E’ possibile scaricare la newsletter relativa al progetto shelterbox di cui abbiamo più volte parlato.
Lunedì 9 Novembre – Arredomare Yachtline di Bientina – Enrico Ciacchini
Lunedì 9 Novembre ore 20,00
Riunione Conviviale dei Soci,
Con Familiari ed Amici
“Le Realtà Economiche del nostro territorio”
“tra innovazione e tradizione “
Relatore: ENRICO CIACCHINI
della ditta Yachtline di Bientina
Presso l’Euro Hotel di Cascina
scarica file – articolo “Il Mondo” – 6 novembre 2009
ShelterBox un’azione d’aiuto internazionale
ShelterBox è un’azione d’aiuto internazionale, che offre i primi soccorsi alle persone colpite da catastrofi naturali in tutto il mondo. Dall’inizio del progetto nel gennaio 2001 sono state aiutate più di 800’000 persone in 52 diversi paesi che hanno perso tutti i loro beni a causa d’inondazioni, uragani, tsunami, valanghe, guerre, vulcani e altre catastrofi naturali.
Imballaggio e contenuto dei ShelterBox I beni di prima necessità per persone bisognose sono imballati in Inghilterra nei pratici ShelterBox. A dipendenza del luogo in cui capita la catastrofe i Box sono riempiti in modo da contenere gli aiuti più adatti per soddisfare i bisogni delle vittime. I compatti Box verdi di plastica contengono una tenda per 10 persone, coperte, un purificatore per rendere l’acqua potabile, una tanica per l’acqua, una gavetta, un fornello, piatti, tazze, posate, un set di giochi per bambini, una radio solare, una lampada tascabile e altre attrezzature. Grazie a ciò una famiglia fino a 10 persone ha una casa per almeno 6 mesi.
guarda il filmato
maggiori info sul ns bollettino
Lettera Mensile Del Governatore – Novembre 2009
Cari Rotariani e Rotariane del Distretto 2070,
Novembre è tradizionalmente dedicato alla Fondazione Rotary (R.F.) del Rotary International (R.I.). Incredibile ma vero, mi viene istintivo dire che la R.F. è stata istituita nel 1917 da A.R. Klumph come fondo di dotazione del RI. destinato a “fare del bene al mondo”.
Un rotariano pronto, alla domanda “cosa fa il Rotary?” potrebbe rispondere semplicemente questa frase e forse tutti capirebbero cosa facciamo nel Rotary. A volte viene il dubbio che, presi da tante complesse sovrastrutture, anche molti rotariani non sappiano più chi sono, cosa facciano, dove vanno. Questo dubbio pervade ormai anche chi scrive poiché un Governatore passa i propri pomeriggi nei club a parlare della necessità di donare alla Fondazione almeno 100 dollari in un anno per sostenere gli obiettivi del R.I. “Già fatto?” chiedeva quello a cui avevano praticato l’iniezione con l’ago indolore. Magari! Non facile! 100 $ a testa in un anno sono pari a 27 cents al giorno (pari a 18 centesimi di Euro). Insomma ¼ di caffè. E pensare che ci sono ancora club che non versano 1 $ che 1 $ alla Fondazione o che versano molto meno dei 100 $ suddetti, consigliati . Per fortuna ci sono anche i club che versano di più visto che la media attuale del nostro 2070 è di 109 $ (more or less) pro capite all’anno e che siamo arrivati qualche volta anche più in alto.
La Fondazione è stata creata per “conservare, investire e gestire i fondi del R.I.”. Coloro che hanno fatto ciò nell’ultimo burrascoso anno economico, immagino che abbiano fatto del loro meglio, ma la burrasca c’è stata per tutti e anche loro sono…uomini.
C’era uno che faceva grandi miracoli ma risulta essere morto da “giovane”.
La Fondazione è passata attraverso la grande depressione del 1929, attraverso quelle della seconda guerra mondiale, ecc supererà anche questa battaglia. I rotariani veri sanno che è il momento di aiutare la Fondazione in quanto R.F. e R.I. sono la stessa cosa. Ai Presidenti dei club che verseranno nel 2009-2010 un contributo alla R.F., ricordo che esiste la possibilità di richiedere al Distretto sovvenzioni semplificate e, per progetti superiori ai 10.000 $, anche sovvenzioni paritarie (Matching Grants). Queste ultime potranno esser richieste direttamente al Distretto, visto il blocco per questo anno dei finanziamenti da Evanston, che utilizzerà i FODD (fondi di designazione distrettuale).
