Home Blog Pagina 46

Programma Mese Di Giugno 2009

    PROGRAMMA DEL MESE di  GIUGNO 2009

    Lunedì  8 Giugno  ore 19,00
    IV ASSEMBLEA DEI SOCI
    Resoconto dell’ A.R 2008-2009
    Partecipazione dei soli Soci del Club
    Al termine verrà servito un aperitivo
    A seguire Consiglio Direttivo
    Presso L’EURO HOTEL di Cascina

    Lunedì  15  Giugno ore 20,00
    Riunione Conviviale dei Soci ,con Parenti ed Amici
    Tema: RELAZIONE DELLE PARTECIPANTI AL XXVII R.Y.L.A
    Partecipa il Presidente della Sottocommissione R.Y.L.A , GUIDO GIUSEPPE ABBATE
    Presso L’EURO HOTEL di Cascina

    Lunedì  22 Giugno ore 19,00
    Consiglio Direttivo del Club
    Presso L’EURO HOTEL  di Cascina

    Sabato  27  Giugno dalle   ore  19,00
    Riunione Conviviale dei Soci,con Parenti ed Amici
    CERIMONIA DEL PASSAGGIO DEL COLLARE
    Consegna del Collare dal Presidente A.R 2008-2009 Armando Barsotti
    Al Presidente A.R 2009-2010 Angelo Petroni
    Presso PARCO TERMALE DI ULIVETO TERME

    Lettera Mensile Del Governatore – Giugno 2009

      Giugno 2009

      Siena, 01 Giugno 2009

      Care Amiche ed Amici Rotariani,

      questa è l’ultima lettera mensile che il Vostro Governatore Vi invia ed il Rotary International dedica, questo mese, ai Circoli Professionali.

      E’ consuetudine che quest’ultima missiva venga dedicata al Congresso Distrettuale ma non bisogna però dimenticare che in questo mese il Rotary International vuol porre in evidenza l’amicizia tra quei Rotariani che condividono, in vari settori, comuni interessi professionali: voglio dire interessi in settori culturali, artistici, manageriali…..
      Voglio dedicare la mia lettera, ripeto l’ultima lettera del vostro Governatore, al Congresso che si è svolto a Principina Terra il 22-23-24 Maggio: il XXXVII Congresso del nostro Distretto.

      Il mio ringraziamento e plauso va a Tutti i Rotariani ed ai coniugi che vi hanno preso parte.
      Un particolare ringraziamento al Rappresentante del Presidente Internazionale Shekar Mehta che dopo un lungo viaggio, con peripezie degne di viaggi dei secoli passati, è riuscito ad approdare nella terra di Maremma. Grazie Caro Shekar ed alla Tua Gentile Consorte Rashi.
      Voglio ringraziare:

      – i Past District Governors che con la loro presenza hanno dato un “imprimatur” di continuità alla vita del Distretto;

      – i Past District Governors che per motivi non da loro voluti non sono stati presenti ma che mi hanno dato la loro amicizia e solidarietà;

      – i Governatori eletti che sono stati presenti e che mi hanno espresso il Loro compiacimento;
      – gli Assistenti del Governatore con cui abbiamo condiviso una annata di lavoro e di soddisfazione;

      – i Presidenti delle commissioni e sottocommissioni che si sono adoperati affinché nel Distretto si operasse bene;

      – i Presidenti di Club che con le Loro Rotariane e Rotariani hanno contribuito a fare service sia in ambito Internazionale che sul territorio:

      – Il Team Distrettuale senza il quale il Governatore non avrebbe potuto operare;

      – Tutti coloro che non Rotariani hanno creduto in me ed hanno desiderato che fosse una annata da ricordare.

