Home Blog Pagina 27

Lettera Del Governatore – Giugno 2013

    LETTERA DEL MESE DI GIUGNO

    (I circoli professionali)

       Carissimi Amiche ed Amici,

    i circoli professionali da noi sono pressoché sconosciuti. Eppure potrebbe essere una forma di aggregazione, dettata non da competizione ma da spirito di amicizia, fra rotariani quindi fra persone già in qualche misura selezionate, aventi una grande affinità formativa nel presupposto che in tal modo possano, magari con attività da tempo libero, migliorare nello sviluppo professionale. Sembra una buona idea e allora perché da noi non funziona, mentre in altri luoghi, tipicamente nel mondo anglosassone, i circoli sono molto praticati?

    Forse perché, in fondo, il sentimento dell’amicizia prescinde dalle affinità professionali.
    È vero che il Rotary è nato anche per parlare di affari, ma nella nostra realtà penso che non sia mai stato così; certamente non lo è stato nei tempi recenti.
    E allora accontentiamoci di rafforzare l’amicizia nei club ricordando che essa è la roccia sulla quale Paul Harris fondò il Rotary perché essa, se vera e genuina, è anche madre di quella tolleranza che è il cemento che lo ha tenuto insieme per così tanto tempo.
    Introdotto così il tema di questo mese, viene subito una forte tentazione di fare un bilancio di questo anno 2012-2013, ma non cedo ad essa perché la sede naturale per fare ciò sarà il Congresso che si terrà fra pochi giorni ed al quale conto di vedervi tutti.
    Qui posso solo chiedermi cosa sono stato in grado di dare e viceversa quanto ho ricevuto e, senza ombra di dubbio, devo riconoscere che il bilancio è certamente in mio favore e di ciò resterò grato a tutti gli amici che ho incontrato, agli organizzatori delle manifestazioni alle quali ho partecipato, ai Presidenti che con grande entusiasmo mi hanno illustrato i molti progetti in cantiere e soprattutto ai giovani che hanno dato vita ad un anno che resterà ben impresso nella mia memoria.
    Con questa lettera si chiude un appuntamento che ci ha tenuto, in un certo senso, legati nella nostra comune militanza ad un’associazione alla quale abbiamo volontariamente deciso di dedicare parte del nostro tempo.

    Il mio grande privilegio, nel ruolo di Governatore, è stato quello di avere vissuto questa comune militanza da una posizione unica che ha ampiamente compensato la fatica di immergermi nella vita di un Distretto che, con i suoi 104 club, è dislocato in un territorio che da Brescello a Pitigliano dista ben 400 km.

    Franco Angotti

    DG 2012-2013
    Distretto 2070

    Programma Giugno 2013

      GIUGNO
      Lunedì 3 Giugno ore 18,45 Consiglio Direttivo congiunto A.R. 2012-2013 e A.R. 2013-2014
      Euro Hotel – Cascina

      Lunedì 10 Giugno ore 18,45 Consiglio Direttivo congiunto A.R. 2012-2013 e A.R. 2013-2014
      Euro Hotel – Cascina
      Vista l’importanza, i lavori si protrarranno dopo il giro pizza.

      Martedì 18 Giugno prima convocazione ore 18,30 – seconda convocazione ore 19: 8^ Assemblea dei soci – Elezioni del Presidente A.R. 2014-2015
      Euro Hotel – Cascina
      N.B. posticipata a martedì 18 vista la concomitanza con la festività del santo patrono di Pisa, in modo da agevolare i soci pisani.

