Home Blog Pagina 15

Programma di Dicembre 2018

    inverno
    inverno

    DICEMBRE 2018

    (mese della Prevenzione e Cura delle Malattie)

    SABATO 1

    CONVIVIALE INTERCLUB

    4^ Edizione del ROTARTUFO

    Il Rotary Incontra il Tartufo Bianco di San Miniato per il “Monte Pisano”

    ore 19:00 Asta del tartufo bianco di San Miniato
    ore 20:00  Cena Raccolta fondi a favore delle comunità di Calci e Vicopisano  interessate dall’incendio di Settembre 2018 del Monte Serra
    Lotteria a premi – offerti dall’azienda San Luigi di Ghizzano “I Tartufi di Teo” e dal Podere La Chiesa
     Sede del Club
    Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
    GIOVEDI’ 6 RIUNIONE NON CONVIVIALE
    CONSIGLIO DIRETTIVO
    ore 21:00 Sede del Club
    La Città del Teatro, Via Toscoromagnola,656 – Cascina
    DOMENICA 16 CENA DEGLI AUGURI DI NATALE
    Con familiari e amici
    ore 19,30 Villa Poschi Ristorante Le Arcate, Via Statale Abetone, 212
    Molina di Quosa – San Giuliano Terme (PI)
    GIOVEDI’ 20 RIUNIONE NON CONVIVIALE
    CONSIGLIO DIRETTIVO
    Ore 21,00 Sede del Club
    Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it

     

    Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente al Prefetto Gianni Borriello, contattabile al cellulare: 334-6220778 email prefetto@rotarycascina.it

    In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca ci offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì stesso.

    4° Rotartufo 2018

      Rotartufo 2018 SoldOut

      Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con, l’ormai storico, Rotartufo. La 4° edizione dell’evento, ideato dal Rotary Club Cascina e e realizzato in collaborazione ai Rotary Club di Castelfranco di Sotto, Pisa Galilei, Pisa Pacinotti e Pontedera, sarà dedicato alla raccolta di fondi da destinare al “Monte Pisano” colpito lo scorso settembre dalla tragica devastazione dell’incendio che ha provocato ingenti danni al patrimonio floro-faunistico del nostro territorio ma anche al tessuto economico dei Comuni di Calci e Vicopisano.

      Come ogni anno prima della cena (alle 19:00) a base di tartufo si svolgerà la la tradizionale asta del “Tartufo”.

      L’edizione di quest’anno sarà arricchita dalla partecipazione dell’attore Renato Raimo, che ringraziamo per la sensibilità dimostrata.

      Quindi, l’appuntamento è per sabato 1 dicembre presso il ristorante “La Rocca”, in via Francesca Nord, Vicopisano (PI) dove si svolgerà la cena di raccolta fondi a favore delle comunità di Calci e Vicopisano interessate dall’incendio del 24/25/26 settembre 2018.

      Ringraziamo gli sponsor della serata che hanno contribuito a realizzare l’evento

      • l’azienda agricola BIO San Luigi – Tartufi di Teo
      • Il Podere La Chiesa
      • ATEFI, Foniture Industriali

      Ringraziamo anche i Comuni di Calci e Vicopisano che hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa.

      Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme una gradevole serata assaggiando le specialità preparate dal ristorante La Rocca di Vicopisano a base di pregiato tartufo e contribuire tutti insieme a raccogliere i fondi da destinare ad alleviare i danni prodotti dall’incendio.

      Prenota qui!

      Iscrizioni Corso SAPR

        Corso SAPR
        Corso SAPR

        Sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dal Rotary Club di Cascina

        L’UTILIZZO DEI SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO (SAPR) NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ TECNICHE E AMBIENTALI”

        Il corso è rivolto agli studenti dell’Università di Pisa regolarmente iscritti alle lauree triennali e magistrali o ai corsi di dottorato.

        Il numero massimo di partecipanti è di 50.

        Il corso, articolato su 40 ore di lezione e 8 ore di esercitazioni pratiche, sarà tenuto da docenti dell’Università di Pisa e da docenti di una società certificata ENAC.