      Amiche ed Amici Rotariani, non sarei onesto con me e con Voi se dicessi che tutto è stato bello e meraviglioso. Vi sono state difficoltà, avversità e tristezze che ad un certo momento mi avevano quasi indirizzato a lasciare, “a gettare la spugna”, ma la magia del Rotary, magia che si trova nei Club:  magia che ti spinge che ti sprona a continuare, per non deludere i Roratiani. Questo mi ha fatto continuare, fino al termine, il mio mandato. I Club mi hanno fatto capire: Tu sei il nostro Governatore, Tu hai la nostra fiducia, Tu devi continuare, ed è a Loro che io dico Grazie!

      Ora permettetemi di ringraziare una persona con cui ho condiviso questa mia annata: mia moglie Marta. Non mi ha mai lasciato, ha condiviso le fatiche e le gioie ed è stata gratificata dalla comprensione e condivisione dei Coniugi del nostro Distretto nel Progetto Microcredito.

      E’ per me una gioia constatare che quando si parla di “Famiglia del Rotariano” si parla di un qualcosa di reale e concreto.

      Cari Coniugi siete meravigliosi, condividete “ i progetti dei Rotariani” ma soprattutto operate perché essi si “trasformino in realtà”.

      Assieme a Marta Vi ringrazio e Vi abbraccio Tutti,
      Pietro

      Programma Visita Ns. Amici Rotary Club Chambery

         

         

        programma della visita

        Visita-Rotary-Chambery

        III Edizione “Premio Roberto Gagliardi”

          LUNEDI 11 MAGGIO 2009 :
          IL ROTARY CLUB CASCINA alla III EDIZIONE DEL PREMIO ROBERTO GAGLIARDI 


           
          LEPORINI ANDREA   Allievo della 5° A Sezione Scientifico  dell’ ISTITUTO PESENTI di Cascina è stato dichiarato vincitore della III° Edizione “Premio Roberto Gagliardi” immaturamente e ingiustamente scomparso nell’anno 2007.
          Riconosciuto esperto a livello nazionale e internazionale nel settore dell’informatica applicata, applicazioni multimediali e telematiche, Uomo di grandissima simpatia, di elevate capacità professionali nel campo dell’informatica, aveva la capcità di vedere il Busines prima degli altri.
           
          Un importante magazine finanziario scriveva di lui come uno dei protagonisti dell’ “ARNO  VALLEY”: un triangolo d’arte macchè una concentrazione di 2000 aziende di NET ECONOMY, ELETTRONICA e NUOVE TECNOLOGIE, un network legato da una solida tradizione di ricerca universiotaria e il piacere di lavorare insieme.
           
          Il prestigioso Premio (targa e compenso in denaro ) è stato assegnato al meritevole allievo da una commissione esaminatrice composta dal Prof Stefano Giordano professore  presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni dell’Università di Pisa e socio  del Rotary Club Cascina, dal Dirigente scolastico dell’Istitutro Pesenti prof ROMANO BETTI e dalle Professoresse:  Adriana Agatina Fasulo e Michela Rossi entrambe docenti del medesimo Istituto.
          Il premio alla sua III° edizione attribuisce un riconoscimento ad un allievo delle locali scuole superiori di 2° grado che si sia particolarmente distinto nel settore dell’informatica; settore amato e professato con tanta passione , dedizione e capacità da Roberto Gagliardi .

          Nelle motivazioni che hanno portato alla scelta di ANDREA LEPORINI si legge che il giovane si è distinto in modo esemplare nello “ studio e applicazioni  di informatica “ con rendimento tra i più alti nella scuola .
          Nel corso della cerimonia tenutasi presso l’EURO HOTEL di Cascina, sede del club, il Presidente in carica ARMANDO BARSOTTI, ha altresi consegnato una stampa ricordo agli amici di Roberto con la riproduzione di un articolo a lui dedicato ” ARNO VALLEY “.
          Inoltre a nome di tutti i rotariani di Cascina ha consegnato alla moglie Prof.ssa CARLA PACINI un riconoscimento istituzionale precisando quanto segue:
          “Se ci fosse stato Roberto, sarebbe stato giusto riconoscergli un premio particolare: il segno distintivo di un rotariano vero, il riconoscimento dello spirito e della passione di appartenere al Rotary.
          Quindi in memoria di Roberto, un riconoscimento creato in memoria di PAUL HARRIS fondatore del rotary come un modo di dimostrare apprezzamento, un riconoscimento di un servizio eccezionale, un segno distintivo della Rotary Fondation una delle più grandi fondazioni umanitarie ed educative del mondo
          questa sera a nome di tutti i Rotariani di Cascina  mi onoro di consegnare  a Carla Pacini  con affetto, stima e amore