      Lunedì 24 Giugno ore 18,30 Consiglio Direttivo congiunto A.R. 2012-2013 e A.R. 2013-2014
      Euro Hotel – Cascina

      Sabato 29 giugno ore 20,00 Conviviale con familiari ed amici PASSAGGIO DEL COLLARE
      presso il Ristorante Locanda Sant’Agata – San Giuliano Terme (PI)
      SS12 dell’Abetone e del Brennero km 5+812
      www.locandasantagata.it

      Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto
      Giuseppe Saccomanni – email: gsacco@farm.unipi.it

      Premio Roberto Gagliardi – VII edizione

           Alessandro Di Chiara, allievo dell’ ISTITUTO PESENTI di Cascina è stato dichiarato vincitore della VII Edizione “Premio Roberto Gagliardi”

        Roberto Gagliardi era un nostro socio che immaturamente è scomparso nell’anno 2007.

        Riconosciuto esperto a livello nazionale e internazionale nel settore dell’informatica applicata, applicazioni multimediali e telematiche, Uomo di grandissima simpatia, di elevate capacità professionali nel campo dell’informatica, aveva la capacità di vedere il Busines prima degli altri.

        Un importante magazine finanziario scriveva di lui come uno dei protagonisti dell’ “ARNO VALLEY”: un triangolo d’arte ma anche una concentrazione di 2000 aziende di NET ECONOMY, ELETTRONICA e NUOVE TECNOLOGIE, un network legato da una solida tradizione di ricerca universitaria ed il piacere di lavorare insieme.

        Lettera Del Governatore – Maggio 2013

             Carissimi Amiche ed Amici,

          sono reduce da una settimana trascorsa nell’Isola d’Elba dove si è svolto il 31°  RYLA. È stato un vero successo sia per numero di partecipanti, e di ciò ringrazio i 61 club che hanno sponsorizzato 87 fra ragazze e ragazzi, sia per l’alta qualità dei relatori che hanno raggiunto l’obbiettivo di esaltare il senso critico dei ragazzi e di fornire loro molti spunti che hanno utilizzato nelle loro performance finali e  sia per l’elevato numero di presenze nel pomeriggio conclusivo della manifestazione. Insomma il RYLA si conferma come una delle manifestazioni rotariane più riuscite perché raggiunge l’obiettivo di accompagnare dei ragazzi alla leadership. Sono poi veramente contento del programma, già adottato, di mantenere unito fra i due distretti, 2071 e 2072, il RYLA del prossimo anno.
          Non posso poi non condividere con voi la mia grande soddisfazione di aver ricevuto la richiesta di attestato di lode presidenziale da ben 100 RC e 26 RCT. Sono numeri veramente elevati, al di sopra di ogni aspettativa, segno che il  raggiungimento degli obbiettivi rotariani è veramente diffuso, anche fra i giovani, in tutto il Distretto.
          Come vedete siamo un po’ a fare sintesi di fatti e di eventi che hanno caratterizzato, con molti altri, questo anno rotariano che però non è ancora terminato. Ci aspetta l’evento conclusivo che, come sapete, è il Congresso Distrettuale importante anche perché è l’ultimo del nostro Distretto 2070.
          Alle cose tutte positive che ho ricordato devo aggiungere una preoccupazione che deriva dall’andamento dell’effettivo nel Distretto caratterizzato da una certa decrescita e da un accentuarsi di dimissioni, alcune ampiamente comprensibili e giustificate altre molto meno e su queste ultime vorrei richiamare l’attenzione dei Presidenti, ricordando loro che il mantenimento dall’effettivo è il primo e più importante passo per la crescita.
          Non posso concludere queste mie parole senza rivolgere un commosso ricordo alle terribili giornate del maggio dello scorso anno quando la terra tremò, sconvolgendo ampie zone dell’Emilia, la vita dei loro abitanti e di molti amici rotariani. A tutti loro va il pensiero solidale di tutto il Distretto.
          Un abbraccio.