        È previsto un esame finale consistente in una prova scritta incentrata sui temi svolti durante il corso.

        Il corso permette di acquisire CFU, sulla base delle delibere dei Consigli di Corso di Laurea.

        Il superamento dell’esame finale permette inoltre di acquisire il certificato relativo alla formazione teorica necessario per ottenere il brevetto di operatore SAPR.

        Il corso si terrà ogni sabato dalle 9 alle 13 con inizio il 24 novembre 2018 e termine entro il mese di febbraio 2019, salvo recuperi.

        Le lezioni frontali si svolgeranno presso la sede della Navicelli S.P.A, via Darsena 3, Pisa.

        Le iscrizioni si chiudono il giorno 20 novembre e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo delle mail di iscrizione.

        Nella e-mail di iscrizione, da inviare a sapr.rotary@gmail.com è necessario indicare:

        • nome e cognome,
        • luogo e data di nascita,
        • corso di laurea/dottorato a cui si è iscritti,
        • e-mail,
        • cellulare.

        L’iscrizione sarà perfezionata nel corso della prima lezione.

        Il corso è totalmente gratuito e i costi di acquisizione del certificato relativo alla formazione teorica necessario per ottenere il brevetto di operatore SAPR è interamente coperto dal Rotary Club Cascina.

        L’UTILIZZO DEI SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO (SAPR) NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ TECNICHE E AMBIENTALI

        Obiettivi formativi

        Fornire le nozioni base propedeutiche all’acquisizione del brevetto di operatore

        Syllabus

        Definizione dei SAPR – Tecnica dei SAPR – Criteri di Utilizzo dei SAPR – Normativa – Trasmissione dati – Applicazioni pratiche

        Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso

        Nozioni base di matematica, fisica, topografia.

        Frequenza

        Si richiede una frequenza ad almeno il 70% delle lezioni frontali. La partecipazione al corso è gratuita

        Programma dettagliato del corso (Lezioni frontali – 6 CFU, 48 ore di lezioni)

        Come sono fatti i SAPR: 4 ore (docenti società Zefiro)

        • Definizione dei SAPR e loro classificazione.
        • Lunità di potenza (batterie, motori, controlli)
        • L’avionica, lunità ricevente e trasmittente.
        • Il telecomando e le sue funzioni.
        • Sistemi di sicurezza (RTL, terminatore, paracadute).
        • La Gimbal.
        • Apparati di Ground Control.
        • Trasmissione e/o registrazione dei dati rilevati.
        Video e riprese aeree: 8 ore (docenti società Zefiro)

        • Principali camere e caratteristiche ottiche.
        • Conoscere e sfruttare i payload di ripresa più diffusi (GoPro, camere DJI)
        • Capire le logiche di otturatori, diaframmi, luci, luminosità.
        • Misurare e valutare lo scenario ambientale: colore, temperatura, qualità, bilanciamento ecc.
        • Posizionamento ed impostazioni per la corretta prospettiva e punti di ripresa.
        • Costruire un’immagine.
        • Correggere ed ottimizzare i file.

         La normativa ENAC: 4 ore (docenti società Zefiro)

        • Definizioni e classificazioni
        • Ambiti operativi (critico, non critico)
        • Responsabilità dei soggetti coinvolti
        • La procedura di accreditamento Registrazione e codifica del drone
        • I centri di addestramento accreditati ENAC. Il manuale operativo del SAPR
        • Gli aspetti assicurativi

         I SAPR: analisi di un fenomeno anomalo: 4 ore (Luca Mariotti)

        • Il SAPR multirotore: storia e peculiarità
        • Il SAPR ad ala fissa: storia e peculiarità
        • Metodologie e visione aeronautica
        • I limiti operativi: imposti o reali?

