Home Blog Pagina 29

Programma Luglio 2012

    Lunedì 2 luglio ore 18,45 Consiglio Direttivo – Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Cascina
    Con la partecipazione dei Presidenti ed i componenti delle commissioni del club, con O.d.G.
    • Incontro con le Commissioni del Club, indicazioni ed obbiettivi per l’annata 2012-2013;
    • Programmazione per l’annata 2012-2013;
    • Varie ed eventuali.

    Lunedì 9 luglio ore 18,45 Consiglio Direttivo – Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Cascina
    Con la partecipazione dei Presidenti ed i componenti delle commissioni del club

    Lunedì 16 luglio ore 18,45 I^ Assemblea dei Soci – Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Cascina
    Riservata ai soli Soci del Club, con O.d.G.
    • Organigramma del Club;
    • Programma dell’Annata Rotariana 2012-2013;
    • Bilancio Preventivo 2012-2013;
    • Proposta di modifica della convocazione dell’assemblea in prima e seconda convocazione;
    • Varie ed eventuali.
    A seguire cena a base di pizza presso l’ Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Cascina

    Venerdì 20 luglio ore 20,30 Conviviale con familiari ed amici – FESTA D’ESTATE
    presso il Ristorante “Osteria La Rocca” di Vicopisano, via Francesca nord – www.osterialarocca.it

    Lettera Del Governatore – luglio 2012

      Governatore Franco Angotti

      lettera luglio 2012

      Lunedi’ 2 Luglio ore 18,30 – Consiglio Direttivo 2012-2013

        LUNEDI’ 2 LUGLIO alle ore 18,30, alla prima riunione del Consiglio Direttivo 2012-2013, presso la sede del club – Hotel Tulip Inn di Cascina.
        Necessaria la partecipazione di tutti i Dirigenti, Presidenti di Commissione, e propri membri.

        Auguri Presidente – Luigi Cecchi Annata 2012 – 2013

          Questa sera avverrà il passaggio del collare dal presidente  al prossimo Presidente Luigi Cecchi

          Lettera del Governatore – Giugno 2012

            Lettera del Governatore – Giugno 2012

            Siamo uomini e donne del mondo, siamo professionisti eccellenti nelle loro professioni, siamo stati cooptati dal Rotary ed abbiamo accettato, il che significa che siamo uomini e donne del fare e che siamo disponibili a fare per gli altri senza ricevere niente in cambio.

            Quello che ci lega oltre al Rotary è la nostra professione, il nostro hobby, la nostra cultura, lo scambio di idee e di esperienze se facilitate dalla comunicazione odierna e dall’affinità professionale oppure hobbistica può diventare un ulteriore fonte di conoscenza ed ulteriore legame verso quell’amicizia vera perché disinteressata.

            I Circoli professionali del Rotary sono gruppi autonomi e di carattere internazionale composti da Rotariani, loro coniugi e Rotaractiani che si ritrovano insieme per: Condividere interessi comuni in attività ricreative divertenti (sport, hobby, ecc.) Avanzare il loro sviluppo professionale attraverso le conoscenze con altri individui della stessa professione Stabilire nuovi rapporti di amicizia in tutto il mondo Esplorare nuove opportunità di servizio Divertirsi e migliorare la loro esperienza nel Rotary

            Ci sono gli ingegneri, i medici, gli avvocati, gli artigiani e ci sono tutte le professioni e tutti gli hobbies.

            Ci sono golfisti, i coristi, quelli che vanno per mare e per cielo, in Italia ci sono anche i baroni rotti coloro che nonostante il loro handicap che li inchioda sulla terra ad una sedia a rotelle li accomuna nell’aria la passione per il volo, che fanno volo acrobatico e quando scendono dall’aereo scivolano dentro quella carrozzina che ne limita la mobilità, specialmente in quelle città dove esistono ancora le barriere architettoniche.

            Ma la loro libertà è nel cielo dentro al loro piccolo aereo, liberi di volteggiare, come sfida a tutti quelli che sono mobili solo sulla terra.

            Ci sono i professori universitari gli scienziati e i ricercatori, i pescatori ed i cacciatori, i tennisti e i ciclisti, gli appassionati di trenini, ci sono tutti quelli che hanno voglia di comunicare sulla loro professione o hobby si spostano per incontrare rotariani che hanno le stesse passioni oltre al Rotary e dentro il loro divertimento o professione mettono il fare tipico di chi è qui con noi.

            Come farsi coinvolgere? Come creare un nuovo Circolo professionale del Rotary?