          il  “Paul Harris Fellow”

          Erano presenti GIULIA FLAGIELLO Presidente 2008/2009  Rotaract CASCINA , IRENE ZICCHINO Presidente 2008/2009  Rotaract CASCINA  che hanno ricevuto il contributo annuale del Rotary Club di Casciqan come club padrino , CHIARA BARSOTTI partecipante per cascina al Ryla 2009 , la prof.ssa CARLA PACINI GAGLIARDI , il Dirigente scolastico Prof. ROMANO BETTI  e i docenti dell’Istituto Pesenti, Enzo e Lucia genitori di Andrea Leporini ,  il Dott PAOLO GAGLIARDI fratello di Roberto e il Dott ANTONIO GENOVESI amico di Roberto, nonchè i soci e ospiti del club con una presenza che ha superato le 50 persone .
          Il presidente Armando Barsotti nel concludere la manifestazione con la consegna al vincitore anche della stampa “ARNO VALLEY “formula allo stesso gli auguri di un grandissimo successo nella scuola, nell’Università, e nella sua futura attività professionale;
          ARMANDO BARSOTTI ROTARY CLUB CASCINA

          Programma Maggio 2009

            Lunedì  4  Maggio  ore 19,00
            ore 19,00  Non Conviviale dei Soci
            ore 19,30  Consiglio Direttivo
            Presso L’Euro Hotel di Cascina

            Giovedì  7 Maggio dalle ore 18,45
            Interclub Area Tirrenica 2
            “Uso ragionato dell’ energia e dell’acqua”
            ore 18,45-20,15 :  Cerimonia di Premiazione
            ore 20,30 :   Aperitivo di benvenuto
            ore 21,00 :            Conviviale con parenti ed amici
            Presso MY HOTEL PISA

            Lunedì  11  Maggio ore 20,00
            III  Edizione “ Premio ROBERTO GAGLIARDI ”
            Premiazione di un alunno dell’ Istituto Antonio Pesenti di Cascina
            Riunione Conviviale con parenti ed Amici
            Presso L’Euro Hotel di Cascina

            Lunedì  18  Maggio  ore 19,00
            ore 19,00  Non Conviviale dei Soci
            ore 19,30  Consigli Direttivo
            Presso L’Euro Hotel di Cascina

            21- 22 – 23  Maggio
            Gemellaggio con il Rotary Club Chambery Dent Du Chat
            Arrivo degli Amici Francesi
            Programma  dettagliato  da  spedire

            Lunedì  25  Maggio  ore 19,00
            ore 19,00  Non Conviviale dei Soci
            ore 19,30  Consiglio Direttivo
            Presso L’Euro Hotel di Cascina

            Lettera Del Governatore Maggio 2009

              Siena, 01 Maggio 2009

              Care Amiche ed Amici Rotariani,

              il mese di Maggio nel nostro Distretto è sempre stato dedicato alla cultura e Vi voglio ricordare una frase di Paul P. Harris “Chi contribuisce alla somma totale della conoscenza umana non è solamente un benefattore della propria nazione ma è un benefattore di tutto il mondo”.

