Home Blog Pagina 43

Programma Dicembre 2009

    Domenica 13 Dicembre ore 12,30
    Riunione Conviviale con Famiglie ed Amici
    PRANZO DEGLI AUGURI
    GRANDE TOMBOLATA DI NATALE
    Presso  HOTEL  VILLA SONNINO
    San Miniato (PI)

    Lunedì  21 Dicembre ore 19,00
    Riunione dei Soci del Club
    Ore 19,00 Sbicchierata degli Auguri
    Ore 19,30 Consiglio Direttivo
    Presso L’Euro Hotel di Cascina

    Ancora Facebook

      Molti sono gli inviti che ci giungono da ogni parte del mondo per andare a fare visita ai vari clubs: dal nepal, all’australia, al sud africa, etc

      qs l’ultimo messaggio ricevuto in bacheca dal Club Rotario de Roaring Fork:

      Thank you for the ad and a big hello from north of Aspen, West of Vail, Colorado, the United States of America. (Club Rotario de Roaring Fork)
      If you ever find yourself on the largest mountain range in North America and want to join our clubs meeting or listen to some great American Bluegrass melody please give me a c…all and visit.

      Il confronto con questi clubs ci sarà sicuramente d’aiuto per avere un immagine internazionale del rotary club.

      Seguiteci su Facebook

        Rotary Cascina | 

        Lettera Mensile Presidente Rotary International

             Cari amici Rotariani,

          l’idea della famiglia Rotary è molto semplice e viene celebrata ogni anno a dicembre, il Mese della famiglia. Ogni Rotariano fa parte della famiglia del Rotary, ma la nostra è una famiglia molto più grande di quella composta da 1,2 milioni di soci. La famiglia del Rotary include ognuno degli uomini, delle donne e dei bambini che sono coinvolti nel nostro lavoro: i coniugi e i figli dei soci, i partecipanti e gli alumni dei programmi della nostra Fondazione e tutti coloro che hanno preso parte ai nostri programmi, in migliaia di comunità rotariane in tutto il mondo.

          La generazione più giovane della famiglia Rotary è composta dai club Interact e Rotaract, dai partecipanti al programma RYLA, dai Borsisti degli Ambasciatori e da oltre 8.000 studenti dello Scambio giovani che ne fanno parte ogni anno. Come in tutte le famiglie, i nostri giovani rappresentano la nostra promessa per il futuro. Naturalmente, uno dei miei più grandi desideri è che questi giovani diventino futuri Rotariani. Comunque, il Rotary fa parte della loro vita anche oggi, e loro fanno parte della nostra famiglia.

          Io e mia moglie siamo sposati da quarant’anni, e sono Rotariano da quasi lo stesso numero di anni. Anche se a quel tempo le donne non erano ammesse ai Rotary club, June si è sempre sentita di far parte del mio club dal primo giorno nel Rotary club di Grangemouth. Non c’è dubbio che la mia partecipazione al Rotary abbia richiesto molto a entrambi, ma non dubito neanche del fatto che entrambi abbiamo raccolto molto più di quello che abbiamo seminato.

          Sono convinto che partecipare nel Rotary club possa e debba migliorare la qualità della nostra vita privata e le interazioni con i nostri familiari. Mentre lavoriamo per attrarre soci giovani e qualificati, ricordiamoci anche che i professionisti di oggi devono bilanciare il lavoro e gli obblighi familiari. L’impegno del servizio nel Rotary dovrebbe complementare tali obblighi e non competere con essi.. Programmare le riunioni in ore non lavorative, pianificare attività che includono i familiari dei soci e accogliere le famiglie quando possibile permetterà ad ogni famiglia del Rotary di sentirsi parte della grande famiglia rotariana.

          Ogni club dovrebbe cercare di bilanciare l’interazione tra Rotariani e le loro famiglie, e con la famiglia Rotary. Solo lavorando insieme, come una vera e propria famiglia, possiamo assicurare al Rotary di oggi di crescere e diventare il Rotary più forte di domani.