        Metodologie innovative per la trasmissione dati: 8 ore (Prof. Stefano Giordano)

        • Una definizione dell’ITU-T dell’Internet delle Cose: dagli smart object a nuove piattaforme abilitanti nuovi servizi a valore aggiunto
        • Identificatori a radio frequenza e reti di sensori e attuatori: i mattoni elementari dello sviluppo di un Internet con le cose
        • La cooperazione tra reti di sensori ed il Cloud. Un esempio nell’ambito delle Smart Cities: lo smart lighting
        • Il ruolo fondamentale delle telecomunicazioni nello sviluppo dell’IoT: le sfide tecnologiche dovute a sempre nuovi requisiti
        • Sistemi trasmissivi, tecniche di accesso al mezzo, routing, problematiche di trasporto e di livello applicativo: un cenno alla progettazione gerarchica e strutturata della rete
        • La “softwarizzazione” della rete ed i processi di Open Innovation
        • I cyber physical Systems: un esempio in ambito veicolare
        • Wireless Sensors and Actuators: un esempio in ambito agricolo nella repulsione ed il controllo della fauna selvatica

        Utilizzo dei SAPR in campo ambientale: 12 ore (Dr. Giovanni Caruso, Dr. Mauro Croci)

        • Utilizzo dei SAPR in campo ambientale, agronomico e geologico: esempi di applicazioni pratiche
        Lezione pratica su campo: 12 ore (Luca Mariotti, docenti società Zefiro)

        • Applicazione su campo degli elementi studiati durante le ore di teoria.
         Obiettivi minimi (ciò che lo studente saprà fare dopo aver superato l’esame del corso)

        Conoscenza di base sul funzionamento e sulla legislazione per l’uso dei SAPR. Il superamento dell’esame permette di acquisire il certificato relativo alla formazione teorica necessario per ottenere il brevetto di operatore SAPR.

        Dati dei docenti

        • Prof. Stefano Giordano – Professore Ordinario di Telecomunicazioni – Università di Pisa
        • Tecnici della Zefiro Ricerca & Innovazione – Dimostratore Tecnologico per l’innovazione nel settore aerospaziale,aeronautica leggera, SAPR Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto – Centro di Addestramento certificato ENAC
        • Sig. Luca Mariotti – Costruttore di velivoli a pilotaggio remoto. Associazione AEROWORKS
        • Dr. Mauro Croci – Amministratore Unico Materia 3 srl – Servizi alla progettazione geologica e ambientale
        • Dr. Giovanni Caruso – Ricercatore di Arboricoltura Generale e Coltivazioni – Università di Pisa

         

        Testi e siti internet di riferimento

        http://www.dronebase.it/corsi/scuola-di-volo-droni-per-patente-sapr/

        http://www.zefiroinnovazione.it/formazione-piloti-sapr/

        http://www.aerialclick.com/patentino-sapr-nei-corsi-di-formazione-professionale-una-carta-vincente/

        Prove di verifica dell’apprendimento

        Esami scritti in itinere mediante test su domande a risposta multipla

         

        Programma di Novembre 2018

          Novembre
          Novembre

          NOVEMBRE 2018

          (mese della Fondazione Rotary)

          GIOVEDI’ 8

          CAMINETTO riservato ai soli soci

          Il Socio Roberto Degl’Innocenti argomenterà sul tema
          “Monte Serra. Nuove tecnologie per la prevenzione incendi”
          con la partecipazione di Alessio Giusti, Stefano Provvedi e Andrea Vannucci

          ore 20:00 Sede del Club
          Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
          A seguire light diner
          GIOVEDI’ 15 VI^ ASSEMBLEA DEI SOCI
          Elezione del Presidente AR 2020/2021 e del Consiglio Direttivo AR 2019/2020
          ore 20:00 Sede del Club
          La Città del Teatro, Via Toscoromagnola,656 – Cascina
          SABATO 17 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY (SEFR)
          ore 9,00 Hotel Garden, via Custoza, 2 – Siena
          GIOVEDI’ 22 RIUNIONE NON CONVIVIALE
          CONSIGLIO DIRETTIVO
          Ore 21,00 Sede del Club
          Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
          VENERDI’ 30 ACCOGLIENZA DEI SOCI DEL CLUB GEMELLO
          RC CHAMBERY DENT DU CHAT
          in visita a Pisa
          In occasione dell’evento del ROTARTUFO del 1 dicembre 2018
          Ore 20,30 Programma da definire

           

          Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente al Prefetto Gianni Borriello, contattabile al cellulare: 334-6220778 email prefetto@rotarycascina.it

          In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca ci offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì stesso.

