Home Blog Pagina 17

Convegno “Durante e dopo di Noi”

    Durante e Dopo di Noi”

    Come tutelare il presente ed il futuro di una persona diversamlocandina dopo di noilocandina dopo di noiente abile: aspetti legali e sociali della Legge n.112/2016

    Pisa 7 Aprile 2018

    Polo Fibonacci – Largo Bruno Pontecorvo n.3

    PROGRAMMA

    8.30 arrivo e registrazione dei partecipanti

    9.00 Saluto del Notaio Maria Antonietta Denaro

    1^ SESSIONE 9.15 – 13.30

    Relazioni:

    ore 9.15: Intervento del Notaio Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al sociale.

    ore 9.45: Avv. Gianluca Vecchio, Cultore della materia in diritto processuale civile: La responsabilità genitoriale e la protezione degli incapaci maggiorenni.

    ore 10.30: Dr.ssa Eleonora Polidori, magistrato presso il Tribunale di Pisa con funzioni di giudice tutelare: Amministrazione di sostegno e prassi operative pisane.

    ore 11.15: Notaio Claudio Calderoni, Presidente del Consiglio Notarile di Pisa: La programmazione della “protezione” dei diversamente abili alla luce della Legge n.112/2016.

    ore 11.45: Notaio Maria Antonietta Denaro: Focus sui nuovi istituti della Legge n.112/2016.

    ore 12.30: Dott. Maurizio Masini, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pisa: La leva fiscale nella protezione degli incapaci (profili fiscali della Legge n.112/2016).

    ore 13.00 – 14.00 Dibattito e formulazione di quesiti

    Coordina i lavori: Avv. Nicola Luigi Giorgi

    2^ SESSIONE 15.00 – 18.00

    Relazioni:

    ore 15.00: Ing. Giuseppina Anna Di Lauro, esperto in tecnologie biomediche, Dedalo Solutions srl, spin-off Scuola Superiore Sant’Anna: Il ruolo delle tecnologie abilitanti nei progetti di vita indipendente.

    ore 15.30: prof. Gabriele Siciliano, professore ordinario di neurologia presso l’Università di Pisa: Quali bisogni e quali livelli di assistenza.

    ore 16.00: prof. Luca Fanucci, delegato del Rettore dell’Università di Pisa all’Integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA: Disabilità e Università: esperienze di studenti a confronto.

    ore 16.30: Stefania Saccardi, Assessore alle Politiche sociali della Regione Toscana: Strutture sanitarie e disabilità.

    ore 17.00: Esperienze delle Associazioni: bisogni dei diversamente abili e delle loro famiglie.

    Dibattito: modera il giornalista Tommaso Strambi

    Conclusioni

    Proramma di Marzo 2018

           MARZO 2018

      (mese dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie)

      GIOVEDI’  1  ore 21,00

      RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO

      Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

      __________

      GIOVEDI’  8  ore 20,00

      CAMINETTO DEI SOCI, con familiari

      Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

      __________

      SABATO  10  ore 9,30

      FORUM DELL’AMICIZIA ROTARY-ROTARACT CON IL DISTRETTO 2072

      La comunicazione: good news e fake news

      Fondazione Golinelli – Via Paolo Costa 14, BOLOGNA

      __________

      VENERDI’ 16, SABATO 17 e DOMENICA 18

      INCONTRO A TORINO CON IL CLUB GEMELLO “CHAMBERY DENT DU CHAT”

      Programma definito

      __________

      GIOVEDI’  22  ore 21,00

      RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO

      Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

      __________

      SABATO  24  ore 9,30

      RIUNIONE DISTRETTUALE SIPE/SISE

      Seminario Istruzione Presidenti Eletti – Seminario Istruzione Segretari Eletti

      Green Park Resort – Via dei Tulipani 1 Calambrone-PISA

      __________

       

      Programma di Febbraio 2018

        FEBBRAIO 2018

        (mese della pace e risoluzione dei conflitti)

         

        GIOVEDI’  1  ore 21,00

        RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO

        Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

        __________

        SABATO  3  ore 9,30

        RIUNIONE DISTRETTUALE DELIBERATIVA

        Commissione designzione Governatore e procedura

        Hotel Galilei, PISA

        __________

        GIOVEDI’  8  ore 20,00

        RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici

        Ospite Relatore la Prof.ssa Maria Carmela Betrò, Docente del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa

        L’altra faccia della luna – L’Egitto dei vivi”

        Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

        __________

        GIOVEDI’  15  ore 21,00

        RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO

        Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

        __________

        GIOVEDI’  22  ore 20,00

        V° ASSEMBLEA DEI SOCI

        VISITA DEL GOVERNATORE DISTRETTO 2071 – Giampaolo LADU

        Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

        __________

        DOMENICA  25  ore 15,00

        Visita guida con il Prof. Giovanni Fascetti alla Rocca del Brunelleschi e sosta alla Torre dell’Orologio con il Vice Sindaco Matteo Ferrucci dell’Amministrazione Comunale di Vicopisano.