          John Kenny
          Presidente, Rotary International

          Lettera Mensile Del Governatore – Dicembre 2009

               Cari Rotariani e Rotariane del Distretto 2070,

            Dicembre è il mese dedicato tradizionalmente dal Rotary alla famiglia. Questa dedica è espressione di una attenzione precisa del R.I. per i valori legati al significato umano e sociale del nucleo familiare con tutti i valori che in esso convivono: amore, rispetto, condivisione, sostegno vicendevole, educazione reciproca e, perché no, piacere di stare insieme.

            La contemporaneità del Natale, giorno nel quale si celebra la nascita di un figlio speciale, induce a qualche considerazione particolare. Anzitutto, buon Natale a tutti i rotariani del Distretto 2070 e buon Natale a tutti i rotariani del R.I. L’augurio si estende chiaramente a tutti coloro che del Rotary condividono la filosofia e anche a chi non la conosce o non la pratica.
            A ben vedere il Rotary nel suo modo di fare e di proporsi dovrebbe essere una famiglia allargata o  una grande famiglia. Ho sempre sostenuto che l’appartenenza al Rotary in generale dà, anche quando si incontrano per la prima volta rotariani sconosciuti, l’idea di familiarità acquisita subito con tali persone. In tal senso il Rotary dovrebbe essere come una grande famiglia. L’uso del condizionale è legato al fatto ben noto che niente è perfetto e tutto è perfettibile. Si sà che nelle grandi famiglie ci sono spesso grandi problemi di convivenza e fasi di alterne fortune del saper star insieme. Lasciatemi dire che l’uso del condizionale è appropriato nel nostro Distretto poiché da qualche anno si segnalano troppe rivalità, ostilità, acredini, personalismi, cadute del “tono rotariano” e, ahimè, persino del buon gusto e dell’educazione.

            John Kenny, Presidente Internazionale del R. I. in questo anno 2009-2010, ha inteso, con il suo motto “Il futuro del Rotary è nelle vostre mani” richiamare tutti i rotariani al senso di responsabilità di ciascuno dei rotariani che rappresentano nelle singole comunità il R.I. Certo, penso che quando Kenny dice di voler in tal modo restituire il Rotary ai rotariani, intenda restituire il Rotary ai rotariani che sono ligi nei loro comportamenti alle regole del Rotary.

            Mi sembra chiaro che poco hanno a che fare con questo i presunti “buoni rotariani” che vogliono conservare poteri, esercitare indebite pressioni su chi è chiamato a svolgere cariche “pro tempore”, minacciare il prossimo, scagliare malefici ed insulti a chi è in carica e si sacrifica per loro ed infine, ciò che più è indegno, gettare il sasso e nascondere la mano.
            Per fortuna nella famiglia rotariana del 2070 questi “buoni rotariani” sono una minoranza. Certo, questi rotariani pensano ai loro Rotary club come ad una loro proprietà dove possono giudicare tutto e tutti senza rispondere mai dei loro atti in nome della autonomia. C’è nel club qualcuno che è troppo bravo o troppo poco bravo e ciò dà fastidio? Questi rotariani espellono i loro colleghi dal club senza tanti complimenti. C’è nel club o nel Distretto qualche cosa che a questi “buoni rotariani” non va bene? Facile! Si ricorre alle lettere di insulti o ai libercoli di denigrazione.

            L’autonomia (da AUTÒS NÒMOS) significa “libertà di vivere con le proprie leggi”, il ché non è vero per i club che diventano Rotary Club dopo aver ricevuto la Carta dal R.I. ben sapendo che questa può anche essere ritirata per comportamenti scorretti o non applicazione delle regole. Queste regole non prevedono l’uso di espressioni irriverenti nei confronti del R.I. e delle sue figure istituzionali. Quando ciò accade in club, che hanno molti anni di vita e che perciò dovrebbero essere di esempio anche, per la presenza tra i soci di persone che hanno rilevanza nel R.I., allora sale un po’ di pessimismo, soprattutto perché qualcuno non arriva neppure a comprendere la gravità di queste azioni.