            Basta guardare nel sito Internazionale.

            La formazione di un nuovo Circolo professionale richiede una pianificazione intensiva ma ne vale la pena. Prima di presentare una proposta, pensate a sviluppare una solida rete di potenziali soci in almeno tre Paesi. Si può cominciare pubblicizzando l’idea in “Suggerimenti per Circoli professionali”.

            Sebbene i Circoli operino in maniera indipendente dal Rotary International, essi devono tuttavia avere il riconoscimento ufficiale del Consiglio centrale del RI in base alla normativa del Rotary. La conoscenza genera idee, modi di fare impensabili o mai pensati prima, da confrontare nel nostro mondo.

            Ho visto ciclisti di paesi diversi trovarsi per scalare montagne, comunicando col sorriso e coi complimenti alla bravura dell’altro, ho visto sciatori condividere una discesa pur con stili, velocità, capacità diverse, ma con una gioia unica.

            Si allargano i polmoni, si allargano le amicizie e si cementa il Rotary. Molte non durano nel tempo, ma per il tempo che sopravvivono rimangono nel cuore e nella mente.

            Nell’ottavo e nel nono libro dell’Etica Nicomachea, Aristotele tratta del concetto d’amicizia.

            Il filosofo comincia facendo l’analisi dei diversi fondamenti dell’amicizia: l’utile, il piacere e il bene; da questi derivano le tre tipologie d’amicizia: quella di utilità, di piacere e di virtù.

            L’unica vera amicizia è quella di virtù, stabile perché si fonda sul bene, caratteristica degli uomini buoni. L’amicizia di virtù presuppone due condizioni fondamentali: l’uguaglianza fra gli amici (a livello di intelligenza, ricchezza, educazione ecc.) e la consuetudine di vita.

            L’amicizia si distingue dalla benevolenza, che può non essere corrisposta, e dall’amore, perché nell’amore entrano in gioco fattori istintuali.

            La philia aristotelica esprime quindi il legame tra amicizia e reciprocità, fondato sul riconoscimento dei meriti e sul reciproco desiderio del bene per l’altro.

            Un Aristotele internauta, un giovane, parlando dell’amicizia, risponde pur con parole “moderne”, ma chiare:

            “per me l’amicizia è uno dei rapporti più importanti, se non il più importante, non credo che ci siano dei punti chiave che una persona deve rispettare per forza ma allo stesso tempo ritengo che se alcune cose mancano l’amicizia non può definirsi tale… amicizia vuol dire in primis sincerità, l’amico non è quello che ti dice sempre sì, è quello che se ti metti un vestito e ti sta male te lo dice, che se fai una stupidaggine te la dice… poi è rispetto… e questo per me è essenziale, un amico non ti farà mai un torto, non ti parlerà alle spalle, non sarà geloso di te… certo si può sbagliare ma per me sono ammessi piccoli errori, se si sfora un limite io purtroppo non perdono e per me non è amicizia, poi ci vuole fiducia, sapere di poter raccontare una cosa privata senza che venga raccontata ai 4 venti, che se si vuole piangere lo si fa senza vergogna perché tanto la persona che hai di fronte ti capisce… amicizia vera è quando la persona se non la vedi ti manca… quando devi sentirla per forza, ci vuole comprensione e schiettezza allo stesso tempo… e soprattutto provare quell’ affetto che non si dimostra per forza con baci e bacetti ma a volte solo con una frase, con un gesto, e non facendo mai qualcosa che possa tradirla e ferirla, questa è la mia concezione di amicizia, il resto credo che siano solo conoscenze”.

            E questo è il mese dedicato dal Rotary e questi, aristotelici o meno, sono i principi dell’amicizia.

            Si conserverà? Sarà eterna? Ad ognuno di noi rispondere.

            Franco Angotti inizierà, con timore come tutti, scriverà delle lettere bellissime, che andrebbero lette da tutti. Miglioriamo la comunicazione e anche gli indaffarati ne trarranno giovamento.

            Buon Rotary e buon viaggio a tutti, il meglio è nel futuro del Rotary.