          Franco

          Programma Di Maggio 2013

            MAGGIO

            Lunedì 06 Maggio ore 18,30
            Consiglio Direttivo congiunto A.R. 2012-2013 e A.R. 2013-2014
            Euro Hotel – Cascina

            Lunedì 13 Maggio ore 20,00
            Conviviale con familiari ed amici – Euro Hotel – Cascina
            Tema della serata: “Web 2.0”
            Relatore: Cesare Andrisano  > Presidente SottoCommissione Web e Social Media del Distretto 2070 e confermato per il nascente Distretto 2071 A.R. 2013-2014, oltre che componente della Commissione Immagine e Comunicazione del nascente Distretto 2071 A.R. 2013-2014.
            Conviviale alla quale sono stati invitati: il Governatore del Distretto 2070, l’Assistente del Governatore dell’Area Tirrenica 2 e i Presidenti dei Rotary Club Pisa, Pisa Galilei, Pisa Pacinotti, Pontedera e Volterra.

            Lunedì 20 Maggio ore 18,30
            VII Assemblea straordinaria del Club
            Prima convocazione ore 18,30
            Seconda convocazione 19,00
            Programma inviato ai soci
            Euro Hotel – Cascina

            Lunedì 27 Maggio ore 20,00
            Conviviale con familiari ed amici
            Euro Hotel – Cascina
            Tema della serata: “Premiazione del vincitore del Premio Gagliardi” e “Incontro con il partecipante al 31°
            RYLA”
            Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, entro il giovedì precedente, esclusivamente al Prefetto Giuseppe Saccomanni, contattabile all’email: gsacco@farm.unipi.it

            Ci Vuole Un Fiore > Rotary Club Cascina e Rotaract Club Cascina Assieme Per Telefono Azzurro

              Ci Vuole Un Fiore

              Rotary Club Cascina e Rotaract Club Cascina Assieme Per Telefono Azzurro

              SABATO 20 APRILE A CASCINA

              Corso Matteotti > presso la Farmacia Piccioli

               

              Lettera Del Governatore Aprile 2013

                   Carissimi Amiche ed Amici,

                sull’importanza di migliorare l’immagine pubblica dei Club ho insistito molto in occasione delle mie visite, essendo questo un punto che il nostro Presidente S. Tanaka ha ritenuto tanto importante da inserirlofra le attività obbligatorie per otttenere l’attestato presidenziale.
                Ma la Rivista Rotariana ha essenzialmente una diffussione interna.
                Essa quindi non risponde tanto all’esigenza sopra richiamata ma piuttosto assolve ad una funzione di aggiornamento e direi di formazione continua in quanto ci consente di conoscere le linee fondamentali dell’azione rotariana a cominciare dagli indirizzi e dalle politiche che caratterizzano la vita di ogni anno e che sono grandemente determinate dai programmi e dalla personalità del presidente internazionale.

                Inoltre attraverso essa veniamo a conoscenza degli eventi più importanti che si progettano e realizzano in tutto il mondo e riceviamo indicazioni e suggerimenti utili per finalizzare meglio i nostri programmi. Insomma è la strada maestra per tenerci aggiornati sulla costante e continua evoluzione del nostro sodalizio.
                Da qui l’importanza di leggere la Rivista Rotariana che tutti riceviamo.
                In più di un’occasione mi sono state rivolte delle domande da amici rotariani, che annovererei fra i “laudatores temporis acti”, dalle quali emergeva chiaramente un’idea e quindi una conoscenza del Rotary ferma a parecchie decadi fa, confondendo l’esigenza di mantenere sempre vivi i valori tradizionali del Rotary con la necessità che esso cerchi sempre di essere espressione della parte migliore di una società che è in continua evoluzione ed è certamente cambiata dal lontano 1905. Basta pensare ad esempio alla evoluzione del ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro ed al conseguente suo ruolo nel Rotary.
                In conclusione questo mese mi suggerisce l’invito, che rivolgo a tutti i rotariani, a leggere e ancor meglio a commentare anche in maniera critica, magari in qualche caminetto, la Rivista Rotariana.