Poiché nel Rotary ci sono frecce che vanno nelle due direzioni quella “del dare” e quella “dell’avere”, consiglio a tutti i club di contribuire con generosità alla R.F.: dall’anno prossimo con l’istituzione del progetto “Futura” i club che non sono “certificati”( cioè che non versano) non potranno richiedere sovvenzioni.
In questi ultimi anni quasi il 60% di ciò che va alla R.F. viene riversato sul fondo Polio Plus. Questo fondo non ha perso nulla essendo tutto investito in titoli obbligazionari. Polio Plus è il progetto di massima priorità vista la sfida da 200 milioni di $ con Bill Gates (che ne ha messi 355 della sua fondazione) per vaccinare i bambini degli ultimi 4 paesi che mancano ancora per terminare l’opera a livello mondiale.
Il Rotary non fa beneficienza ma opera per progetti. Il nostro più grande progetto da terminare è Polio Plus.
Come diceva il PDG Carlo Alberto Perroux, “penso che non occorra una parola di più, ma neanche una parola di meno”.
Avete capito tutto.
Un caro saluto
Mario
Programma di Novembre 2009
Lunedì 2 Novembre ore 19,00
Riunione Non Conviviale dei Soci
19,30 Consiglio Direttivo
Presso l’Euro Hotel di Cascina
Lunedì 9 Novembre ore 20,00
Riunione Conviviale dei Soci,
Con Familiari ed Amici
“Le Realtà Economiche del nostro territorio”
“tra innovazione e tradizione “
Relatore: ENRICO CIACCHINI
della ditta Yachtline di Bientina
Presso l’Euro Hotel di Cascina
Lunedì 16 Novembre ore 19,00
IV ASSEMBLEA DEI SOCI
Dei soli Soci del Club
ELEZIONE DEL PRESIDENTE 2011-2012
CONSIGLIO DIRETTIVO 2010-2011
Aperitivo dei Soci
Presso l’Euro Hotel di Cascina
Lunedì 23 Novembre ore 20,00
Riunione Conviviale dei Soci,
Con Familiari ed Amici
“ Privacy D.Lgs 196/2003”
Relatore : Dott.ssa STEFANIA ALGERIO
Presso l’Euro Hotel di Cascina
A proposito di Polio
Dopo vent’anni di duro lavoro, il Rotary ed i suoi partner sono sul punto di eradicare la tenace malattia della polio, ma proprio adesso è necessaria una forte spinta per darle il colpo decisivo. E’ un’opportunità di proporzioni storiche.
Il vostro contributo aiuterà il Rotary a raccogliere fondi assieme alla sovvenzione della Fondazione Bill & Melinda Gates.
I proventi derivanti andranno direttamente a sostegno delle campagne d’immunizzazione nei paesi in via di sviluppo, dove la polio continua a paralizzare e infettare i bambini, privandoli del loro futuro e aumentando le difficoltà delle loro famiglie.
Fino a quando la poliomielite minaccia anche un solo bambino in tutto il mondo, tutti i bambini del mondo sono ancora a rischio. La posta in gioco è alta.
Contribuite adesso per aiutare il Rotary a raggiungere l’obiettivo di un mondo libero dalla polio
“Se tutti noi manteniamo l’impegno necessario per completare l’impresa, riusciremo ad eradicare la polio.”
Bill Gates
il 24 ottobre si è celebrata la giornata mondiale della Polio:
Cos’è il Rotaract ?
Cos’è il Rotaract ?
Il Rotaract è una organizzazione internazionale di club di servizio per uomini e donne di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Promuove doti direttive e la probità personale, incoraggia la pratica e la diffusione di elevate norme etiche negli affari e promuove la comprensione internazionale e la pace.
Il Rotaract è un programma del Rotary International. I club Rotaract operano sotto la guida del proprio Rotary club locale e prendono il loro nome dalla combinazione delle parole ROTary ed ACTion. Il primo club Rotaract fu fondato ufficialmente a North Charlotte, North Carolina, nel 1968, ma club di giovani associati nel servire con i Rotary club locali esistevano già da parecchi anni in India ed in Europa.