        Interverrà il Delegato del Club sulla Rotary Foundation

        La giornata si concluderà in Sala Consiliare per il saluto dell’Amministrazione

        56010 Vicopisano (PI)

        __________

         

        4^ Edizione “PRANZIAMO INSIEME … Aspettando la Befana” 2018

          Il Rotary Club Cascina, per la quarta edizione dell’appuntamento dell’Epifania, ha organizzato “Pranziamo insieme… salutando la Befana” e ha scelto la collaborazione con la Apsp Centro Residenziale Matteo Remaggi, con l’invito a tutti i familiari degli ospiti, che sono stati numerosi, a partecipare alle attività di intrattenimento della giornata.

          Dopo i saluti del presidente del Rotary Club Cascina, Maria Antonietta Denaro, i ringraziamenti del direttore, Eduardo Falzone, e del presidente del cda del Remaggi, Peter Lewis Geti, per la lodevole iniziativa, i soci, i consorti e i ragazzi del Rotaract Club Cascina hanno raggiunto i vari piani dei tre edifici che compongono la struttura per servire il pranzo, intrattenendosi anche con gli ospiti allettati per un sorriso e qualche momento di felicità. A seguire i soci, dopo aver aiutato il personale a spostare e trasferire gli ospiti nella sala polifunzionale della struttura, hanno dato via alle due super tombole e hanno distribuito ai vincitori premi gentilmente offerti, rallegrando il pomeriggio, arricchendosi di amore nel servire e desiderio di regalare un sorriso, in un clima allegro e spensierato, di concreta solidarietà, a persone bisognose.

          Programma di Gennaio 2018

            Programmazione di gennaio, mese dell’Azione Professionale

            SABATO  6  ore 11,30
            4^ Edizione “PRANZIAMO INSIEME … Aspettando la Befana”
            Pranzo con gli Anziani, presso il “Centro Residenziale Matteo Remaggi”
            Via Tosco Romagnola, 2280 – San Lorenzo alle Corti di Cascina (PI)
            Gli ospiti della struttura saranno amorevolmente coccolati dai soci del Club, i quali oltre a servire le portate li intratterranno con giochi e musica dal vivo.

            GIOVEDI’  11  ore 21,00
            RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO
            Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

            GIOVEDI’  18  ore 21,00
            IV° ASSEMBLEA DEI SOCI
            Comunicazioni del Presidente
            Resoconto delle attività di metà annata
            Nomina Delegato del Club er la riunione Distrettuale del 3.2.2018
            Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

            GIOVEDI’  25  ore 20,00
            RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici
            Ospite Relatore il socio del R.C. Cascina Prof. Dr. Stefano Giordano, Docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa
            “La rete 5G e l’evoluzione dell’internet di prossima generazione”
            Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

            Terza edizione del ROTARTUFO 

              Il Rotary incontra il tartufo bianco di San Miniato per sostenere IL “PROGETTO AUTISMO” progetto della Sig.ra Silvia Ladu moglie del Governatore Distretto Rotary 2071

              Dopo il successo degli anni passati (complessivamente oltre 400 partecipanti) è stato il Museo Piaggio di Pontedera ad ospitare l’evento gastronomico-benefico organizzato dai Rotary Club Cascina, Castelfranco Valdarno Inferiore, Pisa Galilei e Pisa Pacinotti.

              La prima parte della serata ha visto i 150 partecipanti all’asta, aggiudicarsi le preziose pepite, offerte “dall’azienda agricola BIO San Luigi – i tartufi di Teo” dove lo straordinario battitore, Roberto Milani della casa d’aste San Lorenzo, ha trasformato in un vero e proprio spettacolo questo momento di raccolta fondi.
              Successivamente, all’interno della sala espositiva dell’intera produzione Piaggio di oltre 70 anni di attività, è stata gustata la cena a base del gustoso tubero curata da Aurora Catering.

              La cena, l’asta e la lotteria a fine serata hanno avuto lo scopo di raccogliere fondi destinati al “Progetto autismo” – una borsa di studio da destinare a un giovane medico che metterà a punto nuovi protocolli clinici per favorire il rapporto tra bambino autistico e familiari in contesti di vita.

              Evento che ha visto la partecipazione di molti rotariani del distretto – RC Rosignano, RC Prato, RC Montecatini, e di altri distretti italiani, presieduto dal Governatore Giampaolo Ladu e dall’assistente del Governatore area tirrenica 2 Savino Sardella, accompagnato dalle rispettive consorti.

              Un ringraziamento particolare all’amico rotariano Riccardo Costagliola, presidente della Fondazioni Museo Piaggio per la consueta ospitalità e sensibilità verso questi eventi benefici.