                Meglio ancora se in ogni Club il Presidente incarica qualche socio volenteroso a riferire sulle notizie più interessanti apparse nell’ultimo numero della Rivista e che lo hanno maggiormente colpito e su di esse dar vita a qualche riflessione collettiva.

                Forse si potrebbe in tal modo innestare un circuito virtuoso e spingere a leggere la Rivista Rotariana ed a farlo più attentamente e con più interesse.

                Un abbraccio.

                Franco

                Programma Aprile 2013

                  APRILE

                  Lunedì 08 Aprile ore 18,30 Consiglio Direttivo
                  Euro Hotel – Cascina

                  Lunedì 15 Aprile ore 20,00 Conviviale con familiari ed amici
                  Euro Hotel – Cascina
                  Tema della serata: “1.100 e tempi successivi: Simbolismo ed Esoterismo ”
                  Relatore: Dott. Sergio Scarselli – Presidente onorario dell’Accademia Nazionale dell’Ussero di Arti, Lettere e
                  Scienze – Pisa, con la collaborazione del Dott. Angelo Pizzi.

                  Lunedì 22 Aprile ore 18,30 6^ Assemblea dei Soci
                  • Comunicazioni del Presidente;
                  • Analisi dell’andamento delle iniziative del club;
                  • Verifica della situazione economica;
                  • Varie ed eventuali
                  Euro Hotel – Cascina

                  Lunedì 29 Aprile ore 18,30 Consiglio Direttivo Congiunto tra
                  Componenti C.D. A.R. 2012-2013 e Componenti C.D. A.R. 2013-2014
                  Euro Hotel – Cascina

                  N.B. fatto salvo l’indisponibilità per la particolare data che potrebbe costituire il “ponte” del 1° Maggio.
                  Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, entro il giovedì precedente, esclusivamente al Prefetto Giuseppe
                  Saccomanni, contattabile all’email: gsacco@farm.unipi.it

                  Lettera Del Governatore Marzo 2013

                     Carissimi Amiche ed Amici,

                    l’alfabetizzazione è il presupposto della libertà. Non c’è libertà senza la possibilità di comunicare. Ricordiamoci sempre che l’alfabetizzazione riguarda qualcosa di più del semplice saper leggere e scrivere e cioè riguarda il nostro modo di comunicare all’interno della società. Riguarda le relazioni sociali, le
                    conoscenze, la lingua, il far di conto e, più in generale, la cultura.
                    Il problema dell’alfabetizzazione si pone in maniera drammatica
                    perché ad esso è sempre associata una condizione di grande povertà.

                    Gli analfabeti e le persone prive delle nozioni basilari di calcolo sono certamente le più vulnerabili e in un certo senso quelle più a rischio.
                    Nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti e si prevede che entro il 2015 il loro numero sarà fortunatamente in leggero calo, cioè 725 milioni (dati UNESCO).

                    Un dato debolmente positivo.
                    Inoltre come è noto l’Africa è la regione dove è più alto il numero di persone con insufficienti o inesistenti competenze di lettura e scrittura.
                    Ma oggi il problema dell’alfabetizzazione si pone anche nel nostropaese e non soltanto nei confronti degli immigrati, se pensiamo che il 5% degli italiani sono analfabeti e ben il 38% legge con difficoltà una scrittura molto semplice. Situazione questa che deve farci riflettere anche sulle conseguenze in termini di
                    democrazia.
                    Da qui è evidente la stretta connessione fra alfabetizzazione e pace, tema quindi molto rotariano (è una delle sei aree focus della Fondazione) sul quale i club possono focalizzare la loro attenzione, studiando progetti distrettuali e globali, pensando, se occorre, anche a destinazioni locali, dove è del tutto aperto anche il tema dell’alfabetizzazione informatica.
                    Si deve riconoscere che molti club sono attivi da tempo su questo
                    fronte anche col coinvolgimento personale di molti amici.

                    Penso tuttavia che la riflessione sul tema del mese non è mai troppa.
                    Un abbraccio.
                    Franco