          Programma di Ottobre 2018

            halloween

            OTTOBRE 2018

            (mese dello Sviluppo Economico e Comunitario)

            SABATO 6

            PREMIO INTERNAZIONALE GALILEO GALILEI DEI ROTARY ITALIANI

            ore 9,30 Visita Guidata al Camposanto Monumentale
            ore 12,00 Saluto del Sindaco ai Premiati e ai partecipanti al “Premio Galilei”
            Presso Comune di Pisa
            ore 16,00 Premiazione dei vincitori
            János Kelemen per la Storia del pensiero Italiano
            Pierpaolo Faggi per le Scienze Geografiche
            Presso Aula Magna dell’Università’ di Pisa – Largo Bruno Pontecorvo, 5
            ore 20,30 “Cena di Gala in onore dei vincitori”
            Presso il Chiostro della Chiesa di S. Maria del Carmine – Corso Italia
            GIOVEDI’ 11 RIUNIONE NON CONVIVIALE
            CONSIGLIO DIRETTIVO
            ore 21,00 Sede del Club
            Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
            GIOVEDI’ 18 RIUNIONE CONVIVIALE con parenti ed amici
            “Alimentazione e mistificazione al tempo di internet”
            Relatore Prof. Gian Carlo Demontis
            ore 20,30 Sede del Club
            Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it
            VENERDI’ 26 TALKING ABOUT DESIGN & JEWELRY
            VERNISSAGE PER RACCOLTA FONDI
            Con la partecipazione della giornalista RAI e creative designer Danila Bonito
            con i suoi “TATA Talking Table” e di Chiara Voliani con i gioielli della jewelry
            designer Giuliana Michelotti
            Ore 17,30 Presso Edilcomes-Superfici e design- Via Emilia,349-Pisa

             

            Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente al Prefetto Gianni Borriello, contattabile al cellulare: 334-6220778 email prefetto@rotarycascina.it
            In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca ci offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì stesso.

            Programma di Settembre 2018

              copertina settembre

              SETTEMBRE 2018

              (mese dei Circoli Rotary)

              GIOVEDI’  6  ore 21,00

              RIUNIONE NON CONVIVIALE E

              CONSIGLIO DIRETTIVO A.R. 2018/2019

              Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

              __________

              GIOVEDI’  13 ore 21,00

              2^ ASSEMBLEA DEI SOCI

              Approvazione bilancio consuntivo A.R.2017-18
              Candidatura alla carica di Governatore Distretto 2071 Anno 2021-22

              Sede del Club: La Città del Teatro, Via Toscoromagnola,656

              Cascina (PI)

              __________

              SABATO  15

              SEMINARIO SINS-SEFF

              Villa Viviani, Via Gabriele D’Annunzio 230, Firenze

              __________

              GIOVEDI’  20  ore 21,00

              CONSIGLIO DIRETTIVO A.R. 2018/2019

              Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

              __________

              VENERDI’  28  ore 20,00

              RIUNIONE CONVIVIALE INTERCLUB CON IL R.C. PONTEDERA

              “VINO E CONVIO NELLE TERRE DI PISA”
              Podere La Chiesa, Terricciola
              Riunione Conviviale aperta ai Soci ed amici

               

              Programma di Luglio 2018

                LUGLIO 2018

                (mese dell’inizio del nuovo anno d’incarico dei dirigenti Rotary)

                GIOVEDI’  5  ore 21,00

                RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO

                Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                __________

                GIOVEDI’  12  ore 21,00

                I° ASSEMBLEA DEI SOCI

                Presentazione del programma dell’annata e del bilancio preventivo del Club da parte del Presidente Giuseppe Saccomanni