              Questo tema da sempre sentito in modo particolare nel nostro Distretto ha consentito di elevarlo, nel corso degli anni, ad un livello di eccellenza e basti qui ricordare la traduzione in lingua italiana a cura del compianto P.DG. Franco Zarri del libro di Paul P. Harris “La mia strada verso il Rotary” che può essere senza dubbio considerato uno dei capolavori della letteratura rotariana. Auspico che in questo mese nei Club si organizzino riunioni che abbiano come argomento specifico non solo la cultura rotariana ma anche la cultura in tutte le sue sfaccettature.

              Vi sarà nel mese di Maggio un appuntamento importante per la vita di un Distretto Rotary: il Congresso Distrettuale.

              Tema principe di questo anno sarà “La fame nel mondo” con oratori di fama internazionale che porteranno le loro esperienze su questo argomento indicato anche come uno dei temi di questa annata rotariana. Una sessione dedicata ai giovani avrà significative relazioni. Il Congresso come consuetudine inizierà con l’allocuzione del Rappresentante del Presidente Internazionale Shekhar Metha P.D.G. Distr. 3290 che ci illustrerà gli obiettivi verso i quali si muove il Rotary e ci farà conoscere, in chiusura, le sue considerazioni sul nostro Distretto e sul Congresso. Come consuetudine dopo gli adempimenti istituzionali e dopo i riconoscimenti vi sarà il saluto del Governatore Eletto Mario Baraldi e avverrà il passaggio del collare.

              Care Amiche e cari Amici Rotariani dopo questo breve excursus sul Congresso Distrettuale voglio ritornare su quello che è il tema del mese “la cultura” mediante la quale potremmo essere più motivati e rispettosi dei dettami istituzionali del Rotary, potranno essere più solidi i legami tra i Soci, i Club costituiranno veramente un “gruppo” perché ci riconosceremo tutti in una cultura che ponga al centro i valori dello spirito, che affermi ed esalti la dignità dell’uomo e che riconosca il primato dell’ordine morale ed in ultima analisi che ci aiuti a trasformare i sogni in realtà.

              Pietro

              Conviviale dal titolo “Morte improvvisa..e’ proprio inevitabile?”

                Il Rotary Club Cascina in occasione della prossima conviviale di 27 Aprile 2009  con la collaborazione del Dott Stafano Gambini governatore della Misericordia di Calci  e del Dr. Maurizio  Cecchini, cardiologo della Medicina di Urgenza Universitaria di Pisa, si  terra’ una conferenza dal titolo “Morte improvvisa..e’ proprio  inevitabile?”.

                Questa nostra conviviale, senza alcuna ombra di dubbio,dichiara il presidente del Rotary Club Cascina Armando Barsotti  è dedicata all’informazione obbligatoria per la salute e per la vita di ogni persona .infatti le  problematiche della Morte improvvisa e la diffusione d inmpiego dei
                defibrillatori automatici pubblici molto spesso sono utile necessari e indispensabili contro la ” Morte improvvisa ” che miete ogni anno circa 70,000 vite in Italia (circa 200 al giorno); con l’impiego dei defibrillatori automatici pubblici e’ stato dimostrata la possibilita’ di rianimazione dei pazienti colpiti da arresto cardiaco in percentuali che vanno dal 25 al  74%…
                Per coloro i quali volessero maggiori informazioni le stese sono consultabili sul sito web  

                del  Dott Maurizio Cecchini  Specialista in Cardiologia  Medicina di Urgenza Universitaria
                COMUNICATO STAMPA : ROTARY CLUB CASCINA

                Terremoto Abruzzo Aggiornamento Distretto Rotary Club 2070

                  ROTARY INTERNATIONAL

                  Service Above Self

                  Distretto 2070 – Italia

                  Emilia Romagna – Repubblica di San Marino – Toscana

                   

                  PIETRO TERROSI VAGNOLI

                  Governatore 2008 – 2009

                   

                  Siena, 08 Aprile 2009

                   

                  Ai: P.D.G. Distretto 2070

                  Agli: Assistenti

                  Ai Presidenti di Commissione

                  Ai Presidenti di Club

                  Ai Segretari di Club

                    

                   

                              Stamani ho nuovamente parlato con il Governatore del Distretto 2090, Giorgio Splendiani, a cui ho rinnovato la solidarietà di tutto il nostro Distretto.