              Programma di Dicembre 2017

                Programmazione di dicembre, mese della prevenzione e cura delle malattie

                SABATO 2 – ore 19,00
                3a Edizione del ROTARTUFO
                Asta del tartufo bianco di San Miniato (PI)
                Conviviale di Raccolta Fondi per “Autismo”, progetto pensato dalla moglie del Governatore Prof.ssa Silvia Ladu.
                Museo Piaggio, Viale Piaggio, Pontedera (PI)

                GIOVEDI 7 – ore 21,00
                RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO
                Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                DOMENICA 17 – ore 12,30
                PRANZO DEGLI AUGURI, con familiari, parenti ed amici
                Nel corso della conviviale saranno distribuiti i doni da Babbo Natale ai bambini presenti.
                Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                Rotartufo sostiene il “Progetto autismo” con una cena al Museo Piaggio

                  Dopo il successo degli anni passati (complessivamente oltre 400 partecipanti) sarà il Museo Piaggio di Pontedera ad ospitare sabato 2 dicembre la terza edizione del “Rotartufo”, l’evento gastronomico-benefico organizzato dai Rotary Club Cascina, Castelfranco Valdarno Inferiore, Pisa Galilei e Pisa Pacinotti.

                  Alle 19,00 è in programma l’asta di tartufo bianco di San Miniato (battitore Roberto Milani della casa d’aste San Lorenzo), mentre alle 20,00 seguirà la cena a base del gustoso tubero.

                  La cena, l’asta e la lotteria che si svolgerà a fine serata hanno lo scopo di raccogliere fondi destinati al “Progetto autismo” ideato da Silvia Ladu, moglie del Governatore del Distretto 2071 – Giampaolo Ladu, una borsa di studio da destinare a un giovane medico che metterà a punto nuovi protocolli clinici per favorire il rapporto tra bambino autistico e familiari in contesti di vita.

                  La cena sarà curata dalla società Aurora Catering ormai partner dell’evento, mentre i tartufi ed i molti premi della lotteria saranno forniti dall’azienda San Luigi – “I Tartufi di Teo” di Ghizzano.

                  Costo di partecipazione 45 euro comprensivo di un biglietto per la lotteria; possibilità di menù bambini a 20 euro.

                  Prenotazione obbligatoria entro il 27 novembre ai quattro Prefetto dei Club:

                  RC Cascina (Cinzia Cellerino) 339 71 57 256 – prefetto@rotarycascina.it
                  RC Castelfranco Di Sotto Valdarno Inferiore (Francesco Lasciarfari) 333 48 20 222 – prefetto@rotaryvaldarnoinferiore.org
                  RC Pisa Galilei (Giampaolo Russo) 34028 48 825 – prefetto@rotaryclubpisagalilei.it
                  RC Pisa Pacinotti (Alda Malasoma) 339 14 00 610 – rotarypisapacinotti@gmail.com

                  Programma di Novembre 2017

                    GIOVEDI  9  ore 21,00
                    RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO
                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    SABATO  11  ore 9,30
                    SEMINARIO DISTRETTUALE  – SESRF
                    Seminario Fondazione Rotary
                    Piazza San Francesco, LUCCA

                    GIOVEDI  16  ore 21,00
                    III° ASSEMBLEA DEI SOCI
                    Elezione del Presidente AR 2019/20120 e del Consiglio Direttivo AR 2018/2019
                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    GIOVEDI  23  ore 21,00
                    RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO
                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    GIOVEDI  30  ore 20,00
                    RIUNIONE CAMINETTO, aperto ai coniugi dei soci
                    “La Fondazione Rotary”
                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    Gran Galà della Lirica del Rotary Club di Cascina al Teatro Verdi di Pisa

                      Un evento di raccolta fondi per Neonatologia e per End Polio Now

                      Il Rotary Club Cascina organizza il Gran Galà della Lirica, domenica 29 ottobre ore 21,00 al Teatro Verdi di Pisa. 
                      Si tratta di un evento di raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature neonatali da donare al reparto di Neonatologia dell’ospedale di Santa Chiara e per il progetto del Rotary International End Polio Now (che si prefigge di debellare la poliomielite dal mondo. 

                      Lo spettacolo prevede la partecipazione di Monica Delli Carri (Soprano); Mirella Di Vita (Soprano), Erika Fonzar (Mezzosoprano), Giorgio Berrugi (Tenore), Gabriele Viviani (Baritono), Massimo Salotti (Pianista), che si esibiranno con un intenso programma della serata.

                      Infatti, il programma prevede le seguenti esecuzioni: Donizetti – Lucia perdona (Di Vita/Berrugi); Donizetti – Oh mio Fernando (Fonzar), Donizetti – Quanto amore (Di Vita/Viviani), Verdi- Quando le sere al placido (Berrugi), Ponchielli- Suicidio (Delli Carri), Verdi – Bella figlia dell’amore (Di Vita, Fonzar, Berrugi, Viviani).

                      Inoltre, ancora: Puccini – Mario, Mario (Delli Carri/Berrugi), Giordano – Nemico della patria (Viviani), Offenbach – Barcarolle (Di Vita/ Fonzar), Verdi – Udiste! come albeggi (Delli Carri/Viviani), Verdi-Mercé dilette amiche (Di Vita), Puccini- Tutti i fior (Delli Carri/Fonzar), Verdi – Invano Alvaro (Berrugi/Viviani)

                      Prevendita biglietti presso la biglietteria del teatro Verdi di Pisa: Platea e palchi 1° ordine 30,00 euro, Palchi 2° ordine 20,00 euro, galleria 15,00 euro e loggione 10,00 euro.