            Pier Luigi

            Cesena 30 Maggio 2012

            Programma Giugno 2012

              Programma Giugno 2012

              Lunedì 4 Giugno 2012 – ore 20,00
              presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
              Premio “Roberto Gagliardi” – 6^ edizione
              Consegna ad uno studente dell’ I.I.S.S. “Pesenti” di Cascina, che si sia distinto nello studio e nell’applicazione dell’informatica

              Relazione di Francesca Poli
              Che ha partecipato al XXX Ryla – Leadership talento ed equilibrio
              15 – 22 aprile 2012 – Cesenatico

              Lunedì 11 Giugno 2012 – ore 19,00
              Presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
              Consiglio Direttivo Congiunto

              Lunedì 18 Giugno 2012 – ore 19,00
              Presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
              Assemblea del Club
              A seguire cena / pizza

              Sabato 23 Giugno 2012 – ore 20,00
              Passaggio del Collare
              Dal presidente uscente Cesare Andrisano
              al presidente entrante Luigi Cecchi
              Presso Hotel Bagni di Pisa Palace & Spa
              San Giuliano Terme

              Lunedì 25 Giugno 2012 – ore 19,00
              Presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
              Consiglio Direttivo

              www.rotarycascina.it
              Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Viale Europa, 6 – 56021 Cascina (PI)

              Emergenza Terremoto Rotary International Distretto 2070

                Rotary international Distretto 2070
                EMERGENZA TERREMOTO
                Attivato un conto corrente per gli aiuti alle popolazioni terremotate

                Per far fronte all’emergenza per il terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna,
                il Governatore Pier Luigi Pagliarani ha disposto l’attivazione di un conto corrente
                per la raccolta di aiuti da destinare alle zone colpite dal sisma.

                Il ricavato verrà destinato a progetti umanitari e culturali secondo le necessità
                che verranno presentate dai Club della zona e concordate con il Governatore.

                Il conto dedicato è il seguente:

                Rotary International
                Distretto 2070 – Annata 2011-2012
                Piazza Leonardo Sciascia, 214 – Cesena
                Cassa di Risparmio di Cesena – Agenzia n° 3
                IBAN: IT09 G061 2023 933C C033 0511 623
                Causale: “Emergenza terremoto Emilia Romagna”

                Tante piccole gocce generano un fiume inventiamoci il modo di far piovere

                http://www.rotary2070.net/emergenza/

                Il Rotary Club Cascina contribuisce all’acquisto di un nuovo mezzo ambulanza della Misericordia di Calci

                  Il Rotary Club Cascina, nell’ottica di collaborazione con le associazione dei ns territori (Cascina, Calci, Vicopisano) ha contribuito all’acquisto di un nuovo mezzo ambulanza, il Land Rover Defender, della Misericordia Di Calci.

                  Il mezzo è adibito ad ambulanza, e per questo potrà intervenire in caso di emergenza medica 118 in tutti quei luoghi dei nostri monti che fino ad oggi risultavano inaccessibili con le normali ambulanze che avevamo in dotazione. Ma oltre a questo, è stata data notevole importanza anche all’allestimento interno, in quanto il mezzo potrà essere utilizzato tranquillamente anche per tutti quei trasporti sociali (non di emergenza) in tutti quei punti del paese difficilmente raggiungibili.
                  Un fattore senza ombra di dubbio importante anche per tutti gli abitanti di quei luoghi che generalmente vedono fermarsi le ambulanze a decine di metri da casa perchè non riescono a passare sotto un arco o attraverso una strada troppo stretta.
                  Vogliamo ringraziare il Governatore della Misericordia e tutti i volontari per la serata di presentazione del mezzo e per il prezioso contributo che sanno esprimere a tutta la comunità.

                  Programma Maggio 2012

                    Lunedì 7 Maggio 2012 – ore 19,00
                    presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
                    Riunione non conviviale – a seguire Consiglio Direttivo

                    Lunedì 14 Maggio 2012 – ore 20,00
                    presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
                    Riunione Conviviale con parenti ed amici Dr. Carlo Pepi
                    “Il Mondo Dell’Arte”

                    Lunedì 21 Maggio 2012 – ore 19,00
                    presso Tulip Inn Euro – Pisa East (Ex Eurohotel) – Cascina
                    Riunione non conviviale – a seguire Consiglio Direttivo

                    Lunedì 28 Maggio 2012 – ore 20,00
                    presso Villa Delle Mimose
                    Via Corte Betti 26/a – 56031 Bientina (località Quattro Strade)
                    Tel 0587714038
                    Interclub Con il Rotary Club di Pontedera
                    Relatore Dr. Cesare Stefanini – Ricercatore di Ruolo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presso l’Istituto di BioRobotica di Pontedera
                    “Le frontiere della Robotica e l’impatto futuro nella vita quotidiana”