Attualmente ci sono circa 175.000 soci in più di 7.500 club nel mondo. I club reperiscono i propri soci nella comunità oppure vengono organizzati come attività extracurricolare per studenti universitari. I club Rotaract affettuano riunioni formali, generalmente ogni due settimane, che comprendono relazioni, visite ad aziende, attività culturali, dibattiti e visite ad altri club. I Rotaractiani utilizzano i fine-settimana per lavorare ai progetti di servizio, le attività sociali ed i seminari per lo sviluppo delle capacità direttive e professionali.
Ogni Club Rotaract è parte di una organizzazione distrettuale del Rotaract, governata, col supporto dei Rotariani padrini, da rappresentanti eletti dai soci. L´organizzazione distrettuale predispone conferenze regionali, sviluppa progetti regionali, tiene corsi di preparazione alla gestione dei club e sponsorizza eventi speciali destinati a rinforzare i legami tra i club. Il Rotaract svolge le proprie funzioni internazionali tramite un comitato composto da Rotaractiani e Rotariani. Questo comitato lavora congiuntamente al Rotary International per pianificare una forum annuale di una intera giornata da tenersi immediatamente prima della convention del Rotary International. Questo evento offre ai Rotaractiani di tutto il mondo la possibilità di incontrarsi, discutere su argomenti di reciproco interesse e sviluppare amicizie basate sulla comprensione e buona volontà internazionale.
Lettera Del Presidente Angelo Petroni – Ottobre 2009
Care amiche e cari amici rotaryani,
siamo giunti al mese di ottobre accompagnati da questa piacevole coda di estate che per certi versi ci illude e ci fa credere che anche altrove il clima sia così benevolo.
Purtroppo non è così.
La stagione dei tifoni nell’area del Pacifico quest’anno è di una violenza senza precedenti. La cronaca ogni giorno ci racconta le devastazioni e le morti che semina un tifone al suo passaggio: una lunga scia di disperazione umana. Il nostro cuore è stretto in una morsa di dolore al pensiero di centinaia di uomini, donne e bambini che di colpo perdono tutto. Aiutarli è per noi rotaryani il desiderio più immediato.
Dall’India al Giappone, da Samoa al Vietnam i morti e i dispersi sono stimati in diverse centinaia. E sono sempre cifre in difetto.
Un disastro ambientale crea gli stessi problemi ovunque: la fame, il freddo, le malattie, la ricerca dei dispersi, la ricostruzione.
Gli SHELTER BOX, scelti dal nostro club come progetto al quale tutti gli altri club della zona hanno aderito riconoscendoci l’importante ruolo di capofila, sono la risposta vincente a tutto questo.
Si tratta di un progetto che, se andrà in
porto, darà grande risalto e visibilità al Rotary nel suo complesso: un progetto che aiuta subito chi perde tutto in una calamità naturale.
Riguardo l’attività del consiglio direttivo del club vi accenno in sintesi che tutti i membri del consiglio hanno fatto propria la decisione di mettere al corrente i soci sulle iniziative prese e sulle attività svolte nel rispetto della più assoluta trasparenza sfruttando anche questa lettera mensile oltre a tutte le conviviali in programma.
Il progetto distrettuale sull’acqua sta andando avanti coinvolgendo tutti i club vicini in una gara di partecipazione unanime che è già premessa per una buona riuscita. Vi ricordo che il governatore sta completando il suo giro nella nostra zona e raccogliendo adesioni dai vari club proprio in questi giorni.
Vi ricordo inoltre la data del 26 ottobre con la III Assemblea di Soci alle ore 19 presso L’Euro Hotel di Cascina. Non mancate.
Vi abbraccio tutti.
A. Petroni
Giornate della Protezione Civile
Pubblichiamo con piacere il messaggio del ns.. amico Paolo Ghezzi
Mi auguro di fare cosa gradita nell’allegare il libretto edito per divulgare tra la cittadinanza il complesso percorso del Sistema di Protezione Civile pisano.
E’ stato distribuito nel corso della V edizione delle giornate di protezione civile che si sono concluse sabato in Piazza dei Cavalieri con una numerosa partecipazione di autorità e di cittadini.
Nel corso della cerimonia sono stati attribuiti i premi di Protezione Civile tra cui quello Internazionale Kinzica per la protezione civile al comando dei vigili del fuoco dell’Aquila.
Inoltre, come da foto allegata, è stato consegnato quanto raccolto dalla città di Pisa a favore della Croce Verde di Viareggio per l’acquisto di una ambulanza neonatale.
Paolo Ghezzi
scarica il documento