Home Blog Pagina 33

Lettera Del Governatore – Agosto 2011

    Lettera di Agosto 2011

    Mese dell’espansione interna ed esterna

    Il R.I. chiede ai Governatori di coinvolgere i Presidenti, e tramite questi i Club e i soci, sul “problema” dell’espansione interna ed esterna. Perché “problema”?
    Perché quando qualcosa nelle nostre aziende, nella nostra vita professionale, nella nostra vita famigliare, non è soddisfacente, il fatto diventa un “problema” che attende una soluzione condivisibile e condivisa da tutti.
    Nel mondo siamo circa 1.200.000 rotariani , cosa dobbiamo fare per essere più grandi più forti, più incisivi? Per questo il nostro P.I. Kalyan Banerjee, ci chiede di crescere, internamente ed esternamente…

    lettera mensile agosto 2011

    Progamma Agosto 2011

      8 agosto consiglio direttivo
      Presso Moh Euro – Cascina
      Ore 18,45

      29 agosto consiglio direttivo
      Presso Moh Euro – Cascina
      Ore 18,45

      A tutti Voi ed alle Vs. famiglie auguri di buone vacanze.

      Arrivederci a settembre

      Programma Luglio 2011

        Programma Luglio 2011

        Lunedì 4 luglio 2011
        Riunione non conviviale a seguire CD
        Presso Moh Euro – Cascina
        Ore 18,45

        Lunedì 11 luglio 2011
        Conviviale D’Estate
        Presso
        Ristorante Pozzo di San Vito
        Via San Vito, 12 – Calci

        Lunedì 18 luglio 2011
        1° Assemblea dei soci
        Presso Moh Euro – Cascina
        Ore 18,45

        Lunedì 25 luglio 2011
        Riunione non conviviale Ore 18,45
        “Sbicchierata delle Vacanze”
        A seguire Consiglio Direttivo

        Lettera Mensile Del Governatore – Luglio 2011

          Questa è la prima lettera del primo mese della nostra annata.
          Si è aperta l’estate, la stagione delle vacanze, ma il Rotary non può andarci perché anche se i professionisti e le aziende, per permettere ai loro dipendenti il giusto riposo, a metà mese rallentano, noi abbiamo a che fare dal punto di vista dell’ideale rotariano con “clienti” che non hanno il tempo di attendere.
          Diceva una mamma africana a chi le chiedeva un po’ di tempo per poter fare, “ la fame non può attendere, la sete non può attendere, i nostri figli non hanno tempo”.
          Così come la pace non può aspettare, l’ambiente non può attendere e tutte quelle azioni umanitarie per le quali il nostro pensiero, i nostri progetti, il nostro lavoro, l’appartenenza al Rotary ci impegnano.
          Il Rotary è questo da 106 anni quando quattro persone dedite agli affari ed ai viaggi, hanno pensato che valeva la pena dare un valore aggiunto ai loro giorni ed hanno fondato il nostro sodalizio.
          Non siamo martiri, né missionari, ma abbiamo il dovere, tutto umano, di dedicare un po’ del nostro tempo per quelle cose che danno un ulteriore senso al nostro essere uomini …lettera luglio 2011
          Buon Rotary a tutti.

          Pier Luigi

          Programma Giugno 2011

            Lunedì 6 Giugno ore 19.00 presso MOH HOTEL EURO di Cascina
            Riunione non conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo

            Lunedì 13 Giugno ore 18.30 presso MOH HOTEL EURO di Cascina
            Riunione non conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo congiunto con il Consiglio Direttivo A.R. 2011-2012

            Lunedì 20 Giugno ore 20.00 presso MOH HOTEL EURO di Cascina
            Conviviale con Ospite Relatore S.E.R. .Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo Metropolita di Pisa, che terrà una conferenza

            Domenica 26 Giugno ore 20.00 presso ristorante “ l’ippodromo”
            Tenuta di San Rossore
            Conviviale del “Passaggio del Collare”
            dal Presidente uscente Francesco Durante al Presidente entrante Cesare Andrisano

            Lettera Del Governatore – Giugno 2011

              Il mese di giugno è dedicato dal R.I. ai “Circoli professionali del Rotary”, che sono gruppi autonomi, di carattere internazionale, che riuniscono rotariani, loro coniugi e rotaractiani, uniti da interessi comuni, che possono essere di natura diversa: professionali, sportivi, desiderio di stabilire nuovi rapporti, hobbies.

