“Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300)”

 

📅  Giovedì 15 Aprile
📍 Osteria La rocca

 

Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300): un viaggio tra arte, cultura e storia

Il 15 aprile 2025, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha avuto il piacere di ospitare un evento di grande interesse culturale, dal titolo “Pisa e Palermo, splendori di civiltà (1200–1300)”.

Una serata conviviale che ha unito soci, amici e appassionati di storia in un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta della straordinaria ricchezza artistica e culturale che caratterizza il nostro Paese.

Grazie alle parole appassionate e coinvolgenti del relatore Fabrizio Grossi, abbiamo potuto esplorare le connessioni culturali tra due città apparentemente lontane, ma profondamente legate nel corso della storia: Pisa e Palermo.

Grossi ha saputo mettere in luce come, nel periodo tra il 1200 e il 1300, queste due città abbiano rappresentato veri e propri centri di splendore e innovazione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del patrimonio artistico e culturale italiano. Pisa, con la sua grande tradizione marinara e i suoi influssi artistici, e Palermo, crocevia di popoli e culture, si sono incontrate attraverso scambi di idee, materiali e tecniche che hanno arricchito entrambe le civiltà.

La serata è stata un vero e proprio “viaggio emozionante“. Fabrizio Grossi ci ha trasportati nel passato, narrando con maestria aneddoti e dettagli affascinanti, tra cui:
– l’importanza strategica dei Monti Pisani, montagne ricche di storia e risorse, come il pregiato marmo di San Giuliano, utilizzato per la costruzione di opere d’arte e architettura ancora oggi ammirate;
– l’opulenza e la vivacità culturale delle città di Pisa e Palermo durante il XIII secolo, epoca in cui entrambe si distinsero per il loro ruolo di protagoniste nello scenario mediterraneo;
– le influenze artistiche e architettoniche condivise, che testimoniano lo stretto legame tra il mondo toscano e quello siciliano, unite da una comune ricerca della bellezza e dell’eccellenza.

L’incontro è stato anche un’importante occasione per riflettere sulla ricchezza del nostro territorio e sulla necessità di preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico. La passione e la profondità del racconto del relatore hanno saputo coinvolgere tutti i presenti, regalando una serata di grande arricchimento culturale e umano.

L’evento si è concluso con un caloroso ringraziamento da parte del Rotary Club Cascina e Monte Pisano a Fabrizio Grossi per la sua preziosa disponibilità e a tutti i partecipanti che, con il loro entusiasmo, hanno contribuito al successo della serata.

Continuare a promuovere iniziative di questo livello culturale è una delle missioni fondamentali del nostro club, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio.

 

 
 
 
 
CONDIVIDI