                Sede del Club: “La città del Teatro”, Via Tosco Romagnola, 656 – 56021 Cascina (PI)

                __________

                VENERDI’  20  ore 20,30

                RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici

                FESTA D’ESTATE

                Ristorante “Bagno Mary”, Tirrenia di Pisa

                __________

                GIOVEDI’  26  ore 21,00

                RIUNIONE NON CONVIVIALE E CONSIGLIO DIRETTIVO

                Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                __________

                 

                Bollettino A.R. 2017-2018

                Bollettino delle attività svolte nell’Annata Rotariana 2017/2018

                “Cari Amici,
                con entusiasmo ed impegno inizio questa mia nuova avventura di Presidente del Rotary Club Cascina. Rivolgo un ringraziamento particolare e sincero ai componenti del Consiglio Direttivo, ai Presidenti e ai membri delle Commissioni che hanno accettato di condividere con me questa nuova esperienza rotariana e con i quali abbiamo già iniziato da tempo, in amicizia e condivisione, a programmare le attività della nuova annata.
                “Il Rotary è sempre e soltanto come lo fanno i suoi soci, con il loro carattere ed i loro sforzi”. Perciò, mi auguro che in questo anno sociale ognuno possa sentirsi coinvolto al massimo, nella certezza che ogni idea e proposta potrà essere stimolo per riflessioni e azioni. Ritengo che il nostro Club abbia le risorse umane per provare a costruire un’attività di servizio incisiva e significativa che riesca “a fare la differenza” in sintonia con il tema che il nuovo Presidente del Rotary International Riseley ha dato all’annata:”Rotary making difference”.
                La traduzione in italiano “Il Rotary fa la differenza” non ne rende pienamente l’efficacia ed il senso ha detto il nostro Governatore, Giampaolo Ladu, nel corso del Seminario di istruzione dei Presidenti Eletti svoltosi lo scorso 18 marzo a Calambrone fare la differenza non è l’impegno di un momento o di una determinata azione, ma è un impegno di percorso che ci invita a fare continuamente la differenza nella società con i nostri progetti, il nostro servizio, il nostro modo di interpretare e vivere i cinque valori fondamentali del Rotary e dei rotariani: amicizia, etica, diversità, servizio, leardership.
                E’ importante pubblicizzare adeguatamente ciò che facciamo; le iniziative umanitarie, l’aiuto concreto per progetti nel territorio di appartenenza del Club, le iniziative culturali con ospiti di rilievo, gli incontri e le relazioni sui temi legati all’attualità o alle questioni fondamentali per lo sviluppo della società.
                Il programma di quest’anno, che avrà tema conduttore “La cultura come strumento per far crescere il Rotary”, cercherà un equilibrio tra le diverse vie d’azione: ci rivolgeremo, come è tradizione, a relatori in grado di darci stimoli culturali su tematiche legate alla storia dell’arte, al diritto, all’ambiente, alla musica e all’economia.
                Affronteremo temi legati all’innovazione tecnica e scientifica che ha grande impatto sulle nostre vite. In quest’ottica si inquadra la volontà di rilanciare il Premio Gagliardi, in memoria del socio del nostro Club prematuramente scomparso, Roberto Gagliardi.
                Ci sono progetti che stiamo sviluppando ed altri nuovi da meditare e strutturare che spero valorizzino eccellenze e tradizioni del nostro territorio.
                Tenendo conto che la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico culturale
                del nostro territorio di riferimento sono tra le finalità che contraddistinguono le attività del nostro Club, in questa annata sociale ci occuperemo del recupero dell’Affresco di San Bruno, fondatore dell’Ordine, realizzato nell’ottobre del 1770 dal pittore Pietro Giarrè, su commissione dei Padri Certosini.
                La nostra attenzione si concentrerà sulle attività di service, soprattutto di affiancamento e di supporto alle Istituzioni, che mireranno ad approfondire tematiche di rilevante impatto sul territorio in cui il Club agisce e sulla società in generale, come l’organizzazione del convegno sulla legge sul “Dopo di noi” per il sostegno ai disabili gravi, coinvolgendo le associazioni dei familiari dei potenziali beneficiari della legge oltre le categorie professionali chiamate ad applicarla.
                Si procederà, in perfetto stile Rotary, nella continuità e pertanto proseguiranno le manifestazioni ormai tradizionali come il Rotartufo, il Pranzo degli Auguri di Natale, il Pranzo degli anziani il giorno della Befana”.