              C’è chiaramente, in questa iniziativa, la volontà di rafforzare il senso dell’amicizia e della collaborazione, anche al di là dell’attività interna nei Club, iniziativa che pertanto rientra a buon titolo nello scopo della nostra Associazione; leggesi, infatti, nell’articolo 4 del nostro Statuto che il Rotary si propone:
              – di promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci;
              – di propagandare la comprensione reciproca, la cooperazione alla pace a livello internazionale, mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli.
              Le opportunità che i “Circoli” possono offrire sono molte e non ultima quella dell’incontro e confronto fra rappresentanti di singole categorie professionali, che possono essere di grande utilità, anche per concordare certe linee di comportamento comune nello svolgimento dell’attività professionale. Possono essere, altresì, anche una buona occasione per il nostro tempo libero.

              Mentre scrivo, sto pensando che questa è l’ultima “lettera del Governatore”, il che significa, anche se ci sono tante cose ancora da fare, che l’anno rotariano si avvia alla conclusione.
              È il momento nel quale pensi che avresti potuto fare di più, rispetto a quello che hai fatto.
              Vi faccio un esempio: durante la mia visita al Club di Reggio Emilia, il Presidente mi parlò dell’utilità di avviare un circolo tra professionisti del Distretto, proprio al fine di vedere se era possibile concordare certe linee comuni di comportamento, ma, quando sei già in corsa, è difficile avviare attività che non hai programmato. L’idea era però buona e, se piacesse a qualcuno, potrà essere avviata.
              Care Amiche e cari Amici, ho cercato di fare del mio meglio, nella speranza che il Distretto possa avere successo in quegli obiettivi che esposi all’Assemblea Distrettuale di Bologna e che furono condivisi.
              Ricordo a noi stessi che abbiamo ancora un po’ di tempo per recuperare.
              Parleremo della nostra annata al Congresso Distrettuale che si terrà a Livorno, presso l’Accademia Navale, il sabato 18 e la domenica 19 giugno, con un concerto inaugurale il venerdì.
              Il Congresso è un momento importante nell’anno, in quanto raduna i Rotariani del Distretto per creare motivazione, entusiasmo, affiatamento, per riguardare il lavoro fatto e favorire l’incontro dei Soci con i Dirigenti rotariani.
              In attesa del Congresso, auspicando la Vostra presenza, desidero ringraziare con questa mia “dodicesima”, avendo al mio fianco il Team distrettuale, gli Assistenti, i Presidenti di Commissione e Sottocommissione con i loro collaboratori, tutti i Club del Distretto insieme ai loro Presidenti e Consigli Direttivi, per la collaborazione che hanno voluto darci nel corso dell’annata ed a tal fine ripeto che “i Club devono essere il vero motore propulsore del Rotary”.
              Auguro loro un percorso sereno, in rispetto ed amicizia ed ho molto apprezzato quei Club che hanno saputo risolvere al loro interno eventuali contrasti di pensiero, dando prova di capacità di funzionamento.
              Ringrazio infine per l’affettuosa accoglienza che è stata riservata a me ed a Giuliana.
              Alla Squadra distrettuale, Assistenti e Presidenti di Commissione e Sottocommissione, con i loro collaboratori, un ringraziamento per l’aiuto e la collaborazione mai negata durante l’intero anno rotariano.
              Un pensiero particolare per l’Istruttore del Distretto, per il suo sapere rotariano e la sua umanità.
              Infine, ultimo ma solo per menzione, un grande ringraziamento al Team di Segreteria, vero centro operativo e propulsivo, per il lavoro svolto sino ad oggi e per quello che ancora ci aspetta, con un pensiero particolare al nostro Segretario.
              A questo punto, un affettuoso saluto ed un ARRIVEDERCI a Livorno.

