Esiste nei Club? E qui voglio ricordare l’intervento del P.D.G. Sante Canducci sul ruolo dei Rotariani a livello internazionale nelle varie conferenze sulla pace che terminava con il richiamo alla tolleranza, alla comprensione, alla pace tra i Rotariani nel Club e nel Distretto perché soltanto così potremmo essere veri e convinti portatori di pace nel mondo.

                 Nel terminare questo mio scritto, Amiche ed Amici Rotariani, voglio ricordarVi che il giorno 23 p.v. ricorre l’anniversario della nascita del Rotary meraviglioso sodalizio del quale tutti noi siamo fieri ed orgogliosi di essere partecipi che ci invita all’amicizia, alla tolleranza, alla solidarietà ed alla ricerca della pace per avere un mondo migliore.

                 Trasformiamo i sogni in realtà.
                 Pietro

                CONCERTO DI MUSICA – TEATRO PARSIO FLACCO DI VOLTERRA

                  CONCERTO  DI MUSICA LIRICA PRESSO IL TEATRO PARSIO FLACCO DI VOLTERRA

                   

                              La nostra associazione ha organizzato per  SABATO 31 GENNAIO 2009 alle ore 17,30,  un  CONCERTO DI MUSICA LIRICA con la partecipazione della cantante PATRIZIA CIGNA  e del pianista ANDREA SECCHI ( artisti conosciuti a livello internazionale).

                   

                  Il ricavato sarà interamente devoluto alla “missione di Nzara”(Sud Sudan) gestita  dalle Suore Comboniane, che in particolare cercano di dare sollievo a circa 1000 bambini orfani di genitori malati di aids come  loro stessi.

                   

                   Nell’iniziativa abbiamo coinvolto anche gli altri Club di “servizio”  operanti in città : Lions Club ed  Panathlon  Volterra. Il costo del biglietto è di € 10,00.

                   

                  Nell’intento di massimizzare gli incassi e di dare maggiore al sostegno all’opera delle Suore Missionarie  Vi invitiamo a partecipare  numerosi al concerto informando tutti i Soci dei Vs. Club.

                   

                  Vi ringraziamo sentitamente augurandoci di potervi salutare personalmente al concerto.

                  Carlo Pepi – conviviale 19 gennaio 2009

                    Lunedì 19 Gennaio 2009 ore 20, presso l’EURO HOTEL
                     
                    riunione conviviale con parenti ed ospiti
                     
                     “CENTO ANNI DI KANDINSKIJ e i FUTURISTI”
                     
                    Relatore sarà il nostro socio e carissimo amico  e socio
                     
                    CARLO PEPI

                    Fellowship dei Rotariani Golfisti

                      Cari Amici,

                      Buon Anno! .

                      Inizio l’anno con un nuovo compito. Su indicazione del nostro Distretto, sono entrato a far parte del Consiglio Nazionale della Fellowship dei Rotariani Golfisti.

                      Questo incarico ritengo essermi stato dato non per le mie capicità golfistiche, che sono veramente scarse, ma per altre doti che immeritatamente mi attribuiscono.

                      Nella prima riunione del Consiglio Nazionale dell’AIRG (Associazione Italiana Rotariani Golfisti), il Presidente Andrea Oddi (PDG 2040) ha espresso la volontà di fare un “censimento” per capire quanti rotariani giocano a golf e quante gare i club organizzano. Questo per dare più forza alla fellowship e anche per messere la fellowship al servizio dei club che organizzano gare.

                      Dovendo fare un’indagine al buio (i rotariani iscritti all’AIRG nel nostro distretto sono 12 a fronte di diverse centinaia di giocatori tesserati) ho pensato di rivolgermi agli amici, per portare a termine questo mio compito.

                       Vi sarei grato voleste spedire i dati di cui sotto:

                      Rotary club Cascina

                      Nome e Cognome              Golf Club di appartenenza      
                      ——————————       ———————————-   

                         
                      AIRG                                   handicap
                      ——–                                  ———–

                       

                      possibilmente entro il 20 gennaio, in modo che io possa poi elaborare i dati. 

                       

                      grazie per il vostro aiuto,

                       

                      a presto

                       Arrigo

                      ————-

                      Arrigo Rispoli – RC Fiesole