                Maria Antonietta Denaro
                Presidente

                Programma di Giugno 2018

                  GIUGNO 2018

                  (mese dei Circoli Rotary)

                  GIOVEDI’  7  ore 21,00

                  RIUNIONE NON CONVIVIALE E

                  CONSIGLIO DIRETTIVO CONGIUNTO A.R. 2017/2018-A.R. 2018/2019

                  Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                  __________

                  SABATO  9 ore 9,00 e DOMENICA  10 ore 9,00

                  V° CONGRESSO DISTRETTUALE 2071

                  Rotary e Cultura: “Trasmettre valori e saperi”

                  Teatro Verdi, Via Palestro 40, PISA

                  __________

                  GIOVEDI’  14  ore 20,00

                  RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici

                  Ospite Relatore il Dott. Marco Barachini

                  La mia azienda di famiglia – Luciano Barachini dalle origini alle nuove sfide, sinergie, mercati, competizione”

                  Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                  __________

                  MARTEDI’  19  ore 20,00

                  VI° ASSEMBLEA DEI SOCI

                  Relazione di fine annata- Resoconto delle attività svolte dal Club da parte del Presidente Maria Antonietta Denaro

                  Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                  __________

                  SABATO  30  ore 20,00

                  RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici

                  CERIMONIA DEL “PASSAGGIO DELLE CONSEGNE”

                  tra  Maria Antonietta Denaro, Presidente A.R. 2017/2018

                  e  Giuseppe Saccomanni, Presidente A.R. 2018/2019

                  Grand Hotel Continental, Largo Belvedere 26, Tirrenia-Pisa

                  __________

                  Programma di Maggio 2018

                                                              MAGGIO 2018

                    (mese dell’Azione Giovani)

                    GIOVEDI’  3  ore 21,00

                    RIUNIONE NON CONVIVIALE  E

                    CONSIGLIO DIRETTIVO CONGIUNTO A.R. 2017/2018-A.R. 2018/2019

                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    __________

                    SABATO  5  ore 8,30 registrazione

                    SEMINARIO DISTRETTUALE

                    Leadership per servire”

                    LIVORNO

                    __________

                    DOMENICA  13 ore 9,00 registrazione

                    VISITA a “STELLA MARIS” per il Progetto “Autismo” di Silvia Ladu

                    Viale del Tirreno, 341 – Calambrone PISA

                    __________

                    DOMENICA  20  ore 19,30

                    RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici

                    Ospite Relatore il PDG Mauro Lubrani

                    Puccini e le donne: la famiglia gli amori, la musica”

                    Ristorante Chalet – Piazza Belvedere Giacomo Puccini – Torre del Lago VIAREGGIO (LU)

                    __________

                    GIOVEDI’  24  ore 21,00

                    RIUNIONE NON CONVIVIALE  E

                    CONSIGLIO DIRETTIVO CONGIUNTO A.R. 2017/2018-A.R. 2018/2019

                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    __________

                    GIOVEDI’  31  ore 11,00

                    CERIMONIA DI PREMIAZIONE della XII° EDIZIONE “PREMIO GAGLIARDI”

                    Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” CASCINA (PI)

                    GIOVEDI’  31  ore 20,00

                    RIUNIONE CONVIVIALE, con familiari, parenti ed amici

                    XII° EDIZIONE “PREMIO GAGLIARDI”

                    Sede del Club: Osteria “La Rocca”, Via Francesca Nord – 56010 Vicopisano (PI)

                    __________