              Lunedì 9 Maggio 2011 – V Premio “Roberto Gagliardi”

                Lunedì 9 Maggio 2011 – V Premio “Roberto Gagliardi”


                Anche qs anno un giovane dell’Istituto “A. Pesenti” di Cascina, sarà dichiarato vincitore della V edizione 2011 del Premio istituito dal Rotary Club Cascina ed intitolato alla memoria del Socio Roberto Gagliardi: esperto a livello nazionale ed internazionale nel settore della informatica applicata e telematica, prematuramente scomparso.

                Il prestigioso riconoscimento sarà assegnato durante la serata dalla Giuria composta dall’Ing. Stefano Giordano, della Facoltà di Ingegneria.

                Basta cosi’ poco …

                  Basta cosi’ poco …

                  Lettera del Governatore – Maggio 2011

                    Lettera del Governatore – maggio 2011

                    Il mese di maggio è dedicato alla cultura, termine richiamato per rappresentare processi anche diversi, la cultura intellettuale (musicale, letteraria, storica…), la cultura rinascimentale e così via.
                    La cultura intellettuale gode nel nostro Distretto di una privilegiata importanza, per le sue strutture universitarie e scolastiche, per essere stata la culla del Rinascimento e per il grande patrimonio artistico di cui è custode.
                    Un’importanza che i Club sentono e prova ne sono i numerosi progetti che annualmente vengono svolti a favore delle arti e della istruzione.
                    Ricorderete che, in occasione dell’IDIR di Arezzo, venne fatta una ricognizione dei progetti culturali, la quale, pur se incompleta, mise alla luce il grande impegno in tale settore.
                    In questa lettera, però, vorrei fare con Voi una riflessione su un aspetto diverso della cultura, quello della cultura umanitaria o, se vogliamo, quello della cultura rotariana.
                    Non a caso, questa lettera è preceduta da una “Carta rotariana della cultura”, proposta da Tristano Bolelli, alla quale mi avvicino con il rispetto dovuto al rotariano di grande spessore morale, nella quale vengono richiamati elevati valori umanitari.
                    Il richiamo ivi contenuto alla coscienza individuale, alla ricerca della verità, al rifiuto della discriminazione razziale, alla negazione della intolleranza, alla volontà di istituire relazioni amichevoli tra gli uomini, all’onestà ed alla rettitudine ed alla forza dell’esempio è indiscutibilmente una traccia per il nostro essere rotariani, sia nella vita interna dei Club e sia nelle comunità locali
                    Care Amiche ed Amici, se poniamo attenzione allo scopo del Rotary, possiamo facilmente accertare come, pur nella sua pragmaticità, esprima quei valori che abbiamo esaminato in precedenza, valori che ritroviamo poi puntualmente nello scopo della nostra Associazione e nelle cinque Vie di Azione che ci vengono proposte per lo svolgimento dell’attività rotariana: l’Azione interna, che ci guida nella nostra vita di Club, l’Azione professionale, che ci spinge a svolgere al meglio le nostre attività, le Azioni di Interesse Pubblico ed Internazionale, che si rivolgono all’esterno e la quinta Via di Azione, destinata alle giovani leve.
                    Ecco allora quel filo invisibile ma forte, che ci unisce nella nostra appartenenza all’Associazione, avendone accettate e condivise quelle regole di comportamento e quei valori, quando siamo stati chiamati a farne parte.
                    Un abbraccio

                    Vinicio