                   

                              Giorgio mi ha fatto presente che al momento l’emergenza immediata è coperta a sufficienza dalle organizzazioni sotto il coordinamento della Protezione Civile. Il problema sorgerà quando passato il momento di emergenza ed emotività vi saranno da risolvere tutte le problematiche causate da questa spaventosa sciagura.

                   

                              Un grosso problema è l’Università de L’Aquila dove attualmente non è più possibile svolgere alcuna attività.

                   

                              Con i Governatori degli altri Distretti italiani avremmo concordato di indirizzare le nostre iniziative a questo settore. Queste iniziative sono anche quelle raccomandate dal R.I.: attivarsi per la ricostruzione; le attività di primo intervento sono deputate alle varie istituzioni là dove esistono.

                   

                              Ho pensato pertanto di aprire un c/c dedicato a questo scopo. Vi comunicherò entro domani tutte le coordinate sicuro che i Rotariani sapranno, come al solito, essere generosi e solidali.

                   

                              Un caro saluto

                              Pietro

                  TERREMOTO IN ABRUZZO – lettera governatore

                    PIETRO TERROSI VAGNOLI
                    Governatore 2008 – 2009

                    OGGETTO: TERREMOTO IN ABRUZZO

                    Carissimi,

                    la grave calamità che ha colpito il Distretto 2090 rappresenta una situazione di estrema gravità nei confronti della quale noi non possiamo rimanere insensibili.

                    Bisogna dimostrare la nostra solidarietà e mi pare opportuno raccogliere il contributo di idee e decidere poi come agire per dimostrare la nostra solidarietà.

                    Il Distretto si attiverà, in concordia con gli altri Distretti italiani, per ipotizzare un piano di aiuto da destinare non alla prima emergenza ma ad una azione concreta che il Governatore del Distretto 2090 Giorgio Splendiani ci vorrà suggerire.

                    I Vostri commenti e suggerimenti saranno oltremodo graditi.

                    Emergenza Terremoto

                      EMERGENZA TERREMOTO: NUMERI E LINK (DIFFONDETE IL PIU’ POSSIBILE)

                      Per offrire disponibilità di alloggio: l’UDU sta cercando posti letto telefonare allo 06.43411763 o scrivere a organizzazione@udu.it

                      Per volontari da tutta Italia: telefonare alla protezione civile nazionale 06.68201

                      Per volontari da Pescara: telefonare al Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara 085.2057627

                      Per donare il sangue in Abruzzo: rivolgersi presso gli ospedali, per Pescara: Dipartimento di Medicina Trasfusionale PO “Spirito Santo” via Fonte Romana 8 – tel. 085.4252687

                      Per donare il sangue dal tutta Italia: rivolgersi presso le strutture dell’Avis più vicine: http://www.avis.it/usr_view.php/ID=1545

                      Per fare donazioni: Raccolta fondi Croce Rossa Italiana:
                      Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso BNL – roma, intestato a CRI, codice Iban IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020, causale: pro terremoto Abruzzo;
                      Conto corrente postale n. 300004 intestato a CRI causale: pro terremoto Abruzzo;
                      Versamenti on line sul sito:
                      www.cri.it/donazioni.html

                      Per enti locali e associazioni di volontariato, comitati, gruppi organizzati: è possibile attivarsi da subito con i corpi locali di protezione civile, con la associazioni prendendo contatti con i coordinamenti regionali, c’è bisogno di medici, tende, coperte, cibo e supporto logistico. Per informarsi: Dipartimento della Protezione Civile 06.68201