            E’ Natale!. Mi auguro che questo porti un po’ di generosità a chi non intende accogliere in “famiglia” nuovi club, un po’ di consapevolezza e senso di responsabilità a chi insulta la nostra istituzione e a chi dimostra rancori ingiustificati. Personalmente auguro pace a tutti ed abbraccio tutti gli amici del Distretto 2070. Sto lavorando al meeting sulla Pace che si terrà a Reggio Emilia il 30 gennaio 2010: invito tutti gli uomini di pace in quella data a Reggio Emilia.

            Tanti auguri e un caro saluto
            Mario

            Conviviale 23 novembre – D.ssa Stefania Algerio – “ Privacy D.Lgs 196/2003”

                 Stefania Algerio, nasce a Terni, dove risiede e lavora.

              Nel 1980 consegue la Maturità Professionale.

              Acquisisce esperienze lavorando presso importanti aziende, anche internazionali, e frequenta corsi per Amministratori d’Impresa.

              Nel 1998 intraprende l’attività libero-professionionale come consulente amministrativo gestionale e formatore.

              Diviene consulente dell’Ancot (Associazione Nazionale Consulenti Tributati) di Terni per il periodo 1998 – 2001 per gli adempiementi previsti dalla normativa privacy, consuletne Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobilieri Professionali).

              Dal 2003 è Titolare dello Studio Athena, che assiste Aziende, Associazioni ed Ente Pubblici per gli adempimenti in materia di protezione dei dati personali.

              Dal 2008 è Amministratore Unico di ADM Formazione Srl, azienda che opera nel campo della formazione.

              E’ attualmente iscritta al corso di studi in Scienze Politiche della Pubblica Amminsitrazione presso la Facoltà di Scienze Politche dell’Università della Tuscia.

              GIORNATA “ACCENDI L’AZZURRO” – ROTARACT CLUB CASCINA

                    Nella giornata del 21 e 22 Novembre, in tutte le piazze d’Italia, si svolgerà la GIORNATA “ACCENDI L’AZZURRO”, manifestazione organizzata da TELEFONO AZZURRO, associazione che si occupa della tutela bambini.
                   Questa iniziativa, a CASCINA, è realizzata con la partecipazione del ROTARACT CLUB CASCINA.
                E’ nostro impegno come Rotariani, partecipare all’iniziativa, a sostegno del ROTARACT, e TELEFONO AZZURRO.
                IL BANCHETTO DI TELEFONO AZZURRO-ROTARACT, SARA’ COSI’ PRESENTE:
                 
                21 NOVEMBRE, DALLE ORE 10,00  SUL CORSO DI CASCINA, PER TUTTA LA GIORNATA
                22 NOVEMBRE, DALLE ORE 10,00 DAVANTI LA PIEVE DI SAN GIOVANNI E SANTA MARIA ASSUNTA

                Shelterbox Newsletter

                     E’ possibile scaricare la newsletter relativa al progetto shelterbox di cui abbiamo più volte parlato.

                  november-shelter

                  Lunedì 9 Novembre – Arredomare Yachtline di Bientina – Enrico Ciacchini

                    Lunedì  9 Novembre ore 20,00
                    Riunione Conviviale dei Soci,
                    Con Familiari ed Amici
                    “Le Realtà Economiche del nostro territorio”
                    “tra innovazione e  tradizione “
                    Relatore: ENRICO CIACCHINI
                    della ditta Yachtline di Bientina
                    Presso l’Euro Hotel di Cascina

                    scarica file – articolo “Il Mondo” – 6 novembre 2009

                    yacthline

                    III Assemblea Distrettuale – Rotaract 2070

                      Vi ricordiamo la

                      III Assemblea Distrettuale

                      Del Distretto Rotaract 2070

                      Pisa

                      28-29 Novembre 2009

                      presso l’hotel San Ranieri

                      info su: